articolo 6 la repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche

Post on 01-May-2015

221 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

ARTICOLO 6

• La Repubblica tutela con apposite norme le minoranze linguistiche

Perché questo articolo?

• Due motivazioni:• culturali e linguistiche: territorio vario dal

punto di vista linguistico • storico-politiche: atteggiamento di dura

repressione da parte del regime fascista verso le comunità di lingua ‘diversa’: francese, tedesco, sloveno -> es. ITALIANIZZAZIONE FORZATA DELLA TOPONOMASTICA E DEI COGNOMI

Dichiarazione Universale dei Diritti dell’Uomo 1948

• Articolo 2• Ad ogni individuo spettano tutti i diritti e

tutte le libertà enunciate dalla presente Dichiarazione, senza distinzione alcuna, per ragioni di razza, di colore, di sesso, di LINGUA, di religione, di opinione politica, di origine nazionale o sociale, di ricchezza, di nascita o di altra condizione

VARIETA’ DEL SISTEMA LINGUISTICO IN ITALIA

• Rispetto all’ITALIANO STANDARD, sviluppatosi dal DIALETTO TOSCANO, esiste una VARIETA’ LINGUISTICA dovuta all’esistenza sul territorio nazionale di

• 1) DIVERSI DIALETTI REGIONALI• 2) DIVERSE LINGUE MINORITARIE

DIFFERENZA TRA DIALETTO E LINGUA:

• Lingua: insieme di simboli per mezzo dei quali gli esseri umani elaborano e comunicano il loro pensiero.

• Dialetto: idioma di una comunità determinata, caratterizzato dall’ambito geografico relativamente ristretto e dall’uso prevalentemente orale.

Carta linguistica

• troviamo rappresentati senza distinzione i dialetti regionali e le lingue minoritarie presenti sul territorio italiano

DIALETTI REGIONALI

• sono legati da origine comune• tutti i dialetti neolatini d’Italia sono dirette

derivazioni del latino parlato e si collocano quindi in ‘parallelo’ alla lingua italiana derivata da uno di essi, il dialetto fiorentino, attraverso un processo di elaborazione letteraria e di codificazione riflessa

DIALETTI REGIONALI

• GALLO ITALICO (Piemonte, Lombardia, Trentino, Emilia, Liguria, Toscana sett., Marche sett.)

• VENETO• TOSCANO• MEDIANO (Umbria, Marche, Lazio)• MERIDIONALE (Campania, Abruzzo, Molise,

Basilicata, Puglia centro-sett., Calabria sett.)• MERIDIONALE ESTREMO (Puglia merid., Calabria

merid., Sicilia)

CARTA DELLE MINORANZE LINGUISTICHE

LINGUE REGIONALI

• LADINO• FRIULANO• SARDO

LINGUE DELLE MINORANZE NAZIONALI

• FRANCESE in Valle d’Aosta• TEDESCO in Alto Adige (=TIROLESE)• SLOVENO nella Venezia Giulia orientale

(Gorizia)

• OCCITANO (PROVENZALE): nel Piemonte occidentale / a Guardia Piemontese (Cs)

• CORSO: nella Sardegna settentrionale

COLONIE LINGUISTICHE ALLOGLOTTE

• GRECO (alcune località dell’Italia Meridionale: Salento, Aspromonte)

• CATALANO (Alghero in Sardegna)• DIALETTI TEDESCHI: CIMBRO (località di Trentino e Veneto),

MOCHENO (località del Trentino) WALSER (Piemonte e Valle d’Aosta al confine con la Svizzera; alcune aree del Trentino, del Veneto e del Friuli)

• FRANCOPROVENZALE (=varietà di Francese e Provenzale: Valle d’Aosta; Piemonte; località in provincia di Foggia [Faeto] )

• ALBANESE (varie località dell’Italia meridionale: in Molise, Puglia, Calabria, Sicilia)

• CROATO (in 3 centri in provincia di Campobasso)• TABARCHINO = dialetto genovese portato nel ‘700 nel sud della

Sardegna (Carloforte, Calasetta) da una comunità ligure prima stanziata nell’isola di Tabarca, a nord della Tunisia)

• LA LEGISLAZIONE

LEGGE 482/1999: Norme di tutela delle minoranze linguistiche storiche

• Mentre nelle Regioni a statuto speciale la salvaguardia delle lingue minoritarie è in atto fin dal 1948, le altre realtà linguistiche minoritarie sono tutelate in base a una specifica legge emanata nel 1999.

Le lingue delle minoranze storiche possono essere utilizzate come

• strumento di insegnamento nelle elementari e nelle secondarie di primo grado

• nella documentazione amministrativa, nel servizio pubblico radiotelevisivo.

• toponimi tradizionali in aggiunta a quelli ufficiali

• ripristino di cognome o nome italianizzato

GRAFICO DELLA DISTRIBUZIONE DELLE LINGUE MINORITARIE

RAPPORTO ITALIANO E LINGUE MINORITARIE

LE “NUOVE” LINGUE

• Il fenomeno di immigrazione da cui l’Italia è stata massicciamente interessata negli ultimi 15 anni sta sensibilmente modificando la varietà linguistica presente sul territorio

MULTILINGUISMO E PLURILINGUISMO

• Multilinguismo: varietà di lingue che co-esistono in un particolare contesto.

• Plurilinguismo: abilità di un individuo di usare più lingue a scopi comunicativi, avendo competenza in più lingue ed esperienza in più culture.

GRAFICO RAPPORTO ITALIANI-IMMIGRATI

LINGUE PRESENTI SUL TERRITORIO ITALIANO PER RECENTE IMMIGRAZIONE

LA SPAGNA

Articolo 31. Il castigliano è la lingua ufficiale dello stato. Tutti gli

spagnoli devono conoscerla ed avere il diritto di utilizzarla.

2. Le altre lingue spagnole saranno ufficiali nelle rispettive Comunità Autonome in accordo col loro statuto.

3. La ricchezza delle diverse lingue della Spagna è un patrimonio culturale che sarà oggetto di speciale rispetto e protezione.

Oltre allo spagnolo troviamo il catalano, il basco ed il galiziano. A queste quattro principali si potrebbero aggiungere il valenciano ed il canario che però non hanno la stessa importanza delle altre.

Queste sono vere e proprie lingue e non dialetti.

UN NUOVO FENOMENO LINGUISTICO:LO SPANGLISH

Fenomeni di interazione tra lo spagnolo e la lingua inglese. Di solito di tratta del cambio di lingua all’interno della stessa frase e quindi della mescolanza tra termini inglesi e spagnoli.

top related