cei 82 r - consted.com cafaro brescia.pdf · brescia –28 giugno 2006 – università degli...

Post on 24-Nov-2018

217 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli Studi degli Studi –– SlideSlide 11

Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione Comitato Tecnico 82 : Sistemi di conversione fotovoltaica dellfotovoltaica dell’’energia solareenergia solare

CEI 82CEI 82--25 25 Guida alla realizzazione di sistemi di Guida alla realizzazione di sistemi di

generazione fotovoltaica collegati alle reti generazione fotovoltaica collegati alle reti elettriche di media e bassa tensioneelettriche di media e bassa tensione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 22

CEI 11CEI 11--20 e V1:20 e V1: Impianti di produzione di Impianti di produzione di energia elettrica e gruppi di continuitenergia elettrica e gruppi di continuitààcollegati a reti di I e II categoriacollegati a reti di I e II categoria

Progetto di norma C. 931 (sezione 712 nella Progetto di norma C. 931 (sezione 712 nella norma CEI 64norma CEI 64--8):8): Sistemi fotovoltaici solari Sistemi fotovoltaici solari (PV) di alimentazione(PV) di alimentazione

Altre normeAltre norme

Guida CEI 64Guida CEI 64--57:57: Guida per lGuida per l’’integrazione integrazione degli impianti elettrici utilizzatori e per degli impianti elettrici utilizzatori e per …………. . Impianti d piccola produzione distribuita.Impianti d piccola produzione distribuita.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 33

Oggetto e scopoOggetto e scopo

STRUTTURA DELLA GUIDASTRUTTURA DELLA GUIDA

Campo dCampo d’’applicazioneapplicazione

DefinizioniDefinizioni

Criteri di progettazioneCriteri di progettazione

Documentazione di progettoDocumentazione di progetto

LL’’installazione degli impianti installazione degli impianti fotovoltaicifotovoltaici

La verifica tecnico funzionaleLa verifica tecnico funzionale

Procedure Procedure autorizzativeautorizzative

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 44

Allegato A: Allegato A: Leggi deliberazioni e norme per la Leggi deliberazioni e norme per la progettazione elettrica di impianti progettazione elettrica di impianti fotovoltaicifotovoltaici

STRUTTURA DELLA GUIDASTRUTTURA DELLA GUIDA

Allegato B: Allegato B: Leggi deliberazioni e norme per la Leggi deliberazioni e norme per la progettazione meccanica di impianti progettazione meccanica di impianti fotovoltaicifotovoltaici

Allegato C: Allegato C: Cenni sulla risorsa energetica Cenni sulla risorsa energetica fotovoltaicafotovoltaica

Allegato D: Allegato D: Riferimenti BibliograficiRiferimenti Bibliografici

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 55

DM AA.PP. 28 luglio 2005:DM AA.PP. 28 luglio 2005: Criteri per lCriteri per l’’incentivazione incentivazione della produzione di energia elettrica mediante della produzione di energia elettrica mediante conversione fotovoltaica della fonte solareconversione fotovoltaica della fonte solare

1000 MW entro il 20151000 MW entro il 2015

Volume dVolume d’’affari 6.000.000.000,00 affari 6.000.000.000,00 €€

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 66

Progettare il generatoreProgettare il generatore

Parti significative in corrente continua che coesistono con Parti significative in corrente continua che coesistono con un impianto in alternataun impianto in alternata

LL’’efficienza energetica efficienza energetica èè un vincolo progettualeun vincolo progettuale

Interconnessione allInterconnessione all’’utilizzatore ed alla rete con sistemi di utilizzatore ed alla rete con sistemi di protezione piprotezione piùù articolatiarticolati

Sistemi di misura e monitoraggio significativiSistemi di misura e monitoraggio significativi

Certificazione materiali e componenti molto specificaCertificazione materiali e componenti molto specifica

Particolari procedure di collaudoParticolari procedure di collaudo

PECULIARITAPECULIARITA’’ DEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICIDEGLI IMPIANTI FOTOVOLTAICI

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 77

A causa dell’atmosfera terrestre:

• parte dell’energia sola-re arriva direttamenteal suolo,

• parte viene diffusa, • la restante viene perdu-

ta per riflessione e as-sorbimento

25%25%

18%18%

25%25%

27%27%

5%5%

06/07/2006 8

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

DensitDensitàà spettrale di della spettrale di della radiazione solare per radiazione solare per AM0 (extratmosferica) e AM0 (extratmosferica) e AM1 (attraversamento AM1 (attraversamento zenitale).zenitale).

Le condizioni di prova Le condizioni di prova standard si riferiscono a standard si riferiscono a condizioni AM 1.5.condizioni AM 1.5.

La norma CEI EN 60904La norma CEI EN 60904--3 3 fornisce la densitfornisce la densitààspettrale per la spettrale per la condizione AM 1.5.condizione AM 1.5.

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 88

06/07/2006 9

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

Flusso di corrente generata Flusso di corrente generata da un dispositivo fotovolda un dispositivo fotovol--taico illuminato.taico illuminato.

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 99

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1010

Resa della cella fotovoltaica in funzione dellResa della cella fotovoltaica in funzione dell’’irraggiamentoirraggiamento

L’irraggiamento so-lare:

- modifica soprat-tutto la corrente di uscita della cella

- ha poca influen-za sulla tensio-ne

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1111

Resa della cella fotovoltaica in funzione della temperatura

La temperatura:- modifica soprattutto la

tensione di uscita della cella, abbassandola;

- ha poca influenza sulla corrente;

- riduce la potenza disponibile;

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1212

EFFICIENZA DELLE CELLEEFFICIENZA DELLE CELLE

Silicio Silicio monocristallinomonocristallino 1414÷÷17%17%

Silicio policristallinoSilicio policristallino 1212÷÷14%14%

Silicio amorfoSilicio amorfo 44÷÷6% (6% (singolosingolo) ) 77÷÷10%10% (tandem)(tandem)

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1313

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1414

DIMENSIONAMENTO ENERGETICODIMENSIONAMENTO ENERGETICO

Analisi della disponibilitAnalisi della disponibilitàà della fonte solaredella fonte solare

Analisi degli spazi disponibili per installare Analisi degli spazi disponibili per installare il generatore il generatore fotovoltaicofotovoltaico

Analisi della produttivitAnalisi della produttivitàà energeticaenergetica

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1515

DIMENSIONAMENTO ELETTRICODIMENSIONAMENTO ELETTRICO

Tensione della sezione in Tensione della sezione in c.cc.c,,

Configurazione serieConfigurazione serie--paralleloparallelo

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1616

DIMENSIONAMENTO MECCANICODIMENSIONAMENTO MECCANICO

Strutture di sostegnoStrutture di sostegno

Analisi dei carichiAnalisi dei carichi

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1717

MODULI FOTOVOLTAICIMODULI FOTOVOLTAICI

Caratteristiche elettriche e meccanicheCaratteristiche elettriche e meccaniche

ProtezioniProtezioni

GaranziaGaranzia

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1818

GRUPPI DI CONVERSIONEGRUPPI DI CONVERSIONE

Campo di funzionamento in ingresso Campo di funzionamento in ingresso ed uscitaed uscita

Configurazione del sistema di Configurazione del sistema di conversioneconversione

Scelta dellScelta dell’’inverterinverter e sua installazionee sua installazione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 1919

IMPIANTO ELETTRICOIMPIANTO ELETTRICO

CaviCavi

SezionamentoSezionamento

Comando di emergenzaComando di emergenza

Comando funzionaleComando funzionale

Interruttore generaleInterruttore generale

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2020

MISUREMISURE

Stato di un impianto di piccola tagliaStato di un impianto di piccola taglia

Misure per monitoraggio standardMisure per monitoraggio standard

Misure per monitoraggio analiticoMisure per monitoraggio analitico

Stato di un impianto di media o grande tagliaStato di un impianto di media o grande taglia

Misure fiscali e tariffarieMisure fiscali e tariffarie

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2121

PROTEZIONI CONTRO GLI SHOCK ELETTRICIPROTEZIONI CONTRO GLI SHOCK ELETTRICI

Contatti direttiContatti diretti

UnicitUnicitàà delldell’’impianto di terraimpianto di terra

Contatti indirettiContatti indiretti

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2222

EFFETTI DELLA CORRENTE IN EFFETTI DELLA CORRENTE IN cccc

Sono avvertiti solo lo stabilirsi e lSono avvertiti solo lo stabilirsi e l’’interrompersi della corrente.interrompersi della corrente.

La soglia di percezione La soglia di percezione èè valutata in 2 valutata in 2 mAmA (0,5 (0,5 mAmA a 50a 50--60 60 HzHz).).

Non esiste una soglia di rilascio definibile per correnti continNon esiste una soglia di rilascio definibile per correnti continue inferiori a ue inferiori a 300 300 mAmA. In c.a. la soglia . In c.a. la soglia èè 10 10 mAmA

La fibrillazione La fibrillazione èè due volte pidue volte piùù probabile con corrente ascendente piuttosto probabile con corrente ascendente piuttosto che con corrente discendente.che con corrente discendente.

Per tempi di durata inferiori a 200 Per tempi di durata inferiori a 200 msms la soglia di fibrillazione la soglia di fibrillazione èè circa circa identica a quella in alternata. Per tempi superiori a 200 identica a quella in alternata. Per tempi superiori a 200 msms la corrente di la corrente di fibrillazione in continua fibrillazione in continua èè molto maggiore rispetto allmolto maggiore rispetto all’’alternata..alternata..

Al di sopra di 300 Al di sopra di 300 mAmA èè frequente la perdita di conoscenza.frequente la perdita di conoscenza.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2323

EFFETTI DELLA CORRENTE IN EFFETTI DELLA CORRENTE IN cccc

Altrettanti dicasi per i contatti indiretti, tenendo conto Altrettanti dicasi per i contatti indiretti, tenendo conto che sul lato in continua si può avere un sistema IT o che sul lato in continua si può avere un sistema IT o TN, mentre sul lato TN, mentre sul lato caca TT o TT o TN.TN.

Per la protezione contro i contatti diretti valgono le Per la protezione contro i contatti diretti valgono le regole generali della norma CEI 64regole generali della norma CEI 64--8.8.

Per lPer l’’identificazione delle masse valgono le regole identificazione delle masse valgono le regole generali.generali.

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2424

PROTEZIONI DA SOVRATENSIONIPROTEZIONI DA SOVRATENSIONI

Fulminazione direttaFulminazione diretta

Fulminazione indirettaFulminazione indiretta

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2525

INTERFACCIAMENTO ALLA RETE DEL DISTRIBUTOREINTERFACCIAMENTO ALLA RETE DEL DISTRIBUTORE

Schemi di connessioneSchemi di connessione

Dispositivi di protezioneDispositivi di protezione

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2626

INTERFACCIAMENTO ALLA RETE DEL DISTRIBUTOREINTERFACCIAMENTO ALLA RETE DEL DISTRIBUTORE

CEI 11CEI 11--20 e V120 e V1

DK5740 e DK5950DK5740 e DK5950

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2727

Segue le indicazione della guida CEI 0Segue le indicazione della guida CEI 0--22

Il progetto preliminare va allegato alla Il progetto preliminare va allegato alla domanda per il conto energiadomanda per il conto energia

DOCUMENTAZIONE DI PROGETTODOCUMENTAZIONE DI PROGETTO

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2828

Soggetti abilitatiSoggetti abilitati

Materiali ed apparecchiatureMateriali ed apparecchiature

INSTALLAZIONEINSTALLAZIONE

Sicurezza delle installazioniSicurezza delle installazioni

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 2929

Esame a vistaEsame a vista

Prove sugli impiantiProve sugli impianti

VERIFICA TECNICO FUNZIONALEVERIFICA TECNICO FUNZIONALE

Prove in fabbrica sui materiali e le Prove in fabbrica sui materiali e le apparecchiatureapparecchiature

Collaudo tecnico amministrativoCollaudo tecnico amministrativo

COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO

NUOVA GUIDA CEI 82NUOVA GUIDA CEI 82--25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA25 PER IMPIANTI FOTOVOLTAICI CONNESSI ALLA RETE ELETTRICA

Testo

Brescia Brescia ––28 Giugno 2006 28 Giugno 2006 –– UniversitUniversitàà degli degli StudiStudi–– SlideSlide 3030

21 leggi, 6 delibere AAEG, 80 norme CEI, EN 21 leggi, 6 delibere AAEG, 80 norme CEI, EN e/o UNEL, 3 norme UNI e/o UNEL, 3 norme UNI per la progettazione per la progettazione elettricaelettrica

18 tra norme e leggi 18 tra norme e leggi per la progettazione per la progettazione meccanicameccanica

ALLEGATI A e BALLEGATI A e B

top related