cari amici amandolesi, questa estate celebro il sessantacinquesimo anniversario dellarrivo ad...

Post on 02-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Cari Amici Amandolesi,

Questa estate celebro il Sessantacinquesimo anniversario dell’arrivo ad Amandola e Sarnano, della scuola superiore ginnasiale e liceale

della 3ra Divisione dei Carpazi del Secondo Corpo Spedizioniere Polacco. La straordinaria scuola rimase aperta per tutto il Secondo conflitto mondiale

assieme alla Divisione e funzionava quando il distaccamento non era impegnato in combattimento al fronte.

Dopo la guerra, la scuola fiorì con la presenza di 1000 soldati alunni. La vostra bella città, per un anno, divenne la casa il centro delle operazioni di 600 soldati-alunni che, con l’aiuto dei suoi professori e con molta dedizione, lavorarono assieme al contingente per migliorare la loro educazióne. Questa meta fu raggiunta

ancor più facilmente grazie alla meravigliosa atmosfera d’amicizia che regnava nella città. Sono stato uno di quei soldati-alunni che con tutta gratitudine vorrei dividere con

voi i miei ricordi e fotografie di questo periodo molto felice delle nostre vite, in cui Amandola è stata una importantissima parte di me.

Krzysztof Gluchowski C.Eng., M.I.Mech.E. Cristóforo per gli Amici Amandolesi.

Rio de Janeiro – Estate de 2010

Giungendo ad Amandola. Vista del fiume Tenna, quando esisteva la linea ferroviaria.

La magnifica vista della città di Amandola dal fiume Tenna.

Vista della cattedrale e del monastero di San Francisco

Un’altra vista della città di Amandola

Arcobaleno sopra la chiesa di S. Agostino.

Vista dell’edificio in cui era presente il cinema,

in fondo i monti Priora e Castel Manardo

Palazzo Comunale

La vita circostante era semplice e scorreva soavemente.

Inizio della ricostruzione del paese, dopo la distruzione della guerra.

In una giornata estiva del 1945 giunge il Ginnásio e Licéo

della 3ra Divisióne dei Carpazi del 2do Corpo Espedicionário Polacco

ad Amandola.

Vista della Piazza Risorgimento quando Amandola ospitava il Ginnásio e Licéo della 3ra Divisióne dei Carpazi Polacca

La parte alta della Piazza Risorgimento, quando Amandola ospitava il Ginnásio e Liceo della 3ra Divisióne dei Carpazi Polacca.

Nell’edifício dove era presente il cinema, funzionava la posta e la distribuzione dei viveri, mentre dall’altro lato, a cielo aperto, c’era la cucina militar.

Dietro al cinema si trovava una straordinaria collezione di veicoli, usati per trasportare le

cose indispensabili per i giovani alunni soldati.

Una classe del Ginnásio. Sullo sfondo i monti Priora e Castel Manardo.

Una classe del liceo nel chiostro di San Francesco durante una pausa delle lezioni.

Il coro ginnasiale e liceale della 3ra Divisione dei Carpazi Polacca.

I Monti Sibillini. L’inverno durante il nostro soggiorno ad Amandola è stato molto rigido.

Alunni del Ginnásio studiando in prossimità degli esámi.

Non sempre potevamo concentrarci allo studio e a volte danzavamo assieme ad una buona conversazione.

Io, Cristoforo, abitavo incieme con il mio amico Janusz (Giovanni) nella casa della famiglia Maestrini in Via del Sole 1.

La mamma Leonida Maestrini, la quale con tutto il cuore ci

tutelava e, quando non eravamo in casa, custodiva le nostre armi.

Pino Maestrini era una bona compagnía.

Torquata e Renata Maestrini, le belle ragazze.

Annarella, la nostra vicina e bella bambina.

Ogni domenica eravamo pronti per andare alla messa. Tre amici lancieri.

La messa domenicale celebrata nella chiesa di San Francisco. Dopo la messa, veniva realizzato l’appello settimanale nel Chiostro di San Francesco.

Rapidamente giunse la fine dell’anno scolastico e subito torniamo nell’esercito

Celebrazioni solenni del 15 febbraio 1946 in la Piazza del Risorgimento.

Lo stendardo della 3ra Divisione dei Carpazi.

Il discorso del comandante della 3ra Divisióne dei Carpazi, generale Bronislaw Duch.

Il generale Duch, con al lato il direttore capitano Kapica, consegna i diplomi.

Il generale assiste alla sfilata.

Termine della cerimonia.

Dopo le corte vacanze, s’inizia a studiare nuovamente nel Ginnásio e Liceo.

La doménica del 9 giugno del 1946, il cappellano della scuola celebrò la messa di fronte al Palazzo Comunale in Piazza del Risorgimento. Nello stesso giorno organizzammo una festa con un concerto dell’orchestra della 3ra Divisione dei Carpazi assieme una

grande lotteria. Tutti i proventi furono versati a favore alla Societate S.Vicenzo e Paolo.

La solenne processione del Corpus Christi del 20 giugno1946 in cui ero presente insieme alla popolazione

d’Amandola e gli alunni della nostra scuola.

Con grande tristézza, non possiamo terminare i nostri studi in Italia e nella nostra amata Amandola.

Il 2do Corpo Polacco insieme com la 3ra Divisione dei Carpazi veniva

trasferito in Inghilterra.

Santuario dell’Ambro assieme ad uno de nostri pellegrínaggi.

Là decidemmo pregare per la Nostra Signora dell’Ambro

Pronti per partire assieme ai camion che ci trasporteranno.

Gli ultimi saluti.

Addio Amandola e monti Sibillini.

La insegna della 3ra Divisione dei Carpazi cucita ad Amandola

Progezione preparatenella Oficina Computerizata

di Krzysztof Głuchowskiin Rio de Janeiro

2010

top related