araceae (ex lemnaceae) lemna minuta kunth · microsoft word - lemna minuta.doc author: 14392ev...

Post on 20-Jan-2021

17 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

La riproduzione anche parziale della presente scheda è permessa a condizione che se ne citi la fonte come segue:

Gruppo di Lavoro Specie Esotiche della Regione Piemonte (a cura del), 2015.

Scheda monografica Lemna minuta.

Regione Piemonte, Torino.

Araceae (ex Lemnaceae)

Lemna minuta Kunth

Sinonimi:

Lemna minuta Humb. et al., L. minima Phil. ex Hegelm., L. minuscula Herter

Nomi comuni

Italiano: Lenticchia d’acqua minuscola.

Inglese: Least duckweed.

Nomi dialettali piemontesi: /

[1] Foto F. Rota [2] Foto F. Rota

[3] Foto A. Pistarino (L. minuta versus L. minor) [4] Foto A. Pistarino (L. minuta)

ORIGINE

Zona geografica di origine della specie

Tropici (America, Africa, Asia).

Periodo e modalità di introduzione

Specie neofita, introdotta accidentalmente in Italia probabilmente nel XX secolo, ma confusa con L. minor, e quindi

segnalata solo a partire dal 1989 (Banfi e Galasso, 2010).

La riproduzione anche parziale della presente scheda è permessa a condizione che se ne citi la fonte come segue:

Gruppo di Lavoro Specie Esotiche della Regione Piemonte (a cura del), 2015.

Scheda monografica Lemna minuta.

Regione Piemonte, Torino.

DISTRIBUZIONE

Distribuzione altitudinale m s.l.m. (minima, mediana,

massima): 90 (160) 240

Istogramma distribuzione altitudinale:

STATUS IN ITALIA

LISTE NERE

top related