berlino - europa

Post on 06-Jan-2016

49 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Berlino - Europa. d alla discriminazione all’integrazione. 14 marzo 2012. VI incontro. La Berlino dell’integrazione: L’Unione europea e la Berlino di oggi. L’Unione europea. Che cos’è?. 9 maggio ‘festa dell’Europa’. ‘Unita nella diversità’. Non è uno stato vero e proprio. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

Berlino - Europa

VI incontro

dalla discriminazione all’integrazione

La Berlino dell’integrazione:

L’Unione europea e la Berlino di oggi

14 marzo 2012

L’Unione europea

Che cos’è?

Costruzione istituzionale

unica

9 maggio ‘festa dell’Europa’

‘Unita nella diversità’

Non è uno stato vero e proprio

Valori innovativi

esercita un’autorità ampia sugli Stati membri

inclusività, rispetto della diversità, cooperazione,

sostenibilità

l’Unione europea

nascita:1992

27 paesi

500 milioni di abitanti

1° economia del mondo

6 candidati

l’Unione europea

la ricchezza: UE e le potenze mondiali

PIL in

milioni di dollari

2011UE:

16.242Cina: 5.878

Giappone: 5.458

Russia: 1.479

USA: 14.526

UE Cina Giappone Russia USA

l’Unione europea

la popolazione: UE e le potenze mondiali

popolazione

in milioni2011

UE: 500

Cina: 1.350

Giappone: 127

Russia: 140

USA: 310

UE Cina Giappone Russia USA

l’Unione europeail ruolo della Germania

Credibilità di uno Stato

Differenza di rendimento tra i titoli di uno Stato e titoli di

Stato tedeschi (Bund)

Spread

Influenza determina

nte nei vertici

Le origini

Konrad Adenauer

Robert Schuman

Jean Monnet

Alcide De

Gasperi

L’allargamento

1952

1973

1981

1986

1990

1995

2004

2007

Paesi candidati

Turchia, Macedonia, Montenegro, Serbia,

Islanda

Nuova adesione

Croazia

l’Unione europeal’evoluzione

Eurozona: 17 paesi

EURO (2002)

CONVENZIONE DI SCHENGEN

(1995)

RAFFORZAMENTO DELL’UNIONE

Trattati di Amsterdam (1997) e Nizza (2001)

Zona Schengen: 29 paesi

Libera circolazione di merci, capitali e

persone

Trattato di Lisbona (2009)

tentativo Costituzione

(2004)

l’Unione europea

Area Schengen: 29 paesi

Eurozona: 17 paesi

L’integrazione europeal’Unione europea: gli organi

Consiglio

Co-decisione nel procedimento

legislativo

Commissione

Parlamento

Corte di giustizia

Corte dei conti

Banca centrale europea

Organi giurisdizionali

Gestione della politica

monetaria

Consiglio europeo

Herman Van Rompuy

l’Unione europeail ruolo della Germania

99 seggi in Parlamento (su

736)

29 voti in Consiglio

(su 345)

l’Unione europeail ruolo della Germania

È il paese più popoloso dell’UE

È il paese più produttivo ed industrializzato dell’UE

È il principale finanziatore dell’UE

Ruolo decisivo della Germania nella politica finanziaria

Germania: punto di riferimento del mercato internazionale

Peso della Germania ai vertici europei

Berlino ‘capitale dell’Unione europea’

top related