apparato cardiovascolare. iapparato cardiovascolare è un sistema chiuso

Post on 02-May-2015

223 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Apparato Apparato CardiovascolareCardiovascolare

I’apparato cardiovascolare è un I’apparato cardiovascolare è un

sistema chiusosistema chiuso

È costituito da:È costituito da:

Cuore Cuore

VasiVasi

Dinamica Dinamica cardiovascolarecardiovascolare

Il cuore pompa il sangue nelle Il cuore pompa il sangue nelle grosse arterie, dalle quali passa grosse arterie, dalle quali passa verso arterie più piccole e verso arterie più piccole e ramificate, quindi in altre ancora ramificate, quindi in altre ancora più piccole e infine in una rete di più piccole e infine in una rete di vasi piccolissimi. Dai capillari il vasi piccolissimi. Dai capillari il sangue passa in piccole vene, poi sangue passa in piccole vene, poi in vene più grosse e, attraverso in vene più grosse e, attraverso queste, di nuovo al cuore.queste, di nuovo al cuore.

AnatomiaAnatomia

CUORECUORE

Il cuore si trova nella cavità toracica Il cuore si trova nella cavità toracica e precisamente nel mediastino, che è e precisamente nel mediastino, che è

lo lo spazio compreso tra i due polmoni, il spazio compreso tra i due polmoni, il diaframma, la colonna vertebrale e lo diaframma, la colonna vertebrale e lo sterno.sterno.

La superficie esterna del cuore e il La superficie esterna del cuore e il

tratto iniziale dei grandi vasi che tratto iniziale dei grandi vasi che

arrivano al cuore e ne dipartono sono arrivano al cuore e ne dipartono sono

rivestiti da un sacco costituito da due rivestiti da un sacco costituito da due

foglietti,detto foglietti,detto pericardiopericardio. Fra i due . Fra i due strati strati

vi è uno spazio virtuale contenente una vi è uno spazio virtuale contenente una

piccola quantità di liquido.piccola quantità di liquido.

Nell’adulto il cuore pesa 250-300 Nell’adulto il cuore pesa 250-300

grammi, è formato da quattro cavità grammi, è formato da quattro cavità

((due atridue atri posti superiormente e posti superiormente e due due

ventricoliventricoli posti inferiormente) posti inferiormente)

separate longitudinalmente da un separate longitudinalmente da un

setto divisorio (interatriale e setto divisorio (interatriale e

interventricolare).interventricolare).

Ogni atrio comunica con il Ogni atrio comunica con il ventricolo ventricolo

sottostante attraverso un sottostante attraverso un orifizio:orifizio:

valvola tricuspidevalvola tricuspide a destra a destra valvola mitralevalvola mitrale a sinistra a sinistra

L’irrorazione del cuore è L’irrorazione del cuore è assicurata assicurata

da due arterie coronarie, destra e da due arterie coronarie, destra e

sinistra. Le vene coronarie hanno sinistra. Le vene coronarie hanno

una disposizione grossolanamente una disposizione grossolanamente

sovrapponibile alle arterie e sovrapponibile alle arterie e

sboccano nell’atrio destro.sboccano nell’atrio destro.

AnatomiaAnatomia

VasiVasiI vasi sanguigni si dividono in: I vasi sanguigni si dividono in:

arteriearterie, , arterìolearterìole, , capillaricapillari, , vénule e vénule e

venevene, distinguibili per forma e , distinguibili per forma e

funzione.funzione.

Sono vasi elastici di grosso calibro Sono vasi elastici di grosso calibro che servono a trasferire che servono a trasferire rapidamente il sangue verso la rapidamente il sangue verso la periferia.periferia.

Le ArterieLe Arterie

Le arterioleLe arteriole

Regolano il flusso di sangue in Regolano il flusso di sangue in un un

organo. organo.

I capillariI capillari

Rappresentano la sede degli Rappresentano la sede degli

scambi tra i tessuti ed il scambi tra i tessuti ed il torrente torrente

circolatorio.circolatorio.

Vene e venuleVene e venule

Riportano il sangue al cuore Riportano il sangue al cuore grazie grazie

a meccanismi che lo a meccanismi che lo sospingono e sospingono e

ne impediscono il reflusso.ne impediscono il reflusso.

Schema di funzionamento Schema di funzionamento del ciclo cardiaco:del ciclo cardiaco:

• gli atri si dilatano e ricevono il sangue gli atri si dilatano e ricevono il sangue dalle dalle

vene;vene;• gli atri si contraggono e spingono il gli atri si contraggono e spingono il

sangue nei sangue nei ventricoli sottostanti;ventricoli sottostanti;• contemporaneamente i ventricoli si contemporaneamente i ventricoli si

dilatano e dilatano e lo ricevono;lo ricevono;• i ventricoli carichi di sangue si i ventricoli carichi di sangue si

contraggono e contraggono e per pompare il sangue nelle arterie.per pompare il sangue nelle arterie.

Il cuore si contrae e si dilata circa Il cuore si contrae e si dilata circa

60-70 volte al minuto in un persona 60-70 volte al minuto in un persona

adulta (frequenza cardiaca, che può adulta (frequenza cardiaca, che può

variare a causa di uno sforzo fisico variare a causa di uno sforzo fisico

o in seguito ad una forte emozione).o in seguito ad una forte emozione).

La fase di contrazione (degli La fase di contrazione (degli atri e dei ventricoli) si chiama atri e dei ventricoli) si chiama sistolesistole..

La fase di dilatazione (degli La fase di dilatazione (degli atri e dei ventricoli) si chiama atri e dei ventricoli) si chiama diastolediastole..

Grande e Piccola Grande e Piccola circolazionecircolazione

Il sistema linfaticoIl sistema linfatico

Il sistema linfatico raccoglie i Il sistema linfatico raccoglie i liquidi liquidi

che i vasi sanguigni perdono nel che i vasi sanguigni perdono nel

passaggio dal sangue ai tessuti. Il passaggio dal sangue ai tessuti. Il

sistema linfatico convoglia questi sistema linfatico convoglia questi

liquidi nuovamente nella corrente liquidi nuovamente nella corrente

sanguigna.sanguigna.

Il sistema linfatico assomiglia al Il sistema linfatico assomiglia al

sistema venoso in quanto consiste sistema venoso in quanto consiste

anch’esso di una rete di anch’esso di una rete di

interconnessione di vasi sempre interconnessione di vasi sempre più più

grandi. Il liquido trasportato nel grandi. Il liquido trasportato nel

sistema linfatico è detto sistema linfatico è detto linfalinfa..

I segni clinici delle I segni clinici delle malattie dell’apparato malattie dell’apparato

cardiovascolarecardiovascolare

DispneaDispnea CianosiCianosi Sudorazione profusaSudorazione profusa Tosse Tosse PalpitazioniPalpitazioni Sincope Sincope Dolore toracico (tipico e non)Dolore toracico (tipico e non)

top related