anno scolastico 2016-2017 istituto comprensivo statale ad ... · le docenti: valentina pellegrino -...

Post on 29-Sep-2020

2 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

PROGETTO UNICEF SCUOLA AMICA DELLE

BAMBINE, DEI BAMBINI E DEGLI ADOLESCENTI

Anno scolastico 2016-2017 Istituto Comprensivo Statale ad indirizzo musicale

”Federico De Roberto” Catania

Premessa

La scuola De Roberto, accogliendo la proposta educativa Unicef, che in accordo col Miur, ha l’obiettivo di favorire la conoscenza e l’attuazione della Convenzione sui diritti dell’infanzia e dell’adolescenza nel contesto educativo, ha esteso ai diversi ordini le attività didattiche che quest’anno focalizzano l’attenzione sul tema dell’ascolto e della partecipazione attraverso percorsi legati all’accoglienza, alla cittadinanza attiva e alla tutela dei diritti

Il coinvolgimento di tutte le discipline nei percorsi interdisciplinari proposti e la promozione dello sviluppo delle competenze di Cittadinanza e Costituzione , che nel nostro Istituto sono tra le priorità principali, hanno connotato tutti i percorsi proposti

Il nostro Istituto aderisce alle proposte Unicef ormai da tantissimi anni, e promuove percorsi inclusivi che mirano al superamento di ogni forma di esclusione e di discriminazione e alla prevenzione di atteggiamenti di bullismo

PERCORSI DIDATTICI ED ATTIVITA’ SVOLTE

Scuola primaria :

Le classi seconde del plesso Sapri hanno scelto l’attività Io mi racconto così, curando una pianta

Nel plesso Torresino le classi quinte hanno svolto l’attività “il termometro dello star bene”

Le classi terze hanno trattato la proposta didattica “La carta d’identità”

Nel plesso Maratona tutte le classi hanno aderito alle proposte curando piantine e svolgendo le attività proposte

La scuola dell’infanzia ha trattato la tematica attraverso la cura della pianta

La scuola secondaria ha individuato nella proposta Unicef sulllo sviluppo sostenibile e il risparmio energetico le attività da far sviluppare ai ragazzi delle terze classi

Alcuni alunni hanno realizzato le pigotte.

Le classi della scuola secondaria del plesso Confalonieri e del plesso Castaldi hanno dipinto i biglietti natalizi con il supporto delle docenti dell’Istituto d’Arte Emilio Greco

Sono state realizzate oltre ottanta pigotte, delle quali molte adottate. La sagra del dolce e la mostra delle pigotte si è svolta in cinque plessi (Martelli, Sapri, Castaldi e Torresino), coinvolgendo genitori ed alunni e docenti dei tre ordini di scuola.

Scuola dell’infanzia Plesso Atleta

I bambini della scuola dell'infanzia del plesso di via Dell'Atleta, delle sezioni B e D, hanno preso parte al progetto Unicef con il percorso "Curiamo una pianta". Attraverso la cura e l'osservazione di due piante differenti fra loro, un geranio ed una pianta grassa, hanno compreso che ogni pianta ha delle esigenze particolari che vanno rispettate per garantirne la miglior vita possibile. Accompagnati dalle insegnanti hanno esteso questa "scoperta" alle situazioni differenti che ogni bambino vive. Attraverso conversazioni guidate, sono giunti alla consapevolezza che ogni bambino va curato secondo le sue necessità perché ciascuno possa vivere facendo fiorire la dignità propria dell'essere umano.

Curiamo una pianta

QUINTE PLESSO TORRESINO

Noi ragazzi della V C dell’I.C. “F. De Roberto” di Catania, ringraziamo l’UNICEF, per averci dato quell’input tale da evidenziare che le emozioni ci guidano costantemente nelle scelte di tutti i giorni nei vari contesti: famiglia, scuola, sport, tempo libero. Al di là della sit-comedy che ha visto come protagonista la “dottoressina” Giulia, guidati dall’insegnante, abbiamo riflettuto insieme su alcune circostanze che portano a vivere momenti di insicurezza e/o disagio a chi non ha confidenza con la propria sfera emotiva e ne emerso quanto segue:

- talvolta prima di una partita, di un saggio o di una prova in genere, si prova entusiasmo misto ad insicurezza, per paura di non conseguire i risultati consoni alle aspettative di chi assiste;

- la sconfitta può essere vissuta con forte disagio (rabbia nei confronti del vincitore);

- un eccessivo entusiasmo nei confronti di qualcosa che abbiamo tanto desiderato (un giocattolo), si trasforma in delusione (tristezza, insoddisfazione).

Classi seconde Plesso SAPRI

Gli alunni delle classi seconde del plesso di via Sapri hanno aderito alla proposta di lavoro e riflessione suggerita dall’Unicef : IO MI RACCONTO COSi’- percorso n° 3 “Insieme facciamo crescere una piantina. Alla scoperta di ciò che è necessario perché un seme diventi una pianta”.

Lo scopo di tale percorso didattico-educatico non è stato solo quello propriamente scientifico legato alla conoscenza della pianta, delle sue parti e degli elementi indispensabili alla sua sopravvivenza; i bambini hanno anche sperimentato l’importanza delle cure e l’assunzione di responsabilità nel processo di crescita di tutti gli esseri viventi.

Le docenti: Valentina Pellegrino - Puglia

…un piccolo giardino

Classi terze plesso Torresino

L’attività è stata proposta a due gruppi classe Dall'insegnante dell'ambito linguistico è stata scelta proprio questa

attività perché si poneva in continuità e integrazione con il percorso dell' accoglienza intrapreso fin dall'inizio dell'anno anche dall'insegnante dell'ambito logico- matematico

Le docenti, infatti, hanno scelto, per il corrente anno scolastico, di lavorare in sinergia per favorire l'esternazione, da parte dei bambini, di sentimenti, sensazioni e stati d'animo e di soffermarsi, in modo più profondo e speculare, sugli aspetti riguardanti le sfere dell'affettività e del mondo interiore di ciascuno di loro. Con la CARTA D'IDENTITÀ INTERIORE ciascun alunno ha potuto guardare dentro se stesso per conoscersi meglio e per farsi conoscere meglio dai compagni poiché tutti i lavori sono stati condivisi con il gruppo-classe, in modo da trarre spunto di conversazione e socializzazione di pensieri e sentimenti

Le docenti Magda Pallante – M.Rita Barone

Carta d’identità

Plesso Maratona classe prima

Classe seconda scopriamo le erbe aromatiche

Classe quarta

emozioniamoci con gli alberi: dalla tristezza alla gioia

Classe quarta

le emozioni in coding

Classe quarta la nostra amicizia con codyroby

Classe quinta emozioniamoci con gli alberi: con materiale di

riciclo coloriamo le emozioni

Classe quinta piantiamo l’avocado: è cresciuto un piccolo alberello

PERCORSI SCUOLA SECONDARIA

Lo Sviluppo Sostenibile e il Risparmio Energetico

Gli alunni delle classi terze della scuola secondaria del plesso Confalonieri hanno approfondito il percorso SDGS’ROAD- IL MONDO CHE VOGLIAMO,IL CAMMINO VERSO GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE

Hanno realizzato un powerpoint con esempi di risparmio energetico:

Spegni sempre la luce quando non necessario.

Inserisci nella tua abitazione lampadine e lampade a basso consumo energetico (CFL ; LED).

Usa una sola lampada potente invece di tante piccole: tre lampade da 40 W forniscono la stessa luce di una lampada da 100 W, ma consumano il 20% in più.

Le luci di stand-by di tutti gli elettrodomestici, consumano notevolmente. Spegnerle consente un risparmio energetico e di costi davvero rilevanti

SAGRA DEL DOLCE E MOSTRA PIGOTTE PLESSO SAPRI

Sagra del dolce e mostra pigotte al Plesso Torresino

Sagra del dolce e mostre pigotte plesso Castaldi

SAGRA del dolce al plesso Maratona

Cartoline realizzate dai ragazzi della scuola secondaria in collaborazione con le docenti del liceo artistico Emilio Greco

Pigotte al Plesso Martelli

PINO IL BURATTINO

Il copione inedito, messo in scena dalle classi terze, quarte, quinte del plesso Sapri sul tema del bullismo ha partecipato al concorso “Fare e subire prepotenza è un gioco che non mi piace” promosso dall’Assessorato alla Pubblica Istruzione del Comune di Catania classificandosi secondo. Un lavoro svolto in sinergia tra le docenti Macaluso e Infante della scuola primaria e i docenti di strumento musicale Alioto e Scuderi e di arte Catalfamo della scuola secondaria, con la collaborazione di un genitore per le coreografie

I percorsi didattici effettuati sono stati svolti con entusiasmo dagli alunni per la modalità metodologico-didattica innovativa e stimolante. Hanno rappresentato un momento importante di coinvolgimento per gli studenti dei tre diversi ordini di scuola favorendo la maturazione di competenze relazionali ed apprenditive, stimolando il confronto attivo, la socializzazione e l’approfondimento di tematiche legate all’accoglienza, alla cittadinanza attiva, all’inclusione e alla tutela dei diritti. La partecipazione di alunni, genitori e docenti dei numerosi plessi, dai quali l’Istituto è composto, si è notevolmente accresciuta. Tutto il percorso viene sostenuto con grande impegno dalla Dirigente Scolastica prof.ssa Antonella Maccarrone Catania 10 giugno2017 Referente ins. Daniela Valvo

top related