aspetti psicofisiologici e psicosociali dell’uso di sostanze psicoattive e dell’alcol

Post on 06-Jan-2016

46 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Lezione interdisciplinare di Psicologia, Psichiatria, Sociologia, Filosofia, Pedagogia A cura della Prof.ssa Maria Lucia De Simone. Aspetti psicofisiologici e psicosociali dell’uso di sostanze psicoattive e dell’alcol. Aspetti Psicofisiologici. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Lezione interdisciplinare di Psicologia, Psichiatria, Sociologia, Filosofia,

Pedagogia

A cura della Prof.ssa Maria Lucia De Simone

Aspetti psicofisiologici e psicosociali dell’uso di sostanze psicoattive e dell’alcol

Aspetti Psicofisiologici

I problemi derivanti dall’uso di sostanze psicoattive ed alcol rientrano nella più vasta area delle patologie psichiatriche

Esse hanno sempre una causa organica, rinvenibile nelle

alterazioni del sistema nervoso o nel metabolismo dei

neurotrasmettitori.

Malattie diverse hanno sintomi psicologici uguali

Ictus (infarto cerebrale silente)

Ipocondria

Pseudodemenza

Alcolismo

Disturbi dell’umore

La causa è diversa

I sintomi psicologici sono molto simili

La malattia è una conseguenza dell’alterazione del sistema nervoso

Le terapie nelle situazioni esemplificate sono differenti!

Aspetti psicosociali

Relatività storica e culturale

Storiografia delle dipendenze…

Il concetto di abuso varia da un’epoca all’altra e tra sistemi sociali diversi

Da sempre l’essere umano si è rivolto a sostanze naturali (farmaci) per

cercare soluzione o sostegno ai malesseri fisici o psichici

Il termine “farmaco” (phàrmakon) ha una doppia

valenza

E’ medicina

E’ veleno

L’uomo ha una natura ambivalente ed oscilla tra

opposti bisogni• Vuole guarire, desidera crescere per

affrontare la realtà ed i suoi conflitti

• Cerca di evadere, tenta di fuggire da una realtà scomoda o inadeguata alle sue aspettative

L’uomo è un essere desiderante…

• Le società hanno tentato di dare alla ricerca umana un limite ed un confine, al fine di indurre l’uomo a guarire e non soltanto a fuggire…

• E’ inevitabile che le società cadano in contraddizione quanto alla definizione, alla prevenzione, alla proibizione ed alla terapia dell’abuso di sostanze

ALCOLISMO

Per alcolismo si intende un qualsiasi rapporto

problematico tra bevitore ed alcol tra

cui

Intossicazione cronicaAbuso

Dipendenza

L’alcolismo è una grave minaccia alla salute fisica e

psichica dell’individuo

Fino agli anni cinquanta è stato considerato un vizio piuttosto che una malattia

Con il riconoscimento della sindrome di dipendenza da parte dell’OMS si è iniziato a trattarlo in un’ottica sanitaria

Nosografia del DSM-IV-TR (Diagnostical and Statistical Manual of Mental Disorsers)

La nosografia è la descrizione sistematica delle malattie allo scopo di classificarle e diagnosticarle

Associazione Psichiatrica Americana

Tra normalità e patologia…

Continuità evolutiva nella storia dell’individuo…

Continuità funzionale. Alla base delle esperienze patologiche ci sono gli stessi meccanismi psicologici che regolano le esperienze normali…

Effetti psicologici dell’alcol (comuni a uomini e donne)

Disturbo depressivo maggiore

Disturbo dell’umore

Disturbo unipolare

Sintomi primari

Problemi relativi ai sentimenti ed alle emozioni

L’affetto si distacca dalla realtà

Sintomi principali del disturbo unipolare

Convinzione di esser privi di valoreForte senso di colpevolezzaComportamento catatonicoMancanza di appetitoInsonnia o ipersonniaAnedoniaFobia e ritiro socialeIdea negativa di sé, del mondo e del futuroRicorrenti idee di suicidio e di morte

Ansia…

Consiste nell’impressione di essere impreparati alle richieste della vita e minacciati

Si manifesta in forma psichica e somatica

Attacchi di panico

Paura intensa

Palpitazioni

Sudorazioni

Sensazione di soffocamento

Paura di impazzire

Desiderio di fuggire

Disturbo amnestico indotto

Deficit della memoria causato dall’uso prolungato di alcol

Encefalopatia di Wernicke (forma acuta)

Confusione

Disfunzione vestibolare

Alterazione della motilità oculare

Paralisi dello sguardo

Difficoltà a deambulare

Sindrome di Korsakoff (forma cronica)

Compromissione della memoria recente (anterograda)

Persistenti problemi di apprendimento

Confabulazione

Struttura cerebrale simile alla malattia di Alzheimer

Demenza indotta

Deficit cognitivi multipli della memoria

Afasia

Aprassia

Agnosia

Disturbo delle funzioni esecutive

DONNE

Disturbo borderline di personalità

Marcata instabilità nella regolazione delle seguenti aree

Affettiva

Controllo degli impulsi

Relazioni interpersonali ambivalenti

Immagine di sé

Repentini cambiamenti d’umore

Prevalenza di sentimenti di rabbia

Intense paure di abbandono

Aree pericolose per il soggetto

Sessualità promiscua

Aggressività impulsiva

Comportamenti suicidari e/o di automutilazione

UOMINI

Disturbo bipolare o Psicosi maniaco depressiva

Si alternano fasi maniacali a cicli depressivi

Mania

Estrema euforia

Eccitabilità

Esuberanza

Eccitazione psicomotoria

Rabbia

Aggressività

Violenza estrema

Mania

Progetti irrealistici ed incomprensibili

Mancanza di vincoli e regole

Sentimento dell’Onnipotenza

Furia maniacale

Linguaggio logorroico e sconnesso

Abbigliamento vistoso e bizzarro

Fase depressiva

Sintomi uguali al Disturbo unipolareDura almeno tre volte la durata della

maniaGravi disagi per la vita del soggetto e dei

suoi familiariImpossibilità di condurre una vita sociale

normaleImpossibilità di mantenere e/o portare a

termine un impegno lavorativo

Disturbo narcisistico di personalità

Disturbo narcisistico di personalità

Senso grandioso della propria importanza e del proprio valore

Necessità di continue conferme

Ricerca costante di ammirazione

Manipolazione e sfruttamento

Mancanza di empatia

Scarsa tolleranza alle frustrazioni

Forti sentimenti di rabbia, offesa, odio, vendetta

Disturbo antisociale di personalità

Disturbo antisociale di personalità

Modalità comportamentale socialmente irresponsabile

Azioni sadiche e violenteInosservanza dei diritti degli altriAssenza di regole moraliImpulsività ed irritabilitàIncapacità di pianificareAggressivitàMancanza di rimorso

EFFETTI SOCIALI

I problemi sociali causati dall’alcolismo sono gravi, derivano dalle alterazioni cerebrali e dagli effetti inebrianti dell’alcol.

L’abuso è associato a:

Violenze domestiche

Stupro

Abusi su minori

Furti e aggressioni

Guida in stato di ebbrezza

Disordine pubblico

Perdita del posto di lavoro

SOSTANZE PSICOATTIVE

Le sostanze psicoattivealterano lo stato di coscienza o

le funzioni mentali

OMS

“Qualsiasi sostanza, a parte quelle necessarie al mantenimento del normale stato di salute, che una volta assunta dall’organismo vivente modifica una o più delle sue funzioni”

Le sostanze si dividono in

Neurodeprimenti

Psicostimolanti

In base all’effetto ricercato dai consumatori

Sostanze che possono indurre dipendenza fisica, dipendenza

psichica e tolleranza

Alcol

Benzodiazepine

Oppioidi naturali e

sintetici

Sostanze che inducono dipendenza psichica e tolleranza

Amfetamine

Cocaina e derivati

Cannabinoidi

LSD

Effetti psicologici derivanti dall’uso di sostanze psicoattive

DELIRI

Consistono in credenze dal contenuto bizzarro e grossolanamente contrarie alla realtà

Esistono diversi tipi di delirio

Delirio di persecuzione

Il soggetto siconvince che glialtri stianocomplottandocontro di lui perdanneggiarlo,distruggerlo oeventualmenteucciderlo

Delirio di controllo

E’ correlato a quello di

persecuzione

Il soggetto si sente controllato e spiato in varie forme

Delirio di grandezza

Consiste in false credenze relative al potere ed all’importanza personali

Convinzione di avere poteri divini o conoscenze speciali che altri non possiedono

Delirio puro

E’ la forma più grave del delirio

Consiste nella totale assenza difondamento delpensiero rispettoalla realtà

ALLUCINAZIONI

Vengono percepiti stimoli che in realtà non sono presenti.

Le allucinazioni più diffuse sono di tipo uditivo e, secondariamente, coinvolgono anche altre modalità sensoriali

Voci imperative

L’individuo afferma di sentire voci che si rivolgono a lui per ordinargli fare qualcosa, per rimproverarlo delle sue azioni.

In alternativa, pronunciano frasi bizzarre, prive di senso o con contenuti volgari

Voci dialoganti o commentanti

A volte le voci udite

sono più di una che

parlano tra loro ed

intrecciano lunghi

discorsi…

Stato di agitazione psicomotoria

Disturbi della personalità

Ansia

FATTORI PROTETTIVI

1) Forte senso dell’Identità sociale…

ARISTOTELE

L’uomo è un animale sociale (zoòn politikòn)…

Chi vive fuori dal consorzio civile o è una bestia, o è un dio…

2) Capacità di dare senso e significato alle esperienze di

vita…

HEGEL

Fenomenologia dello Spirito… (phainòmenon)

Importanza del negativo…

2) Capacità di dare senso e significato alle esperienze di

vita…

La vita dello Spirito non schiva la morte, ma sopporta la morte ed in essa si mantiene…

Lo Spirito guadagna la sua verità solo a patto di ritrovare sé nell’assoluta devastazione…

3) Educazione dell’Anima…

ENRICO PESTALOZZI

Apostolo dell’Educazione popolare

Amore pedagogico…

3) Educazione dell’Anima…

MARIA MONTESSORI

Pedagogia della pace…

Uomini per un Mondo Nuovo

Uomini per un Mondo Nuovo…

4) L’Altro…

Scuola di FrancoforteHORKHEIMER,

MARCUSE, ADORNO

Teorie critiche della Società…

La nostalgia del totalmente Altro…

La nostalgia del totalmente Altro….

5) Dimensione progettuale

Il futuro dell’umanità

è nello sviluppo della

psiche…

CARL GUSTAV JUNG

6) Ultimo fattore protettivo…

La poesia della vita…

Lentamente muore…

"Lentamente muore chi diventa schiavo dell'abitudine, ripetendo ogni giorno gli stessi percorsi...

Muore lentamente chi evita la passione, chi preferisce il nero sul bianco e i puntini sulle "i" piuttosto che un insieme di emozioni...

Lentamente muore chi è infelice sul lavoro, chi non rischia la certezza per l'incertezza di inseguire un sogno...

Lentamente muore chi non viaggia, chi non legge, chi non ascolta musica, chi non trova grazia in se stesso..

Muore lentamente chi passa i giorni a lamentarsi della propria sfortuna o della pioggia incessante.

Lentamente muore chi abbandona un progetto prima di iniziarlo...

Evitiamo la morte a piccole dosi, ricordando sempre che essere vivo richiede uno sforzo di gran lunga maggiore del semplice fatto di respirare.

Soltanto l'ardente pazienza porterà al raggiungimento di una splendida felicità".

PABLO NERUDA.

Grazie per l’attenzione…

Vi voglio bene…

Vi porto sempre con me…

Vi aspetto…tutti i giorni!!!

top related