“la radioattivita’ nelle acque potabili ed il … · il ruolo di arpav nei progetti di...

Post on 13-Oct-2020

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

““LA RADIOATTIVITALA RADIOATTIVITA’’ NELLE ACQUE NELLE ACQUE POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA POTABILI ED IL GEMELLAGGIO DI ARPA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA VENETO E ARPA LOMBARDIA CON LA

POLONIAPOLONIA””Verona 4 Dicembre 2007Verona 4 Dicembre 2007

S. BoatoS. Boato -- Direttore Direttore ATSATS ARPAVARPAV““Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di

collaborazione europeacollaborazione europea””

““Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea””

Definizione di cooperazioneDefinizione di cooperazione::La La cooperazionecooperazione èè,, letteralmenteletteralmente, , l'operarel'operare insiemeinsieme per per raggiungereraggiungere unounoscoposcopo, un fine , un fine comunecomune in in unaunainiziativainiziativa, , impresa,impresa, attivitattivitàà..

Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeaeuropea

La La cooperazionecooperazione internazionaleinternazionale::In In politica esterapolitica estera per per cooperazionecooperazione sisiintendeintende la la cooperazionecooperazione internazionaleinternazionale chechevedevede pipiùù stati stati sovranisovrani operareoperarecongiuntamentecongiuntamente in in progettiprogetti a a favorefavore didi altrialtripaesipaesi ((spessospesso svantaggiatisvantaggiati) o in ) o in iniziativeiniziative didisviluppo economicosviluppo economico o o industrialeindustriale..

LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STA LA COOPERAZIONE INTERNAZIONALE STA ALLA BASE DELLA POLITICA E DEGLI OBIETTIVI ALLA BASE DELLA POLITICA E DEGLI OBIETTIVI

STRATEGICI DELLSTRATEGICI DELL’’UEUE

Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europea europea -- Programmi di allargamentoProgrammi di allargamento

Per le Amministrazioni Pubbliche italiane, tale Per le Amministrazioni Pubbliche italiane, tale occasione offre la possibilitoccasione offre la possibilitàà di arricchire di arricchire ii contatti contatti presso amministrazioni presso amministrazioni di altri paesidi altri paesi, contribuendo a , contribuendo a rafforzare legami istituzionali erafforzare legami istituzionali e conoscenze conoscenze reciproche dirette, punto di partenza imprescindibile reciproche dirette, punto di partenza imprescindibile per future partnership. per future partnership.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

ARPAV nel corso degli ultimi anni ha ARPAV nel corso degli ultimi anni ha maturato unmaturato un’’ampia esperienza nellampia esperienza nell’’ambtio ambtio della cooperazione internazionale della cooperazione internazionale partecipando a numerose iniziative su partecipando a numerose iniziative su diversi programmi di finanaziamento diversi programmi di finanaziamento Comunitario, in collaborazione con Comunitario, in collaborazione con numerose Istituzioni italiane (Ministero della numerose Istituzioni italiane (Ministero della Salute, ISS, FORMEZ, Ministero dellSalute, ISS, FORMEZ, Ministero dell’’Ambiente, Ambiente, ARPAL, ARPAER ecc.)ARPAL, ARPAER ecc.)…………....

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

In In particolareparticolare::INTERREG IIIB INTERREG IIIB SpazioSpazio AlpinoAlpino -- MisMis. 1.1. 1.1„„IniziativeIniziative regionaliregionali didi sensibilizzazionesensibilizzazione ed ed informazioneinformazione sulsul turismoturismo ecocompatibileecocompatibile. . AttuazioneAttuazione del Work Package 6 e 7 del del Work Package 6 e 7 del progettoprogetto "Alpine Lakes Network" "Alpine Lakes Network" (ALPLAKES).(ALPLAKES).INTERREG IIIB CADSESINTERREG IIIB CADSES KaterKater Karst Water Karst Water Research Program (Project Kater II), in Research Program (Project Kater II), in collaborazione con collaborazione con Austria, Austria, CroaziaCroazia, , Slovenia.Slovenia.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

Programma LEADER+: Implementazione deiBilanci Ambientali nelle Piccole e MedieImprese del Territorio Montano (progettofinanziato dal GAL Montagna Vicentina);Progetto ADRIAMET: meteorologia per la nautica nel mare Adriatico. Progetto co-finanziato dall'Unione Europea medianteF.E.S.R. (Fondo Europeo di SviluppoRegionale), iniziativa comunitaria InterregIIIA Transfrontaliero Adriatico.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

INTERREG IIIA/Phare CBC Italia-Slovenia 2000-2006 - Asse 1 "Sviluppo sostenibiledell'ambiente e del territorio" – Misura 1.1 "Tutela, conservazione e valorizzazionedell'ambiente e del territori”Romania:Romania: TEIAMM Project, Trans-boundary Effects of Industrial Accidents Management Model;

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

In In ambitoambito Twinning, in Twinning, in particolareparticolare, ARPAV ha , ARPAV ha partecipatopartecipato neglinegli ultimiultimi annianni a a numerosenumeroseiniziativeiniziative, , mettendomettendo a a disposizionedisposizione le le proprieproprieconoscenzeconoscenze tecnichetecniche attraversoattraverso ll’’impiegoimpiego didipersonalepersonale espertoesperto::PoloniaPolonia:: Twinning project Twinning project PL/IB/2002 /EN/02 PL/IB/2002 /EN/02 on on Monitoring of drinking water qualityMonitoring of drinking water quality(Directive 98/83/EC); (Directive 98/83/EC); Impegno Impegno ARPAVARPAVproject leader project leader (dott. Angelo Ferronato) e 10 (dott. Angelo Ferronato) e 10 short term experts short term experts su diverse tematiche su diverse tematiche legate al monitoraggio delle acque potabililegate al monitoraggio delle acque potabili

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

PoloniaPolonia:: Twinning project PL/2002/IB/EN/01 Twinning project PL/2002/IB/EN/01 on on Implementation of the Water Framework Implementation of the Water Framework (Directive 2000/60/EC): (Directive 2000/60/EC): Impegno Impegno ARPAVARPAV::Short term expertsShort term expertsPoloniaPolonia:: PL2004/IB/EN/02, dal titolo PL2004/IB/EN/02, dal titolo ““Management System on Management System on DrinkingDrinking WaterWaterMonitoringMonitoring in in ChiefChief SanitarySanitary InspectorateInspectorate””Impegno Impegno ARPAVARPAV:: 1 Component Leader e 1 Component Leader e Short term experts;Short term experts;PoloniaPolonia:: Twinning project PL2005/IB/EN/03 Twinning project PL2005/IB/EN/03 ““Extension of sanitary supervision system in Extension of sanitary supervision system in the area of water qualitythe area of water quality””.. Impegno Impegno ARPAVARPAV:: RTA, 1 Component Leader e Short RTA, 1 Component Leader e Short term experts;term experts;

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

Come precisato nella seduta del Comitato Come precisato nella seduta del Comitato Regionale di Indirizzo dellRegionale di Indirizzo dell’’ARPAV ARPAV tenutositenutosilolo scorso Ottobre durante la quale sono scorso Ottobre durante la quale sono stati stati presentati ed presentati ed approvati i contenuti del approvati i contenuti del Piano di AttivitPiano di Attivitàà per il triennio 2008per il triennio 2008--2010, 2010, una delle parole chiave nelle linee una delle parole chiave nelle linee strategiche dellstrategiche dell’’Agenzia Agenzia èè ““cooperazionecooperazione””

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

COOPERAZIONECOOPERAZIONE Intesa come confronto con la Intesa come confronto con la ““nuova Europanuova Europa””, come espressione fondamentale, come espressione fondamentaledella propriadella propria professionalitprofessionalitàà e per le per l’’accesso a fonti accesso a fonti didi finanziamento comunitario.finanziamento comunitario.

ll’’ARPAV vuole impegnarsi in iniziative di ARPAV vuole impegnarsi in iniziative di cooperazionecooperazione internazionale in progetti, di norma internazionale in progetti, di norma sviluppati sotto lsviluppati sotto l’’egida ed ilegida ed il finanziamento finanziamento delldell’’Unione Europea, nei quali lUnione Europea, nei quali l’’Agenzia Agenzia èèchiamata ad un ruolo attivo per lchiamata ad un ruolo attivo per l’’alta qualitalta qualitàà delledelleprestazioni fornite e la professionalitprestazioni fornite e la professionalitàà dei propri dei propri tecnici.tecnici.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

OBIETTIVOOBIETTIVO: consolidare l: consolidare l’’attivitattivitàà sin qui svolta sin qui svolta dalldall’’Agenzia Agenzia -- promuovendone anche la sua promuovendone anche la sua immagine immagine –– inin ambito nazionale ed internazionale.ambito nazionale ed internazionale.

AZIONI:AZIONI: partecipazione a progetti a valenza partecipazione a progetti a valenza internazionale con attivitinternazionale con attivitàà di progettazione, di progettazione, fornitura di fornitura di knowknow howhow,, esportazione di esperienze e esportazione di esperienze e di competenze professionali, formazione;di competenze professionali, formazione;produzione di materiale divulgativo per agevolare produzione di materiale divulgativo per agevolare lo scambio delle referenze e dellelo scambio delle referenze e delle conoscenze con conoscenze con i potenziali i potenziali partnerspartners delldell’’Agenzia.Agenzia.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

OBIETTIVO: OBIETTIVO: evoluzione delle relazioni con la evoluzione delle relazioni con la rete delle Agenzie per lrete delle Agenzie per l’’Ambiente regionali, Ambiente regionali, nazionale ed europeenazionale ed europee nellnell’’ottica di ottica di contribuire a qualificare il sistema delle contribuire a qualificare il sistema delle agenzie per lagenzie per l’’ambiente complessivamente ambiente complessivamente inteso.inteso.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

AZIONE:AZIONE: collaborazione alla definizione del nuovo collaborazione alla definizione del nuovo assetto del Sistema delle Agenzie Ambientali. assetto del Sistema delle Agenzie Ambientali. ARPAV siARPAV si candidercandideràà ad ospitare centri di riferimento ad ospitare centri di riferimento e di eccellenza a livello nazionale con promozione e di eccellenza a livello nazionale con promozione didi forme di collaborazione e sinergia con le altre forme di collaborazione e sinergia con le altre Agenzie regionali e delle Province autonomeAgenzie regionali e delle Province autonome(ARPA/APPA) proseguendo la sua partecipazione in (ARPA/APPA) proseguendo la sua partecipazione in AssoArpaAssoArpa e continuando a svolgere un ruoloe continuando a svolgere un ruolo attivo attivo nelle attivitnelle attivitàà delldell’’Osservatorio Nazionale Osservatorio Nazionale sullsull’’’’Organizzazione e sulla Gestione delle Organizzazione e sulla Gestione delle ARPA/APPAARPA/APPA (ONOG)(ONOG), anche attraverso le ricerche , anche attraverso le ricerche di di benchmarkingbenchmarking attivate fin dal 2002.attivate fin dal 2002.

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

OBIETTIVO:OBIETTIVO: strutturare le competenze e le funzioni di strutturare le competenze e le funzioni di direzione e coordinamento delle attivitdirezione e coordinamento delle attivitàà didieuroprogettazioneeuroprogettazione presso una struttura della Sede presso una struttura della Sede Centrale;Centrale;

AZIONE:AZIONE: adozione di una Procedura gestionale in adozione di una Procedura gestionale in qualitqualitàà per ottimizzare la competenza e la per ottimizzare la competenza e la responsabilitresponsabilitàà nonchnonchéé la tempistica delle fasi la tempistica delle fasi procedurali;procedurali; costituire un Gruppo di Lavoro costituire un Gruppo di Lavoro trasversale per ltrasversale per l’’ europrogettazioneeuroprogettazione e la gestione di e la gestione di progetti;progetti; formazione specifica linguistica, formazione specifica linguistica, progettuale ed operativa mirata al personale progettuale ed operativa mirata al personale individuato a far parteindividuato a far parte del team trasversale di del team trasversale di lavorolavoro»»..

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea/progetti futuri/progetti futuri

Bulgaria: BG2006/018-343.06.03, BG 06 IB EN 01 Strengthening of surface water monitoring network operation. Impegno ARPAV: RTA, 1 Component Leader e numerosi Short term experts;Estonia: EE05-IB-TWP-ESC-09 Rising awareness on exposure based risk assessment of chemicals. Impegno ARPAV: Short term experts;

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea/progetti futuri/progetti futuriRomania: PHARE 2006/IB/EN/10“Strengthening the capacity of the Regional Environmental Protection Agencies (REPAs), the Local Environmental Protection Agencies (LEPAs) and the National Environmental Guard (NEG) in implementing, monitoring and enforcement of the transposed environmental legislation”. Impegno ARPAV: Project Leader Component Leader e numerosi Short term experts

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

GRAZIE PER LGRAZIE PER L’’ATTENZIONE!!ATTENZIONE!!

Il ruolo di ARPAV nei progetti di Il ruolo di ARPAV nei progetti di collaborazione europeacollaborazione europea

http://http://ec.europa.euec.europa.eu//enlargementenlargement//financial_assistancefinancial_assistance//institutioninstitution_building_building/twinning_en.htm/twinning_en.htmhttp://http://ec.europa.euec.europa.eu//enlargementenlargement//key_documentskey_documents/reports_nov_2/reports_nov_2007_en.htm007_en.htmhttp://http://europa.eueuropa.eu//scadplusscadplus//legleg//itit//lvblvb/e50004.htm/e50004.htmhttp://http://europa.eueuropa.eu//scadplusscadplus//legleg//itit//lvblvb/e50004.htm/e50004.htmhttp://www.esteri.it/MAE/IThttp://www.esteri.it/MAE/IThttp://europa.formez.it/http://europa.formez.it/http://wikipedia.org/http://wikipedia.org/

top related