aula magna 18 luglio 2011 ore 10.30

Post on 20-Jan-2016

42 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

presentazione del MASTER UNIVERSITARIO ESPERTO IN EDUCAZIONE AMBIENTALE PER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO. Aula Magna 18 luglio 2011 ore 10.30. Contratti personale dipendente. Consumi energetici per cimatizzazione. Tossicità vernici. Caratteristiche organolettiche cibi. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

presentazione del MASTER UNIVERSITARIO

ESPERTO IN EDUCAZIONE AMBIENTALEPER LA SOSTENIBILITÀ DEL TERRITORIO

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Tossicità vernici

provenienza legno arredi

Contratti personale dipendente

Mobilità dei clienti e del personale

Caratteristiche organolettiche cibi

Consumi energetici per cimatizzazione

Selezione “etica” dei fornitori

Gestione dei rifiutiCiclo dell’acqua

Riconoscibilità dell’azienda

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale• Ecologia: storie delle idee ecologiche• Sviluppo sostenibile e sostenibilità dello sviluppo• Educazione alla sostenibilità Ambientale e Scienze Umane• Modelli di Comunicazione educativa e strategie didattiche assertive• Cooperative Learning e Ecoschools• Sociologia dell’ambiente. Ecopsicologia• Ecoalfabetizzazione• Decrescita ed Economia etica• La Formazione eco-sociologica degli Educatori ambientali• L’educazione al rischio ambientale e alla gestione delle catastrofi• Ecologia ed Ecosistemi: biodiversità e reti trofiche. Indicatori ambientali• Impatto delle Attività Umane sui Cicli Generali, Territoriali e sui Singoli ecosistemi• Cambiamenti climatici• Evoluzione degli agenti patogeni ed interazioni ambientali• Gestione del ciclo dei rifiuti, acqua ed aria• Applicazioni biochimiche e biotecnologiche in campo ambientale• Sistemi di produzione ecosostenibili• Elementi di Ecotossicologia ed educazione alla valutazione dei rischi da inquinamento• Igiene ed epidemiologia ambientale; analisi dei dati ambientali• Politica dell’ambiente e Legislazione ambientale• Dalla democrazia rappresentativa a quella partecipativa: Agenda 21, Piani Strategici territoriali• Normative ambientali comunitarie, nazionali e regionali• Politica ed Economia Etica• Responsabilità sociale d’impresa• Green procurement• Ottiche interdisciplinari sulla Qualità della vita • Paesaggio, Bio-costruzioni, Parchi, riserve, oasi protette e sostenibilità ambientale

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Obiettivo Formativo

Fornire ad alcune figure Aziendali strumenti conoscitivi / competenziali / comportamentali utili a diventare stimolo e punto di riferimento in tema di Cultura della Sostenibilità

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Metodologia

Sessioni full immersion monoargomento di 20 ore (5 + 10 + 5) realizzate dal giovedì pomeriggio al sabato mattina con importante impegno preparatorio nelle giornate precedenti

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Durata e suddivisione dei tempi

10x2 moduli full immersion ciascuno di 30 ore di studio individuale preparatorio e 20 d'aula partecipata per un totale di 1000 ore, oltre a 500 ore di stage.

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

A B 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

V Z

Moduli di Apertura (2 x 20 ore)

X X

Argomento 1 (2 x 20 ore + 60 = 100)

X X

Argomento 2 X X.................................................

X XArgomento 10 (2 x 20 ore + 60 = 100)

X X

Moduli di chiusura (2 x 20 ore)

Stage (500 ore) X X X X X X X X X X X X X X X X X X X X

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Progettazione per il riusoAlimentazione e TossicologiaLegislazione e riduzione dei rifiutiEducazione al Rischio AmbientaleEtica e FinanzaGlobalizzazione ed esportazione dei rifiutiImpatti sociali dell'agricoltura intensivaPubblicità <=> ProgressoPsicologia della persuasioneEconomia Sociale e OccupazioneResponsabilità sociale d'impresaTeatro d'impresa

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Esempio di intervento formativo di un Esperto in EA

2 ore a disposizione per

sensibilizzare alla riduzione dei rifiuti

20 dipendenti di vario tipo di una

azienda di trasformazione

Nessuna possibilità di

coprire i costi di progettazione

Introduzione al tema dei rifiuti con

un video di 10’Breve dibattito introduttivo di

20’analisi “al volo”

situazione aziendale 15’

Costruzione dei gruppi e

affidamento di un compito 15’

Lavoro di gruppo di 20’

Restituzione in plenaria di 15’ Condivision

e buona pratica 15’

Definizione strategia di

attuazione 15’

Ing. Aniello De Padova – a.depadova@gmail.com

CEEA - Centro di Esperienza in Educazione Ambientale

Grazie per l’attenzione

top related