carta geolitologica del substrato · ex semaforo 17.5 18.6 0.1 23.2 76.6 20.1 10 15. 8 8.5 15.4...

Post on 22-May-2018

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

a

s

o

c

i

L

LICOSAPUNTA

LICOSAISOLA Faro

ex Semaforo

17.5

18.60.1

76.623.2

20.1

15.811.0

8.5

15.4

11.7

112.7

32.7

87.5

185.7

117.7

112.7

102.484.0

14.4

11.7

11.0

10.3

8.1

6.5

5.4

5.1

1.7

1.7

1.2

0.6

0.9

0.8

0.8

0.8

7.3

5.0

3.3

6.6

8.1

5.1

8.2

9.3

12.4

15.1

17.7

16.9

18.7

0.7

0.77.7

8.9

1.0

9.8

0.8

18.0

19.0

34.6

175150

50

125

100

3.1

0.2

0.2

75

75

100

125

25

50

75100

29.8

66.9

112.658.3

489500

489500

490000

490000

490500

490500

491000

491000

491500

491500

492000

492000

492500

492500

4455

500

4455

500

4456

000

4456

000

4456

500

4456

500

4457

000

4457

000

4457

500

4457

500

4458

000

4458

000

POLLICA

STELLACILENTO

ASCEA

CERASO

SAN MAUROLA BRUCAPISCIOTTA

CASTELLABATE

LAUREANACILENTO

SERRAMEZZANAMONTECORICE

PERDIFUMO

CENTOLA

CUCCAROVETERE

FUTANI

CELLE DIBULGHERIA

CAMEROTA

LAURITO

SESSACILENTO

MORIGERATI

SANZAOMIGNANO

LUSTRA

NOVIVELIA

MOIO DELLACIVITELLA

TORCHIARA

SALENTO

GIOI

CANNALONGA

VALLODELLA

LUCANIA

ORRIARUTINO

STIOPRIGNANOCILENTO

OGLIASTROCILENTO MAGLIANO

VETERE

SANGIOVANNI

A PIRO

ROFRANO

TORREORSAIA

CASELLE INPITTARI

TORRACASANTAMARINA

ISPANIVIBONATI

SAPRI

CICERALE

TRENTINARAGIUNGANO

AGROPOLI

CAPACCIO

CASTELNUOVOCILENTO

CASALVELINO

PERITO

MONTEFORTECILENTO

MONTANOANTILIA

ALFANOCASALETTOSPARTANO

ROCCAGLORIOSA

TORTORELLA

487134486161

487093

486162 487133

503021

487142

503142

519041

504142

520041

503153 504153504133

520082

502121

503053

521053520073519073

503073

502081

502042 503022

502122

503141

503102

519022

519081

519042

520081

519161

519122

520141 520161

502083 503063

503152

519072 519083

519163

504143

520063

520132 520143

504152 504163

520072 520083

520123

504112

520092 520103

520012 520023

504092 504103503123

503032

503092

503012 503023

487092

502112

520131

520071520051519071

503131

503071503051

519033 521013

503013

503091

520091

503093

521093520113

504113503113

520031520011519031

502041

521014520034520024520014519044519024

521094520094

503114 504114

520074

520134

520084519084

502164

503084503064502084

504104502124

519124

502162

519162

519021

503162

520021

504162

487153

520133

503133

519121

519082

520101

520062

520121

502082

503101

503062

504101

520053

503061

502161 503161

503122

504141

504102

519061 520061

520022 520042

520102 520122

487132 487143

503052

503132 503143

503072 503083

503163

504052 504063

504132

520052

520032 520043

504123

519123

519032 519043

503112

519012 519023

503103502123

504151504131503151502151

487131

519013

503033

520033520013

504111504091503111

520111519111

520093

504093

519011

503011

520044519034519014

503034503024503014

487144

520114

503094 504094

503054 503074

503134 503154 504134 504154

519074 520054 521054

520144519164

520064

504164504144503164503144

504124503124503104

520124520104

520011b 520024b520014b

503121

Quadro di Unione Elementi al 5.000

LEGENDAUnità Formazione Sigla Litologia Unità

litologica Descrizione

Sin

temati

che

Sintema di Camerota AET Peliti e arenarie A2 Argille sovraconsolidate giuntate passanti ad argille limose e straterelli di sabbie addensate, a luoghi arenarie

Sintema di Licusati LIC Peliti P Argille limose

Sintema di Lentiscosa LNT Ghiaie

Gs Ghiaie con matrice sabbioso-limosa

Sintema del Torrente Faraone TFN Conglomerati ghiaie alterati, con blocchi Gs

Ghiaie grossolane a blocchi, in matrice sabbiosa grossolana con orizzonti sabbioso-ghiaiosi.

Sintema di Rofrano ROF Conglomerati ghiaie con blocchi Gsa

Ghiaie grossolane addensate, anche a blocchi, in matrice sabbiosa grossolana con orizzonti sabbioso-ghiaiosi. L'insieme è fortemente alterato ed a luoghi addensato

Albu

rno C

erva

ti Po

llino

Form

azion

e di

Piagg

ine Membro PGN Arenarie peliti argille

calciruditi

ABK_B3 Argille e marne fluidali (B3), con intercalazioni di olistoliti di varia natura e corpi calciruditici canalizzati passanti verso l'alto a successione arenaceo-pelitiche con A/Ph 0,3-0,7

Pelitico PGN2 Peliti arenarie marne calcilutiti ABK_B3

Argille e marne fluidali (B3), con intercalazioni di olistoliti di varia natura e corpi calciruditici canalizzati passanti verso l'alto a successione arenaceo-pelitiche con A/Ph 0,3-0,7

Calciruditico PGN1 Calciruditi

Cbr Calciruditi e megabrecce in corpi lenti a luoghi imballati in ABK_B3.

Brecce di Sapri BPR Brecce Cbr Calciruditi e megabrecce in corpi lenti

Argille residuali ALR Argille Abx Argille residuali fratturate e scagliettate (A2)

Formazione del Bifurto BIF Argille arenarie calciruditi calcilutiti ABK_B3

Argille e marne fluidali (B3), con intercalazioni di olistoliti di varia natura e corpi calciruditici canalizzati passanti verso l'alto a successione arenaceo-pelitiche con A/Ph 0,3-0,7

Formazione di Cerchiara FCE Calcareniti calcilutiti marne

CM

Successione in strati e banchi calcarenitici, calcilutitrici ed alla base interstrati marnosi verdastri ("pseudogalets"). Fratture aperte e condotti carsici.

Formazione di Trentinara TRN Calcilutiti calcareniti calcari marnosi argille marne

CM Successione in strati e banchi calcarenitici, calcilutitrici ed alla base interstrati marnosi verdastri ("pseudogalets"). Fratture aperte e condotti carsici.

Calcari a radiolitidi RDT Calcareniti calcilutiti calcari dolomitici

CD Successione di strati e banchi calcari e, subordinatamente dolomitici e scarso carsismo

Calca

ri con

Re

quien

ie e

gaste

ropo

di Membro CRQ Calcareniti calciruditi calcilutiti calcari dolomitici

CD Successione di strati e banchi calcari e, subordinatamente dolomitici e scarso carsismo

Calcari a Alveolina e dolomie laminate CRQ4 Calcareniti calciruditi

calcilutiti dolomie CD Successione di strati e banchi calcari e, subordinatamente dolomitici e scarso carsismo

Calcari a ooliti fibroso-raggiate CRQ1 Calcareniti calcilutiti

calciruditi C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a

intensa Calcari con Cladocoropsis e Clypeina CCM Calcilutiti calciruditi

calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Grup

po de

l Cile

nto

Formazione di Monte Sacro SRO Conglomerati arenarie CGA Conglomerati ed arenarie In strati e locali banchi, a luoghi amalgamati, verso l'alto banconi- Fratturazione elevata.

Form

azion

e di

San M

auro

Membro MAU Arenarie grossolane peliti marne calcareniti conglomerati

ARMCG_ B1

Arenarie in strati a banchi a luoghi amalgamati con membri pelitico-marmosi e verso l'alto conglomeratici. Fratturazione media.

Isca di Masi MAU2 Arenarie conglomerati CGA_B1 Arenarie e conglomerati in strati e banchi, subordinatamente orizzonti.pelitico-marmosi Fratturazione media, alterazione elevata

Vallone Cugnolo stretto MAU1 Arenarie fini siltiti

marne calcilutiti ARM_B1 Alternanza di arenarie, siltiti e marne, regolarmente stratificati fratturazione media, deformazione media.

Fogliarina f4 Calcilutiti marnose marne

MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne

con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media. Fogliarina f3 Calcilutiti marnose

marne MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media.

Fogliarina m Calcilutiti marnose marne MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne

con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media. Olistostroma ol 3 Olistostroma AOBK_B3

Membro a struttura caotica con matrice pelitica fluidale e blocchi da varia natura e volumetria. Spessore variabile fino e oltre 50 m

Fogliarina f2 Calcilutiti marnose marne MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne

con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media.

Olistostroma ol 2 Olistostroma AOBK_B3 Membro a struttura caotica con matrice pelitica fluidale e blocchi da varia natura e volumetria. Spessore variabile fino e oltre 50 m

Fogliarina f1 Calcilutiti marnose marne MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne

con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media.

Olistostroma ol1 Olistostroma AOBK_B3 Membro a struttura caotica con matrice pelitica fluidale e blocchi da varia natura e volumetria. Spessore variabile fino e oltre 50 m

Form

azion

e di

Pollic

a

Membro/Litofacies PLL Arenarie peliti

ARP_B1 Successione arenaceo-pelitico regolarmente stratificata.

Arenaceo-pelitico PLL1 Arenarie peliti ARP_B1 Successione arenaceo-pelitico regolarmente stratificata.

Litofacies di Pretaionta PLL1a Arenarie peliti ARP_B1 Successione arenaceo-pelitico regolarmente stratificata.

Litofacies caotica PLL1b Litofacies caotica in

matrice pelitica AOBK_B3 Membro a struttura caotica con matrice pelitica fluidale e blocchi da varia natura e volumetria. Spessore variabile fino e oltre 50 m

Form

azion

e di

Albid

ona

Membro Arenaceo Pelitico ABD3 Arenarie peliti ARP_B1 Successione arenaceo-pelitico regolarmente stratificata.

Calcareo Marnoso ABD2 Calcilutiti marne MC Banchi e banconi di calcareniti e calcilutiti passanti a marne con fratturazione amigdaloide. Fratturazione media.

Aren

arie

di

Cann

icchio

Arenaceo Pelitico CNN Arenarie peliti ARP_B2

Alternanze di arenarie e peliti con A/<1. Deformazione media

Unità

Cas

telnu

ovo C

ilento

Arenarie di Pianelli PNL Arenarie peliti ARP_B2 Alternanze di arenarie e peliti con A/<1. Deformazione media

Form

azion

e del

Torre

nte Tr

enico

Membro/Litofacies TNC Calcilutiti marnose marne arenacee argilliti

MA_B2 Alternanze di marne-calcaree, marne arenacee e argilliti. Deformazione media.

calcilutitico marnoso TNC1 Calcilutiti marnose calcareniti marne MA_B2 Alternanze di marne-calcaree, marne arenacee e argilliti.

Deformazione media.

litofacies marnoso argillosa TNCa Marne argilliti MA_B2 Alternanze di marne-calcaree, marne arenacee e argilliti.

Deformazione media.

Argil

liti di

Ge

nesio

Litofacies GSO Argilliti marne siltiti arenarie calcilutiti

AMS_B2 Successione di argilliti, marme, siltiti e rare arenarie.

argilloso marnoso GSOa Argille marne calcilutiti AMS_B2 Successione di argilliti, marme, siltiti e rare arenarie.

arenaceo argilloso GSOb Arenarie siltiti ARP_B2 Alternanze di arenarie e peliti con A/<1. Deformazione media

Unità

Nor

d Cala

bres

e

Form

azion

e de

l Tor

rente

Sarac

eno Membro SCE Calcilutiti calcareniti

marne calcaree CMA_B2 Successione di calcilutiti e marne. Molto deformate.

del Torrente Sovereto SCE1 Calcareniti arenarie

siltiti CAS_B2 Successione di calcareniti, arenarie e siltiti molto deformate

Formazione delle Crete Nere CRN Argilliti quarzareniti AQ_B2 Argilliti con substrati di quarzoareniti.

Grup

po de

lle

Argil

le Va

riega

te

Argil

le va

riega

te Litofacies ALV Argille calcilutiti marnose ACM_B3 Alternanze di argille, calcilutiti e marne in giaciture da

contorta a caotica

del Vallone del Finocchio ALVa

Argille marnose calcilutiti marnose marne

ACBK_B3 Alternanze di argille, calcilutiti e marne in giaciture da contorta a caotica

Formazione di Monte Sant’Arcangelo FMS Argilliti calcilutiti

marne ACM_B3 Alternanze di argille, calcilutiti e marne in giaciture da contorta a caotica

Unità

Mon

te Bu

lgheri

a Roc

caglo

riosa

Form

azion

e di

San G

iovan

ni a

Piro

Membro GIP Argilliti calcareniti ACBK_B3 Alternanze di argille, calcilutiti e marne in giaciture da contorta a caotica

di Aria della Serra GIP1 Calcareniti brecce arenarie CBR Calcari e brecce calcaree in corpi isolati a luoghi canalizzati

Scag

lia Litofacies SCG

Calcilutiti marnose carcareniti argille marnose

CMA_B1 Alternanze di calcilutiti argille e marne

Marnoso argillosa SCGa Marne argillose MA_B1 Marne ed argille in strati

Calcari con Rudiste CBI Calcareniti calciruditi

C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Calcari ad Ellipsactinie ELL Calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Calcari oolitici OOC Calcilutiti calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Calca

ri con

se

lce e

marn

e

Membro/Litofacies Calcaeo Marnoso BHE2 Calcilutiti marnose

marne calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Calcareo BHE1 Calcareniti calcilutiti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a intensa

Calcareo con Liste di Selce BHE1a Calciruditi calcareniti C Successione di strati e calcarei con liste e noduli di selce.

Fratturazione da elevata a intensa Calcari di Monte Crivo CRH Calcilutiti calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a

intensa Dolomia superiore DBS Dolomie D Dolomie in strati e straterelli fratturati

Form

azion

e di

Rocc

aglor

iosa Membro RCG Calcareniti C Successione di strati e calcarei. Fratturazione da elevata a

intensa

di M. Capitenali RCG1 Argilliti argille marnose marne calcaree calcareniti

ACBK_B3 Alternanze di argille, calcilutiti e marne in giaciture da contorta a caotica

0 100 200 300 40050Meters

1:5.000

Coordinate System: WGS 1984 UTM Zone 33NProjection: Transverse MercatorDatum: WGS 1984False Easting: 500.000,0000False Northing: 0,0000Central Meridian: 15,0000Scale Factor: 0,9996Latitude Of Origin: 0,0000Units: Meter

Titolo:

Tavola:Scala:

CARTA GEOLITOLOGICA DEL SUBSTRATO

1:5.000502112

C.ZO SPIETRO

I. LICOSA

PUNTALICOSA LICOSA

S. ANTONIO

ELEMENTO N. 502112CARTA GEOLITOLOGICA DEL SUBSTRATO

AUTORITÀ DI BACINO REGIONALE SINISTRA SELE

Via A. Sabatini, 3 – 84121 Salerno Tel. 089/236922 - Fax 089/2582774

PIANO STRALCIO PER L’ASSETTO IDROGEOLOGICO – AGGIORNAMENTO (2012)

RISCHIO FRANA

Segreteria Tecnica Operativa AREA TECNICA AREA AMMINISTRATIVA - Ing. Manlio Mugnani - Dott. Vincenzo Liguori - Ing. Elisabetta Romano - Dott. comm. Angelo Padovano - Ing. Massimo Verrone - Arch. Vincenzo Andreola - Arch. Carlo Banco - Arch. Antonio Tedesco - Geol. Saverio Maietta - Geom. Giuseppe Taddeo

Supporto esterno alla S.T.O. Aspetti geologici e informatizzazione - Dott. geol. Vincenzo Siervo - Dott. geol. Antonello Cestari - Dott. geol. Gianluca Ragone - Dott. geol. Vincenzo Palmieri (ARCADIS) Aspetti antropici e informatizzazione - Arch. Emilio Buonomo S.I.T. - p. ind. Dario Martimucci

Il Responsabile del Procedimento - Ing. Raffaele Doto

Consulente Scientifico - Prof. geol. Domenico Guida - Prof. ing. Domenico Pianese

Data: Marzo 2012

Il Commissario Straordinario Avv. L. Stefano Sorvino

top related