applicazioni delle mappe mentali a scuola · insegnare le mappe mentali a scuola: 1-per studiare...

Post on 17-Feb-2019

219 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ISTITUTO COMPRENSIVO STATALE

“A. FOGAZZARO”

Noventa Vicentina

Prof.ssa Annalisa De Stasi

APPLICAZIONI

DELLE MAPPE MENTALI

A SCUOLA

PERCHE’ SONO UNO STRUMENTO

EFFICACE?

1 - SISTEMA ATTIVO: LE CREANO LORO ELABORANDO LE INFORMAZIONI

2 - SFRUTTANO TUTTE LE CARATTERISTICHE DI BASE DELLA

MEMORIZZAZIONE: NEL COSTRUIRLE SI USA LA FANTASIA, LA CREATIVITA’,

IMMAGINI, COLORI E ASSOCIAZIONI DI IDEE

3 - IN UN UNICO FOGLIO INSERISCI IL CONTENUTO DI MOLTE PAGINE DI TESTO

4 - SISTEMA RADIALE PER ELABORARE LE INFORMAZIONI

= NEURONI DEL CERVELLO

APPLICAZIONI DELLE MAPPE

MENTALI A SCUOLA:

1- PER STUDIARE

2- INDICE DEI TESTI

3- PRODUZIONE DI TESTI

4- APPUNTI IN CLASSE

1- PER STUDIARE

ESEMPI

Qual è l’errore?

Utile PAV! Es. disegni

Serve PAV! Es. loci

NB: le immagini inserite nella mappa sono riferimenti del tutto

personali, vengono scelte da chi la fa e potrebbero anche essere

incomprensibili per un’altra persona!

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

1-PER STUDIARE

• E’ IL CASO DELLE MAPPE VISTE FINORA

• ALL’INIZIO L’INSEGNANTE PRESENTA L’ARGOMENTO DI

STUDIO SUGGERENDO I RAMI PRINCIPALI E

L’ORGANIZZAZIONE SPAZIALE

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

1-PER STUDIARE

INIZIALMENTE MEGLIO DARE LE INFORMAZIONI DA

INSERIRE NELLA MAPPA:

- USARE I TITOLI DEI PARAGRAFI/CAPITOLI PER I RAMI (es.

geografia)

- PAROLE GIA’ EVIDENZIATE O SOTTOLINEATE NEL TESTO

(PROPOSTA 3 TAPPE: fase guidata dall’insegnante - lavoro

individuale poi condiviso - solo lavoro individuale)

ESEMPIO: Mappa simmetrica con 4 rami per parte

(classe quarta primaria)

Mappa proposta dal libro

Esempio di mappa simmetrica di

confronto

Ormai è una passeggiata immaginare una

mappa mentale di questa pagina…

… o di questa!

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

1-PER STUDIARE

INIZIALMENTE MEGLIO DARE LE INFORMAZIONI DA

INSERIRE NELLA MAPPA

VANTAGGI 1. PRENDONO FAMILIARITA’ CON L’ASPETTO GRAFICO

2. SANNO COSA INSERIRE E DEVONO SOLO STUDIARE IL

COME

3. LE PRIME MAPPE RISULTANO TUTTE ABBASTANZA BEN

FATTE COLTIVO MOTIVAZIONE

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

1-PER STUDIARE

-LE PRIME MAPPE MEGLIO FARLE FARE IN CLASSE PER

POTERNE SEGUIRE L’ESECUZIONE

-PERMETTIAMO AGLI STUDENTI DI GUARDARE E

PRENDERE ISPIRAZIONE DAI COMPAGNI CHE

RIESCONO BENE DA SUBITO (un clima competitivo non

giova!)

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

1-PER STUDIARE

NB: UNA VOLTA TERMINATE

1. EVIDENZIARE SEMPRE CIO’ CHE E’ BEN

FATTO E

2. UN SOLO SUGGERIMENTO ALLA VOLTA

PER LE SUCCESSIVE.

Ricordiamo l’obiettivo: far acquisire lo

strumento! E l’autonomia!

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

2- INDICE DEI TESTI

Indice libro scienze seconda

media

5 moduli = 5 rami

con relative ramificazioni (11 unità)

VANTAGGI della mappatura dell’indice:

1. A INIZIO ANNO: quadro generale della materia,

orizzonte di senso in cui inserire i contenuti

2. A META’ ANNO (o in corso d’anno): il punto

della situazione con ripasso rapido e prospettiva

degli argomenti successivi

3. A FINE ANNO: ripasso rapido, riprendendo il

quadro generale (utilissimo in terza media in vista

degli esami)

4. PER GLI ESAMI DI RIPARAZIONE

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

3- PRODUZIONE DI TESTI

ESEMPI DI PRODUZIONE DI TESTI:

1. Descrizione di persone, luoghi…

2. Relazione su un esperimento scientifico o un’uscita

3. Stesura di una lettera (anche in lingua straniera)

4. Testo argomentativo

5. Testo narrativo

6. Scrittura creativa (modificare finale di racconti o

fiabe, minestrone di fiabe…)

La vera novità sono i primi due rami:

3- PRODUZIONE DI TESTI

La mappa aiuta a creare il progetto iniziale

Rami importanti perché nuovi:

1. Obiettivo (quale voto? Realistico e in zona flow)

…e di conseguenza

2. Caratteristiche necessarie per

raggiungere quell’obiettivo

NB: QUI LE IMMAGINI NON SERVONO PERCHE’

L’OBIETTIVO NON E’ RICORDARE

3- PRODUZIONE DI TESTI

2. Caratteristiche necessarie per

raggiungere quell’obiettivo: sono le

nostre richieste

Es. bella grafia, ordine, caratteristiche del

genere testuale (descrizione,

relazione…), evitare errori frequenti

individuali (obiettivo personalizzato!)

VANTAGGI MAPPE PRODUZIONE TESTI:

1. DEFINENDO LORO L’OBIETTIVO SI

AUTOMOTIVANO

2. SCRIVENDO LE CARATTERISTICHE

a-dimostrano di conoscere le caratteristiche del genere (che è

già un obiettivo in sé!)

b-riflettono ricordando gli errori da evitare, quelli generici

(bella grafia, correttezza ortografica…) e quelli personali

(così difficili da correggere e diversi per ognuno)

Tutto ciò li guida pian piano all’autonomia

4- APPUNTI IN CLASSE

4- APPUNTI IN CLASSE

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Rispetto al modo tradizionale di prendere appunti

qui lo studente è obbligato a comprendere ed

elaborare ciò che ascolta

quindi

Quando arriva a casa conosce già buona parte

della lezione, deve solo rivedere e ultimare la

grafica della mappa, ripassare

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Istruzioni per la costruzione:

Quaderno A4 con fogli bianchi e rilegatura sul lato

lungo messo in verticale: servono due fogli. Penne

e matite colorate.

Su uno dei 2 fogli la mappa, sull’altro

generalmente 3 colonne (dettagli che non metto in

mappa).

Perché colonne?

= quotidiani, per sfruttare al meglio il campo visivo

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Istruzioni per la costruzione:

Se gli argomenti della lezione sono 4, allora 4

colonne (es. geometria)

Se l’insegnante non anticipa quanti argomenti, si

suddivide lo spazio della mappa in base al tempo

(es.15 minuti = un quadrante)

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Istruzioni per la costruzione:

Obiezione: “E se scopro dopo che un ramo andava meglio attaccato da un’altra parte?”

Questo errore aiuta perché il fatto stesso di

riconoscerlo vuol dire che lo studente è attento, sta

capendo e sta elaborando

E in pratica? Se posso cancello e modifico, altrimenti

metto una nota e sistemo a casa

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Tra i vantaggi:

• Non si può costruire una mappa su un argomento che

non si sta capendo, quindi sono spronati anche a fare

domande (es. “come si collega questo concetto al precedente?”)

INSEGNARE LE MAPPE MENTALI

A SCUOLA:

4- APPUNTI IN CLASSE

Domanda: “Posso prendere appunti col metodo tradizionale e poi fare la mappa degli appunti?”

E’ una doppia perdita di tempo

La domanda nasce dalla paura di perdere

informazioni perché l’insegnante spiega rapidamente.

Soluzione: allenarsi! Con video brevi di 5-10 minuti

(Youtube, documentari)

METTIAMOCI ALLA PROVA: PROVIAMO A

COSTRUIRE UNA MAPPA MENTALE

A scelta tra:

1. MAPPA DELL’INDICE DEL NOSTRO LIBRO DI

TESTO

2. MAPPA DI UN ARGOMENTO DI STUDIO

Allo scadere del tempo ci ritroviamo qui per un confronto,

senza preoccuparci dello stato della mappa

top related