aquilonia

Post on 07-Jul-2015

1.036 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 1

Un tour virtuale ad Aquilonia attraverso una rassegna fotografica

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 2

Lo Stemma, il panorama da ovest l’ubicazione in Irpinia

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 3

I Ruderi di Carbonara

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 4

I dintorni di Aquilonia e Carbonara

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 5

Le Fontane,le sorgenti e le Chiese rupestri

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 6

L’abbazia di San Vito XIII sec.

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 7

Il recupero del Paese vecchio

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 8

Alcuni interventi di restauro

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 9

Il Museo della civiltà contadina

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 10

Attività e mestieri

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 11

Le casette e le nuove costruzioni

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 12

La nuova chiesa parrocchiale S.M. Maggiore di fronte alla fontana in piazza G. Marconi ed alcuni elementi artistici nella

Nuova Aquilonia

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 13

Le fasi preparatorie alla realizzazione di una decorazione a rilievo in calcestruzzo realizzate in un edificio ricostruito di recente

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 14

Le Beatitudini, 8 formelle bronzee, sul portone in castagno francese della Chiesa parrocchiale S. Maria Maggiore

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 15

L’interno della Chiesa, si noti il grande Crocifisso ligneo e la pregevole Pietà, dipinta nel settecento

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 16

Archi nuovi ed antichi A sinistra vediamo caso l’arco ogivale o gotico che fa da cornice alla scena della Trinità realizzata, in formelle ceramiche, dal prof. F. Moscaritolo, a destra si noti l’arco a tutto sesto restaurato ed inserito in una ricostruzione di facciata nel Parco archeologico di

Aquilonia-Carbonara

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 17

Antichi e nuovi ingressi A sinistra il Portale rinascimentale, traslato dalla Carbonara distrutta dal sisma del 1930 alla nuova Chiesa dell’Immacolata, si noti lo stile severo del XV sec. a destra il Portone della Chiesa parrochiale S.M.M. con le 8 formelle bronzee

rappresentanti le beatitudini, realizzate dal Prof. Moscaritolo

02/19/11 a cura di Antonio Iannece 18

top related