“esame obiettivo generale”...esame obiettivo generale “….esame di orientamento che serve a...

Post on 24-Feb-2021

1 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ldquoEsame obiettivo generalerdquo

e visita clinica

Dr Pasquale Troiano

SC Diagnostica IZS PB - Foggia

1

Prima di recarsi in apiario

bull ci si deve vestire in maniera

adeguata proteggendo il volto con

la maschera i piedi con i calzari

le mani e gli avambracci con i

guanti (lrsquoutilizzo della tuta egrave

facoltativo si tenga presente che

le condizioni climatiche in cui si

effettua una visita in apiario in

genere ne sconsigliano lrsquouso)

bull si deve accendere lrsquoaffumicatore

verificandone con cura il corretto

funzionamento

2

Gli strumenti dellrsquoapicoltore

Casco

Tuta

Guanti

Scarpe chiuse (meglio stivali)

Leva

Affumicatore 3

Cosa portare

Guanti in lattice

Provette con

tappo a vite Contenitori in

plastica con tappo a

vite Borsa frigo

Tute in tivek

Etichette

adesive

Buste per alimenti

Leva staccafavi

Spatole

coltello

spazzola pinza

pennarelli

4

Importante

bull Per lrsquoispezione degli alveari egrave preferibile utilizzare lrsquoattrezzatura

(leva coltello affumicatore) fornita dallrsquoapicoltore presso il quale si effettua la visita Nel caso non fosse disponibile si puograve utilizzare la propria avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario

bull Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti ed immergere lrsquoattrezzatura (leva coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione

5

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Prima di recarsi in apiario

bull ci si deve vestire in maniera

adeguata proteggendo il volto con

la maschera i piedi con i calzari

le mani e gli avambracci con i

guanti (lrsquoutilizzo della tuta egrave

facoltativo si tenga presente che

le condizioni climatiche in cui si

effettua una visita in apiario in

genere ne sconsigliano lrsquouso)

bull si deve accendere lrsquoaffumicatore

verificandone con cura il corretto

funzionamento

2

Gli strumenti dellrsquoapicoltore

Casco

Tuta

Guanti

Scarpe chiuse (meglio stivali)

Leva

Affumicatore 3

Cosa portare

Guanti in lattice

Provette con

tappo a vite Contenitori in

plastica con tappo a

vite Borsa frigo

Tute in tivek

Etichette

adesive

Buste per alimenti

Leva staccafavi

Spatole

coltello

spazzola pinza

pennarelli

4

Importante

bull Per lrsquoispezione degli alveari egrave preferibile utilizzare lrsquoattrezzatura

(leva coltello affumicatore) fornita dallrsquoapicoltore presso il quale si effettua la visita Nel caso non fosse disponibile si puograve utilizzare la propria avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario

bull Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti ed immergere lrsquoattrezzatura (leva coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione

5

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Gli strumenti dellrsquoapicoltore

Casco

Tuta

Guanti

Scarpe chiuse (meglio stivali)

Leva

Affumicatore 3

Cosa portare

Guanti in lattice

Provette con

tappo a vite Contenitori in

plastica con tappo a

vite Borsa frigo

Tute in tivek

Etichette

adesive

Buste per alimenti

Leva staccafavi

Spatole

coltello

spazzola pinza

pennarelli

4

Importante

bull Per lrsquoispezione degli alveari egrave preferibile utilizzare lrsquoattrezzatura

(leva coltello affumicatore) fornita dallrsquoapicoltore presso il quale si effettua la visita Nel caso non fosse disponibile si puograve utilizzare la propria avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario

bull Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti ed immergere lrsquoattrezzatura (leva coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione

5

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Cosa portare

Guanti in lattice

Provette con

tappo a vite Contenitori in

plastica con tappo a

vite Borsa frigo

Tute in tivek

Etichette

adesive

Buste per alimenti

Leva staccafavi

Spatole

coltello

spazzola pinza

pennarelli

4

Importante

bull Per lrsquoispezione degli alveari egrave preferibile utilizzare lrsquoattrezzatura

(leva coltello affumicatore) fornita dallrsquoapicoltore presso il quale si effettua la visita Nel caso non fosse disponibile si puograve utilizzare la propria avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario

bull Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti ed immergere lrsquoattrezzatura (leva coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione

5

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Importante

bull Per lrsquoispezione degli alveari egrave preferibile utilizzare lrsquoattrezzatura

(leva coltello affumicatore) fornita dallrsquoapicoltore presso il quale si effettua la visita Nel caso non fosse disponibile si puograve utilizzare la propria avendo cura di disinfettarla al termine della visita stessa o comunque prima del suo riutilizzo in un nuovo apiario

bull Prima della disinfezione rimuovere per sfregamento i frammenti di cera e propoli eventualmente presenti ed immergere lrsquoattrezzatura (leva coltello) in soluzioni di Medster o altro sistema peracetilico per 10 minuti Risciacquare abbondantemente con acqua al termine delle operazioni di disinfezione

5

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Lavorare in coppia

bull Ersquoconsigliabile effettuare la visita in apiario in coppia una persona munita

di affumicatore controlla lrsquoattivitagrave delle api lrsquoaltro preleva i campioni

bull se collaborativo lrsquoapicoltore saragravel rsquoassistente piugrave indicato per la corretta

esecuzione delle operazioni In caso contrario egrave bene se non si egrave piugrave che

esperti farsi accompagnare da personale qualificato al fine di garantire la

propria sicurezza noncheacute lrsquointegritagrave degli alveari che potrebbe essere

compromessa dallrsquoesecuzione di operazioni maldestre

6

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Esame obiettivo generale

ldquohellipesame di orientamento che serve a mettere in evidenza le piugrave importanti

disfunzioni di ordine generale e che serve in linea di norma ad indicare

lapparato o gli apparati che dovranno successivamente essere presi in

dettagliato esamehelliprdquo

A Messieri ndash B Moretti Semeiologia e diagnostica medica veterinaria

7

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

ldquoLrsquoesame obiettivo generalerdquo

di un apiario

bull Valutazione dellrsquoattivitagrave di volo degli alveari

bull Verifica della presenza dellrsquoattivitagrave di saccheggio

bull Verifica della presenza di api o larve morte in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

bull Verifica della presenza di api con segni di patologie in atto in prossimitagrave dellrsquoapertura di volo dellrsquoalveare

8

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Il fumo non fa male anzihellip

bull Lrsquoaffumicatore egrave di importanza fondamentale Una dose adeguata di fumo consente di contenere il comportamento difensivo delle api e permette di lavorare con tranquillitagrave Attenzione perograve a non abusarne altrimenti si potrebbe ottenere lrsquoeffetto contrario

9

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Riconoscere le componenti di unrsquoarnia

10

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Un porsquo di terminologia

bull APIARIO allevamento di api

bull FAMIGLIA insieme delle api

che costituiscono il ldquosuper-

organismordquo

bull ARNIA struttura (es

legnopolistirolo) in cui vive la

famiglia

bull ALVEAREinsieme della

famiglia e della relativa arnia

11

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Un porsquo di terminologiahellip

bull FAVO struttura di cera costruita

dalle api formata da numerose

cellette esagonali

bull TELAINO telaio di legno

quadrato o rettangolare sul quale

viene fatto costruire il favo dalle

api

12

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Identificare gli elementi di un alveare

Covata disopercolata

fuco

operaia

Covata opercolata

femminile

regina

cella reale

13

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Identificare gli elementi di un alveare

covata opercolata covata disopercolata

favo con miele

favo con polline

14

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione della covata

bull Con lrsquoaiuto della leva liberare i favi del nido dalla propoli ed estrarne uno delicatamente partendo dallrsquoesterno dellrsquoarea di covata

15

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione della covata

bull Per facilitare la visualizzazione

della covata se necessario

allontanare le api adulte

scuotendo delicatamente il

favo sullrsquoalveare o scostandole

dalla superficie della covata

con lrsquoaiuto della spazzola o di

un rametto provvisto di foglie

16

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione della covata

bull Lrsquoaspetto della covata varia dallo stato evolutivo nel quale essa si trova Per i primi tre giorni dopo la deposizione sul fondo della celletta si vede lrsquouovo da tre a nove giorni si vede una larva a forma di ldquoCrdquoche aumenta di volume man mano che cresce (covata disopercolata)

bull Dal decimo giorno la celletta viene chiusa con un opercolo di cera (covata opercolata) Allrsquointerno la larva cambia di posizione ponendosi longitudinalmente allrsquoasse della celletta (prepupa)

bull Durante le fasi successive attraverso fasi di sviluppo continue si passa allo stato di pupa Solo negli ultimi giorni prima della schiusa la pupa subisce la pigmentazione degli occhi e dei segmenti del corpo In tutte la fasi precedenti il colore della covata sana egrave il bianco perla

17

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

18

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

19

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione della covata

favo con covata difettosa molte celle vuote opercoli infossati e parzialmente erosi

favo con covata normale

20

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione della covata

opercoli infossati ed erosi colliquazione delle larve

21

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione delle api adulte

Ali deformi incapacitagrave di volo

22

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

Ispezione delle api adulte

Segni di imbrattamento da diarrea sullrsquoarnia

23

24

24

top related