appunti del corso di dottorato: ottimizzazione strutturale / structural optimization - parte i -...

Post on 06-May-2015

174 Views

Category:

Engineering

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Appunti del corso di dottorato: INTRODUZIONE ALL'OTTIMIZZAZIONE STRUTTURALE Ia parte Lezione del 13 maggio 2014 Lecture of the Ph.D. Course on STRUCTURAL OPTIMIZATION 1st part May, 13, 2014

TRANSCRIPT

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

1

Introduzione alla

OTTIMIZZAZIONE

STRUTTURALE

Franco Bontempi

Ordinario di Tecnca delle Costruzioni

Facolta’ di Ingegneria Civile e Industriale

Sapienza Universita’ di Roma

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

2

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3

0MAKING IT PERSONAL

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

4

Object of the course

• Introduction of basic and advanced ideas

and aspects of structural design without to

much stress on the analytical apparatus

but with some insigth on the computational

techniques.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

5

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

6

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

7

Stro N

GERwww.stronger2012.com

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

8

Stro N

GERwww.stronger2012.com

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

9

General Scheduling

• 1st Day:

Basic definitions of structure, requirements,

values, optimization, …;

• 2nd Day:

Advanced specific case of structural optimization

(service / ultimate / extreme scenarios);

• 3rd Day:

Advanced concepts (structural systems,

advanced criteria, tools of design)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

10

WHO I AM

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

11

Bio

• Born 1° April 1963.

• 1982 -1988, Laurea (5-year degree, equivalent with MEng + MSc)

Politecnico di Milano.

• 1989 -1993, PhD in Structural Engineering Politecnico di Milano

• 1992-1998, Assistant Professor of Structural Analysis and Design

Ricercatore nelle discipline Scienza e Tecnica delle Costruzioni”)

Politecnico di Milano.

• 1998-2000, Associate Professor of Structural Analysis and Design

(Professore Associato di Tecnica delle Costruzioni) University of

Rome La Sapienza, School of Engineering.

• 2000-today, Professor of Structural Analysis and Design

(Professore Ordinario di Tecnica delle Costruzioni) University of

Rome La Sapienza, School of Civil and Industrial Engineering.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

12

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

13

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

14

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

15

1BASIC ASPECTS OF STRUCTURAL ENGINEERING

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

16

WHAT IS A STRUCTURE

Basic

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

17FB nov 05 17

ELEMENTI E COMPONENTI

STRUTTURALI

ORGANIZZAZIONE

Le relazioni stabili di funzione, funzionalità

e topologia che danno significato agli

elementi indipendentemente dalla loro specificità.

STRUTTURA

Elementi specifici che tramite le relazioni

strutturali formano una configurazione persistente nel

tempo

SISTEMA

Struttura durevole di elementi organizzati, che

viene osservata come unità che presenta

caratteristiche emergenti.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

18FB nov 05 18

ELEMENTI E COMPONENTI

STRUTTURALI

ORGANIZZAZIONE

Le relazioni stabili di funzione, funzionalità

e topologia che danno significato agli

elementi indipendentemente dalla loro specificità.

STRUTTURA

Elementi specifici che tramite le relazioni

strutturali formano una configurazione persistente nel

tempo

SISTEMA

Struttura durevole di elementi organizzati, che

viene osservata come unità che presenta

caratteristiche emergenti.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

19

Structure Main Characteristics

• Micro-level:

local size of the sections, i.e. thickness, area, inertia, … (Detailed Geometry)

• Meso-level:

form of the structural element or structural part (substructure), i.e. main longitudinal axis, curvature, profile, … (Global Geometry)

• Macro-level:

connections of the different structural parts (Load Path)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

20

Trave di De Saint Venant

L

D

d

H x

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

21

Esempi semplici di sezioni di trave

D

d

H

H

b

B

d

t

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

22

Profili sottili

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

2323

Allungamento geometrico

H

H

H

L = 10 • H

L = 5 • H

L = 3 • H

H

B

B

B

regione

diffusiva

(a)

(b)

(c)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

24

A B

Principio di Saint Venant

• I sistemi A e B di carichi applicati sul corpo sono

staticamente equivalenti, ovvero hanno le stesse

risultanti globali

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

25

Principio di Saint Venant:

trave a sezione compatta

A

B

C

b

F

F

C = F• b

F

F

2 • F

x

x

x

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

2626

B-/D- Regions (1)

A

B

C

D E

F

G

H

1

2

3

4 5

6

7

8

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

27

B-/D- Regions (2)

A

B

C

D E

F

G

H

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

2828

Perdita di forma

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

2929

Perdita di forma

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3030

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3131

Perdita di forma (1)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3232

Perdita di forma (2)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3333

Diaframmi trasversali (1)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3434

Diaframmi trasversali (2)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

35

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

36

Ovalizzazione

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3737

Ovalizzazione: flangia

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3838

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

3939

Effetti locali: ruolo delle costolature

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

4040

Profili sottili e torsione

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

4141

Shear - lag

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

42

Load path

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

43

Integrazione / Specializzazione

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

44L

h

b

Example

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

45

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

33 34 35 36 37

41 42 43 44

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 22 23 24 25

26 27 28 29

X

Z

L

h

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

46

Gravity: displacements

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

47

Gravity: moments

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

48

Gravity: axial action

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

49

Horizontal load: displacements

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

50

Horizontal load: moments

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

51

Horizontal load:axial action

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

52

F

F

F

F/5 F/5 F/5 F/5 F/5

Reactions

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

53

Load path

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

54

Load path

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

55

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

56

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

57

2PROBLEMS AND REQUIREMENTS

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

58

ANALYSIS vs DESIGN

Basic

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

59

Meccanica Strutturale

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

60

Problema ben posto

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

61

Ingegneria Strutturale

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

62

Ingegneria Strutturale

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

63

Processo di analisi

e processo di sintesi (1)

DATI

CALCOLO

RISULTATI

START

END

START

END

MODIFICA

K=K+1

K=0

DATI

K

CALCOLO

RISULTATI

K

TESTSI’ NO

Pre-processing

Post-processing

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

64

Processo di analisi

e processo di sintesi (2)

START

END

MODIFICA

K=K+1

K=0

DATI

K

CALCOLO

RISULTATI

K

TESTSI’ NO

AN

AL

ISI

SIN

TE

SI

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

65

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

66

Analisi / Sintesi

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

67

Direct / Inverse Problems

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.itTES

TO UNICO

68

INPUT

Geometrical

and mechanical

characteristics

Actions

OUTPUT Structural

response

Model Updating

Damage states

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.itTES

TO UNICO

69

INPUT

Geometrical

and mechanical

characteristics

Actions

OUTPUT Structural

response

Model Updating

Damage states

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

70

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

71

Known / Unknown

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

72

REQUIREMENTS

FOR A STRUCTURE

Basic

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

73

Requisiti strutturali

• Condizioni di esercizio:

– Rigidezza

• Condizioni ultime:

– Resistenza

– Stabilita’

– Duttilita’

– Durabilita’

• Condizioni estreme:

– Robustezza

– Resilienza

• Configurazione nominale

della struttura

• Configurazione

danneggiata della

struttura

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

74

SERVICEABILITY

SAFETY

DISPLACEMENT

(risposta strutturale)

LOAD PARAMETER (carico)

2

1

3

4

EQUILIBRIUM PATH

(percorso di

equilibrio)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

75

Percorso di equilibrio di una struttura

1

2

A

O

B

C

D

Comportamento

Lineare < > Non lineare

Comportamento

Pre-critico < > Post-critico

E

Pmax

Peff

Py

Δy Δmax Δult

Parametro di spostamento Δ

Para

metr

o d

i cari

co

P

Δe

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

76

Instabilità e sensibilità alle

imperfezioni

A

O

B

Pmax

Py

Δy Δmax

Parametro di spostamento Δ

Para

metr

o d

i cari

co

P

H

FPcr

Preal

Pmax

Pcr

Preal

I

G

primario

secondario

secondario

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

77

Formati di verifica

A

O

B

Pmax

Py

Δy Δmax

Parametro di spostamento Δ

Para

metr

o d

i cari

co

P

Pmax

H Pcr

Preal

S.L.E

/

T.A

S.L.U

/

A.L.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

78

Levels of Structural Crisis

Us

ua

l U

LS

& S

LS

Veri

fica

tio

n F

orm

at

Structural Robustness

Assessment

1st level:

Material

Point

2nd level:

Element

Section

3rd level:

Structural

Element

4th level:

Structural

System

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

79

Structural Robustness

QUALITY

DAMAGE or ERROR

REQUIRED PERFORMANCE

NOMINALPERFORMANCE

NOMINAL SITUATION

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

80

Bad vs Good Collapse

STRUCTURE

& LOADS

Collapse

Mechanism

NO SWAY

“IMPLOSION”

OF THE

STRUCTURE

“EXPLOSION”

OF THE

STRUCTURE

is a process in which

objects are destroyed by

collapsing on themselves

is a process

NOT CONFINED

SWAY

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

81

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

82

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

83

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

84

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

85

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

86

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

8787

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.itTES

TO UNICO

88

Confederation

Bridge(Canada)12.910 m.

H2 H1

Rottura per taglio

Collasso progressivo

H2

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

89

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

90

Definizione di robustezza strutturale

Entità del Danno o dell’Errore E = causa

Capacità s

tru

utu

rale

R

Configurazione

Nominale

∆E = causa

∆R= effetto

Configurazione

Alterata

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

91

Definizione di robustezza strutturale

Entità del Danno o dell’Errore E = causa

Capacità s

tru

utu

rale

R

Configurazione

Nominale

∆E = causa

∆R= effetto

Configurazione

Alterata

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.itTES

TO UNICO

92

Durability of Performance

QUALITY

TIME MEASURE / USE MEASURE

FAILURE

REQUIRED PERFORMANCE

REQUIRED LIFE TIME

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

93

Robustezza strutturale e durabilita’ nel tempo.

Misura di danno o di errore

Capacità

prestazionale

Situazione

nominale

Degrado

prestazionale

Capacità

prestazionale

Situazione

nominale

Degrado

prestazionale

Misura del tempo o dell’uso

Robustness / Durability

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

94

VALUES FOR DESIGN

A STRUCTURE

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

95

Semplicità

• Il criterio più generale di progetto riguarda la

semplicità: per l’Ingegneria questo è un valore

fondamentale, perché pone i fondamenti per la

certezza di comportamento.

• Questo vale diventa, quindi, una strategia

globale per non introdurre ulteriori complessità

in un ambiente già di per se altamente incerto.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

96

Regolarità geometrica e

simmetria• La regolarità geometrica riguarda la disposizione in

pianta ed in elevazione della struttura; è consigliata

l’adozione di una configurazione geometrica chiara,

lineare, con limitate eccentricità e variazioni brusche di

masse o rigidezze, con possibili simmetrie e ripetizioni.

• Questo e’ un criterio che riguarda tutte le scale

strutturali, dai componenti all’intera struttura: si pensi alle

connessioni delle aste nelle strutture reticolari al fine di

evitare sollecitazioni parassite o alla disposizione di un

intero edificio.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

97

Iperstaticità e ridondanza

• La ridondanza strutturale consiste nel prevedere la

duplicazione dei percorsi e dei meccanismi resistenti,

ponendoli in parallelo, in modo da assicurare la

sicurezza globale dell’opera anche in caso di crisi da

parte di un sistema resistente, per mezzo della

ridistribuzione dei percorsi di carico. A questa si accosta

il concetto di iperstaticità, che consiste nel progettare

strutture con vincoli ed interconnessioni sovrabbondanti

rispetto alla quantità strettamente necessaria.

• Entrambi i criteri assumono un importante ruolo nel

governo del comportamento strutturale, indirizzando

nelle dovute forme le modalità di collasso.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

98

Prevedibilità nel tempo

• Riguarda la necessità di utilizzare materiali,

componenti o soluzioni il cui comportamento sia

il più possibile prevedibile.

• Anche in questo caso, alterazioni brusche ed

imprevedibili dei comportamenti meccanici di

materiali e componenti, che si ripercuotano sulla

risposta strutturale complessiva, non possono

essere accettabili.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

99

Principio di precauzione

• Il criterio si rivolge alla scelta dei materiali e prodotti

strutturali da usare nelle opere affinché si possa

garantire il rispetto dei requisiti precedentemente

indicati. Nel caso si scelgano materiali e prodotti non

esplicitamente citati nelle norme si richiede che tali

materiali possano essere impiegati solo se il produttore

ne garantisce prestazioni in linea con quanto richiesto

dalla norma stessa.

• Per poter essere utilizzato ai fini strutturali, un materiale

o un componente devono avere caratteristiche

geometriche, chimiche, fisiche e meccaniche, certe. In

termini più generali, si fa riferimento all’attenzione che si

deve rivolgere all’ambiente.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

100

3BASIC OPTIMZATION

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

101

OPTIMIZATION ZERO

Plain introduction

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

102

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

103

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

104

Optimization Levels

• Micro-level:

local - sectional optimization / sizing

• Meso-level:

as above + morphology changes

• Macro-level:

as above + topologic changes

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

105

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

106

http://carat.st.bv.tum.de/caratuserswiki/index.php/Users:Structural_Optimization/General_Formulation

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

107

Dimensione topologica

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

108

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

109

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

110

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

111

Smoothing / Streamlining

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

112

Engineering Design Phases

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

113

Ingegnerizzazione

• Spessori minimi / massimi

• Lunghezze minime / massime

• Simmetrie

• Elementi industrializzati

• Procedure di realizzazione (forgiatura,

piegatura, saldabilita’, …)

• Costruibilita’

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

114

Topological Optimization

Sequence

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

115

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

116

Practice

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

117

OPTIMIZATION

TECHNIQUES

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

118

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

119

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

120

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

121

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

122

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

123

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

124

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

125

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

126

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

127

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

128

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

129

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

130

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

131http://www.youtube.com/watch?v=QXbWCrzWJo4

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

132

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

133

Optimality Criteria

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

134

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

135

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

136

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

137

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

138

4LEVELS AND TECHNIQUES

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

139

OTTIMIZZAZIONE

A LIVELLO SEZIONALE

Microlivello

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

140

Geometry Parameter Based

Optimization

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

141

Non-Parametric

Optimization

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

142

Fully Stressed Design (FSD)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

143

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

144

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

145

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

146

FSD in action

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

147

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

148

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

149

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

150

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

151

Hybrid optimization

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

152

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

153

Industrial α - sections

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

154

A / W for HEB for α = h

A = 9E-13x6 - 3E-09x5 + 5E-06x4 - 0,0036x3 + 1,2509x2 - 139x + 7185,3

W = 1E-11x6 - 9E-08x5 + 0,0002x4 - 0,2162x3 + 113,67x2 - 17128x + 881393

0

2000000

4000000

6000000

8000000

10000000

12000000

14000000

0 200 400 600 800 1000 1200

A

W

Poly. (A)

Poly. (W)

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

155

IPE / HEB

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

156

Tensioni superiori / inferiori

• Nell’ ipotesi di sollecitazione di presso-flessione,

possiamo scrivere, per la sezione più sollecitata,

le tensioni al lembo superiore, σtop ed al lembo

inferiore, σbot in funzione del parametro α:

W

M

A

N

W

M

A

N

bot

top

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

157

Limiti tensionali

• Le tensioni così ricavate devono sottostare

ad una limitazione dettata dal criterio di

resistenza scelto per il materiale:

bot

top

0

0

0

0

bot

bot

top

top

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

158

Espressioni con sollecitazioni

4

3

2

1

0

0

0

0

WAMANW

WAMANW

WAMANW

WAMANW

W

M

A

N

W

M

A

N

bot

top

0

0

0

0

bot

bot

top

top

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

159

Soluzione che soddisfa tutto

ii

Design max4,...1

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

160

Nota

• Con tale tecnica, si ottiene un dimensionamento che sfrutta a pieno la capacità portante della sezione.

• Il progetto è basato quindi sul raggiungimento del requisito di resistenza: un elemento strutturale e la struttura nel complesso devono pero’ soddisfare a differenti altri requisiti.

• È possibile considerare indirettamente questi altri aspetti anche con il FSD: basta agire sui valori dei limiti tensionali o sui valori dei moltiplicatori αmax ed αmin per dimensionare l’elemento con riferimento ad altri aspetti che non siano la sola resistenza.

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

161

Taglio / Instabilita’

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

162

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

163

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

164

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

165

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

166

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

167

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

168

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

169

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

170

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

171

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

172

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

173

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

174

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

175

OTTIMIZZAZIONE

MORFOLOGICA

mesolivello

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

176

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

177

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

178

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

179

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

180

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

181

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

182

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

183

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

184

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

185

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

186

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

187

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

188

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

189

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

190

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

191

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

192

Design Graph

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

193

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

194

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

195

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

196

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

197

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

198

Fundamental steps of the BG

evolutionary process

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

199

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

200

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

201

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

202

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

203

OTTIMIZAZIONE

TOPOLOGICA

Macrolivello

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

204

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

205

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

206

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

207

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

208

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

209

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

210

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

211

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

212

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

213

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

214

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

215

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

216

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

217

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

218

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

219

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

220

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

221

3D

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

222

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

223

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

224

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

225

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

226

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

227

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

228

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

229

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

230

3D

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

231

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

232

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

233

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

234

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

235

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

236

Vincoli funzionali

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

237

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

238

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

239

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

240

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

241

http://www.dezeen.com/2013/08/22/qatar-national-convention-centre-by-arata-

isozaki/

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

242

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

243

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

244

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

245

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

246

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

247

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

248

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

249

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

250

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

251

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

252http://www.new-territories.com/blog/architecturedeshumeurs/?p=98

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

253

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

254

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

255

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

256

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

257

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

258

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

259

Script

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

260

Chaos

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

261

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

262

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

263

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

264

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

265

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

266

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

267

Scala naturae OPTIMIZATION

Optimality Criteria

Script

Ottimizzazione Strutturale

franco.bontempi@uniroma1.it

268

Stro N

GERwww.stronger2012.com

top related