c-1-fse-2010-615 sperimentiamo esperto : prof. giovanni buccolieri tutor : prof.ssa elena maddalo v....

Post on 01-May-2015

214 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

C-1-FSE-2010-615 Sperimentiamo

Esperto : Prof. Giovanni Buccolieri

Tutor : Prof.ssa Elena Maddalo V.

Classi : 3°AP- 3°BP- 3°CL- 4°Bl

STRUTTURA DEL CORSOIl corso della durata di 30 ore, destinato a studenti del triennio interessati ad avvicinarsi alla ricerca scientifica, si è svolto in 12 incontri della durata di 2,5 ore nel periodo dicembre-marzo. Tre degli incontri si sono svolti presso l’Università del Salento, ex Collegio Fiorini sulla via per Monteroni.

C-1-FSE-2010-615 Sperimentiamo

COMPETENZEAcquisizione di contenuti e metodi finalizzati all’ interpretazione di

fenomeni naturaliSaper eseguire in modo corretto misure avendo consapevolezza

delle operazioni effettuate e degli strumenti utilizzati Saper utilizzare l’elaboratore per realizzare grafici e tabelle

Analizzare qualitativamente e quantitativamente un fenomenoRaccogliere, ordinare,e rappresentare dati

Osservare e descrivere fenomeni appartenenti alla realtà

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

Ex collegio Fiorini

20 gennaio 2011Dipartimento di fisica

C-1-FSE-2010-615 Sperimentiamo

Nel laboratorio i ragazzi hanno visto come

l'ottico optometrista acquisisce competenze fisico - scientifiche e bio - sanitarie finalizzate alla conoscenza delle lenti e dei materiali, delle patologie cliniche che rimandano alla figura dell'oculista

C-1-FSE-2010-615 Sperimentiamo

Sono stati accolti dal Prof. Maurizio MARTINO

IL MONDO DIETRO LE LENTI …

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

I ragazzi raccontano

SperimentiamoC-1-FSE-2010-615

3 marzo 2011Siamo nei laboratori di astrofisica

Grazie alla disponibilità dei docenti, Proff.

Sergio Fonti e Marcella D’Elia abbiamo visitato

i laboratori di Astrofisica in cui ci

sono state presentate interessanti curiosità che fanno pensare a una vita sul pianeta

Marte

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

 Le immagini di un'astronave della NASA orbitante intorno al Pianeta Rosso mostrano dei canali a forma di ventaglio in superficie che potrebbero essere stati scolpiti dallo scorrere di acqua scioltasi dal ghiaccio.

Ci hanno parlato delle ricerche spettroscopiche di depositi carbonatici sulla superficie marziana finora svolte

da vari strumenti utilizzati durante le ultime missioni spaziali.

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

Un giovane docente Dr. Achille NUCITA ci ha parlato delle dimensioni dell’ Universo

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

esiste e in quantità nettamente maggiore rispetto alla materia ordinaria e visibile

La materia oscura

24 marzo 2011

Presso il laboratorio di Ottica Geometrica dell’Università del Salento sono state

effettuate esperienze di ottica: studio di una lente convergente, fenomeni di

dispersione della luce e visione in luce infrarossa.

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

…..durante l’esecuzione delle misure

… Ringraziamo per averci coinvolti in questo

interessante progetto PON i Proff.

Giovanni Buccolieri ed Elena Maddalo

e…..sceglieremo in futuro una laurea scientifica ??????

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

……..Cari ragazzi del Liceo Pietro Siciliani di Lecce

“Con l’Europa, investiamo nel vostro futuro”

Sperimentiamo C-1-FSE-2010-615

Ringraziamo i docenti del Dipartimento di Fisica dell’Università del Salento per la preziosa collaborazione

top related