associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e...

Post on 10-Aug-2021

0 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Nuove forme di lavoro nel futuro digitale

FrancescoSeghezzi– ADAPT/UniversitàdiModenaeReggioEmilia

Bolzano– 16gennaio2018

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Tre aspetti del lavoro del futuro

- Organizzazione

- Relazioniindustriali

- Mercatodellavoro

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

1. Verso una nuova organizzazione del lavoro

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Quali fattori incidono sull’organizzazione?

- Digitalizzazione- Automazione- Trasparenza- Mobilità- Modularizzazione- Networkcollaboration

Menolavoromanuale

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Un nuovo orientamento

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Un nuova fabbrica

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Le chiavi della nuova organizzazione

- Teamecollaborazione- Autonomiaspazio-temporale(smartworking)- Condivisionedeilavoratori(employeesharing)- Menomansionipiùruoli- Progettualitàdiffusa

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Il nuovo Operatore 4.0

A smart and skilled operator who performs not only – “cooperative work” with robots – but also – “work aided” by machines as and if needed – by means of human cyber-physical systems, advanced human-machine interaction technologies and adaptive automation towards “human-automation symbiosis work systems”

(Romero et al., 2016)

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Nuova idea di flessibilità

Flessibilitànellemansioni (condivisione,rotazione)Flessibilitàsutempieluoghidilavoro(lavoroadistanza,turnivariabilidettatidallecommesse)Flessibilitàcontrattuale (collaborazionedilavoroperprogetti,fasi,missioni)

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

2. Nuove sfide per le relazioni industriali

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

1. Spostamento del baricentro

Lavoratore-massa Lavoratore specializzato

Contrattoaziendale/territoriale

Contrattonazionale

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

2. Un nuovo modello di relazioni industriali?

Paradigmafordista/taylorista:v Mansionistandardv Bassecompetenzev Noresponsabilitàv Separazione

management/lavoratori

DINAMICACONFLITTUALE

Industry 4.0:v Flessibilitàorganizzativav Elevatecompetenzev Elevateresponsabilitàv Commistioneruoli

management/lavoratori

DINAMICAPARTECIPATIVA

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

2. Un nuovo modello di relazioni industriali?/2

Modellofordista/taylorista:comeattenuaresquilibriotracapitaleelavoro?

Ø ContrattazionenazionaleØ Welfarestate

Ø AmmortizzatorisocialiØ Contrattoatempoindeterminato

Industry 4.0:comeattenuaresquilibriotracapitaleelavoro?

Ø ContrattazioneaziendalesecondomodellopartecipativoØ Competenzecomepotered’acquistoperilavoratoriØ Formazionecomepotered’acquistoperimpresa

Ø Partecipazioneallagestionedell’impresaesalaridiproduttività

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

3. Nuovi contenuti della contrattazione

Mansionimenofisseepiùflessibili(Necessarioaggiornamentoedinamicitàdelledeclaratoriecontrattuali)

Orarieluoghidilavoro

Formazione:elementodiscambiotraimpresaelavoratoreecentrodelleattivitàdellepartisociali

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

3. Un nuovo modello di mercato del lavoro

Associazione per gli studi internazionali e comparati sul diritto del lavoro e sulle relazioni industriali

Preferenze individualiLibroVerdetedescosuLavoro4.0:

- Esigenzedivitasonoconsideratepiùimportantidellevecchietutele

- Competenzecomenuovatutelanelmercatodellavoro

- Atteggiamentopositivoversoevoluzionidicarrierediscontinuemaverticali

- NecessitàdistudiareatteggiamentidiMillennials eGenerationX

Da flexicurity a transizione

• Tuteleattiveenonpassive• Proteggerenonsoloipostidilavoromagliinvestimentidellepersonesullelorocompetenze• Dirittoallacarrieraedirittoallatransizione• Sicurezzatransizionale• Occupabilità

Una nuova visione del mercatoPoliticheattivecomesistemaordinariodinuovi

dirittietuteledellapersona,nonmisuraemergenziale

Costruzionediunecosistema(rete)dellepoliticheattive

CPI/APL Scuolaeuniversità

Imprese SindacatiEntibilaterali

ITSTerritori

Quali policy future?- Aumentarelaspesaperpoliticheattive- Portabilitàdelletutelenelletransizioni- Certificazionedellecompetenzesuperandodistinzioneobsoletatraluoghidiapprendimento

- Costantemappatura(territoriale)dellecompetenzeemodellizzazionedelleofferteformativeaccreditatesudiesse

- Favorirelepoliticheattiveinsensosussidiario(detassazioneformazioneinimpresa,premialità inscuoleeuniversitàecc.)

- Incentivarefiscalmentenuovimodellidiorganizzazionedellavoro

top related