cari amici, irccs istituto clinico humanitas rozzano (mi ... · prof. giorgio guazzoni, dott. ivano...

Post on 16-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Direttori del CorsoProf. Giorgio Guazzoni, Dott. Ivano Vavassori

IRCCS Istituto Clinico HumanitasRozzano (MI), 5-6 febbraio 2016

SEGRETERIA SCIENTIFICAYasser Hussein M.I. Alessandro Del Rosso

ECMIl convegno è stato accreditato nelProgramma Nazionale ECM AGENASper la figura professionale del MedicoChirurgo (specialisti in ChirurgiaGenerale, Urologia).Sono stati attribuiti n. 15,1 creditiformativi ECM.L’evento è stato accreditato per 50 partecipanti.

Si rammenta ai partecipanti all’evento chel’acquisizione dei crediti formativi ECM èsubordinata alla effettiva partecipazioneall�intero programma formativo ed allaverifica del test di apprendimento(superamento del questionario con unapercentuale di risposte corrette noninferiore al 75% del totale delle domande).

SEDE DEL CORSOIRCCS Istituto Clinico HumanitasCentro Congressi - Sala FVia A. Manzoni, 113 - Rozzano MI

SEGRETERIA ORGANIZZATIVA

Symposia Organizzazione Congressi SrlProvider accreditato Age.Na.S. N. 486Piazza Campetto 2/8, 16123 GenovaTel: +39 010 255146Fax: +39 010 2770565symposia@symposiacongressi.comwww.symposiacongressi.com

DIRETTORI DEL CORSOIvano VavassoriGiorgio Guazzoni

FACULTYI. Vavassori (Treviglio)F. Blefari (Prato)E. Brunocilla (Bologna)A. Celia (Bassano del Grappa) G. De Rienzo (Bari)C. Fiori (Orbassano)G. Guazzoni (Rozzano) G. Martorana (Bologna)R. Milesi (Treviglio)F. Montorsi (Milano)R. Naspro (Bergamo)L. Nava (Milano)M. Pigato (Torino)A. Porreca (Abano Terme) M. Potenzoni (Fidenza) R. Schiavina (Bologna)C. Scoffone (Torino)

CON IL CONTRIBUTO INCONDIZIONATO DI

Cari Amici,siamo lieti di presentarvi la seconda edizione delcorso di HoLEP rivolto a tutti gli urologi interessatiall’apprendimento di questa importante metodicaendoscopica. Si tratta di una tecnica moltoinnovativa e in rapida espansione che riscuotenotevole interesse sia tra i pazienti che tra gliurologi tanto da esser stata inserita nelle lineeguida EAU.

Numerose tecniche endoscopiche vengonoannualmente proposte per attrarre gli intimoritidalla curva di apprendimento della HoLEP.Certamente, l’apprendimento di questa metodica,non è tra i più immediati e richiede un approcciodidattico rigoroso e un tutoraggio intenso.

Discuteremo gli aspetti fondamentali della teoriae della tecnica chirurgica insieme ai massimiopinion-leader italiani riguardo la HoLEP.Discuteremo, inoltre, dell’influenza del nuovo laser120W nell’attività clinica e sulla curva diapprendimento degli “HoLEP-junior”.

La novità dell’edizione di quest’anno riguarda ilrisvolto pratico, infatti, oltre alla prova con ilsimulatore sintetico in presenza di un tutor, sonoprevisti interventi a cui assistere in salaendoscopica a stretto contatto con gli operatori;parte degli interventi saranno effettuati in Tandemcon un “HoLEP-senior” affiancato ad un “HoLEP-junior”, con diversi gradi di expertise e mostrandoesempi di Tutoring chirurgico fondamentali per unapproccio sicuro ed efficace alla tecnica.

Vi aspettiamo quindi a Rozzano per un eventoimperdibile per tutti coloro che vogliono introdurrela HoLEP nella loro pratica clinica.

CAOsrl

10.45 Registrazione dei Partecipanti 11.10 Saluto e presentazione del Corso G. Guazzoni, G. Martorana, I. Vavassori11.20 Resettori laser e nefroscopi M. Potenzoni11.40 Morcellatori e scalda liquidi R. Schiavina12.00 Principi Fisici: il laser e le fibre G. De Rienzo12.20 Anche i Laser hanno un’anima (principi costruttivi, fisici, manutenzione,

uso corretto ed emergenze) M. Pigato12.40 Risultati della HoLEP e revisione della letteratura R. Naspro13.00 Discussione

13.30 Light Lunch

14.20 Punti di tecnica HoLEP: terzo lobo, lobi laterali, emostasi (teoria e video) I. Vavassori

15.00 Tecniche a confronto, indicazioni e costi F. Montorsi15.20 Complicanze: incidenza e gestione C. Fiori15.40 Curva di apprendimento: come rendere la HoLEP una tecnica facile A. Porreca16.00 Laser ad Olmio, 100w vs 120w presentazione dati preliminari su 120 casi

Y. Hussein M.I.16.20 Principi di morcellazione (teoria e video) L. Nava16.40 Trattamento disostruttivo con Laser ad Olmio nel cancro della prostata

neoadiuvante alla radioterapia I. Vavassori17.00 Lettura: La terapia medica della BPO R. Milesi17.20 Coffee break

17.30 Didattica tutorata con i simulatori M. Pigato, A. Celia18.30 Conclusione della prima giornata

08.00 Inizio procedure operatorie (Discenti in sala operatoria)

08.30 HoLEP Prostata (100-120 gr) F. Montorsi + Discente

09.30 HoLEP Prostata (100-120 gr) C.M. Scoffone + Discente

11.00 HoLEP Prostata (100-120 gr) F. Blefari + Discente

12.00 HoLEP Prostata (80-100 gr) I. Vavassori

13.30 Light Lunch

14.00 HoLEP Prostata (100-120 gr) A. Porreca + Discente

17.00 Take home message

17.10 Verifica con questionario di apprendimento ECM

17.20 Conclusione del Corso

ven 5 sab 6

top related