ao ospedale san carlo borromeo, milano uoc microbiologia e virologia linfluenza h1n1: la diagnosi di...

Post on 02-May-2015

219 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’, MilanoUOC Microbiologia e Virologia

L’influenza H1N1: la diagnosi di laboratorio

•La malattia influenzale può includere tutti o parte dei sintomi:

* febbre * artromialgia * cefalea * astenia * tosse secca * faringodinia * rinorrea

•La febbre e le artromialgie possono regredire in 3-5 giorni; la tosse e l’astenia in 2 o più settimane

Source: CDC

La diagnosi clinica di ‘influenza’Influenza H1N1

Responsabili di forme respiratorie come complicanze del quadro clinico principale

CMVEnterovirusEBVHSVRubella VZVMorbilloParotite

Responsabili di patologie dell’apparato respiratorio inferiore (laringotracheobronchiti, bronchiti, bronchioliti, polmoniti)

Virus Parainfluenzale 1,2,3MetapneumovirusInfluenza virus

RSVAdenovirusEnterovirusSARS-CoVBocavirus

Responsabili di infezioni delle vie aeree superiori (riniti, faringiti e rinofaringiti)

Rhinovirus (50%)Coronavirus (20%)

Adeno- Parainf.- Picorna (30%)

Eziologia virale nelle patologie respiratorie

RhinovirusRhinovirus

AdenovirusRVS

Coronavirus OrthomixoviruOrthomixovirus s

Raffreddore Raffreddore Influenza Influenza

Paramixovirus

Agenti eziologici coinvolti nelle IRA

Metapneumovirus

Bocavirus

Influenza H1N1

cortesia di F. Pregliasco, modificato

Tampone naso-faringeo (1) Materiali:  1. tampone nasofaringeo con punta in fibra sintetica    2.   terreno (1-2 ml ) di trasporto virale (VTM - SW)

   3. contenitore

Modalità di prelievo: 1.  Inserire il tampone in una narice. 2.  Strofinare la punta del tampone sulla mucosa della porzione medio-inferiore del turbinato inferiore 3. Ruotare ripetutamente la punta del tampone sulla mucosa, raccogliendo materiale cellulare 4. Estrarre il tampone 5. Inserire il tampone nel terreno di trasporto 6. Tagliare il tampone con forbici 

Influenza H1N1

Procedure pre-analitiche (4)

Influenza H1N1

Tampone naso-faringeo (2)

La migliore qualità del prelievo è garantita da:

* ripetizione della procedura a partire dalla narice controlaterale

Influenza H1N1

Piano operativo – AO ‘Ospedale San Carlo Borromeo’

Indicazione esclusivamente pazienti ricoverati ed ‘impegnati’

Prelievo 2 tamponi nasofaringei

Ricerca di virus respiratori e virus influenzali A

(metodo: microarray / PCR)

Collaborazione Sezione di Virologia, Università degli Studi di Milano

Influenza H1N1

Procedure analitiche: PCR

A novel real-time RT-PCR for influenza A(H1N1)v virus was set up adhoc and validated following industry-standard criteria. The lowerlimit of detection of the assay was 384 copies of viral RNA per ml of viral transport medium (95% confidence interval: 273-876 RNA copies/ml). Specificity was 100% as assessed on a panel of reference samples including seasonal human influenza A virusH1N1 and H3N2, highly pathogenic avian influenza A virusH5N1 and porcine influenza A virus H1N1, H1N2 and H3N2samples. The real-time RT-PCR assay for the influenza A matrixgene recommended in 2007 by the World Health Organizationwas modified to work under the same reaction conditions as theinfluenza A(H1N1)v virus-specific test.

Influenza H1N1

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioniData: 29.09.2009Protocollo H1.2009.0034360Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità

Sorveglianza virologica: Come più volte ribadito la sorveglianza virologica è effettuata, in fase 6, tramite rilevazione campionaria attraverso i medici sentinella; con nota a parte le ASL sono state impegnate ad effettuare direttamente il ritiro e la consegna al Servizio di Virologia dell’Università di Milano, laboratorio individuato dalla Regione per la rete Influnet, dei tamponi prelevati.

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioniData: 14.09.2009Protocollo H1.2009.0034360Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità

Sorveglianza epidemiologica e virologica: Si conferma che non vi è necessità, ai fini della diagnosi e della cura del soggetto che presenta un quadro clinico ad andamento benigno, di addivenire alla identificazione virale; pertanto l’esecuzione del tampone faringeo è riservata esclusivamente ai casi che presentano un quadro clinico impegnato e tale da richiedere il ricovero in ospedale.

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioniData: 29.09.2009Protocollo H1.2009.0034360Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità

Sorveglianza virologica: Come più volte ribadito la sorveglianza virologica è effettuata, in fase 6, tramite rilevazione campionaria attraverso i medici sentinella; con nota a parte le ASL sono state impegnate ad effettuare direttamente il ritiro e la consegna al Servizio di Virologia dell’Università di Milano, laboratorio individuato dalla Regione per la rete Influnet, dei tamponi prelevati.

Influenza H1N1

Circolare 19/SAN/2009 – precisazioniData: 07.10.2009Protocollo H1.2009.0034360Giunta Regionale – Direzione Generale Sanità

… non è prevista alcuna refertazione, né vi è obbligo di garantire tempi minimi di processazione dei campioni….

Influenza H1N1

top related