che cosa e la radio?. possibili definizioni finestra sul mondo

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CHE COSA E’ LA RADIO?

POSSIBILI DEFINIZIONI

Finestra sul mondo

POSSIBILI DEFINIZIONI

Music Box

(scatola sonora)

POSSIBILI DEFINIZIONI

Medium caldo

(M. McLuhan)

POSSIBILI DEFINIZIONI

Tecnologia e forma culturale

(R. Williams)

POSSIBILI DEFINIZIONI

Spazio e dimensione elettiva

(E. Menduni)

POSSIBILI DEFINIZIONI

«Tamburo tribale»

(M. McLuhan)

Spazio mitico

(E. Menduni)

POSSIBILI DEFINIZIONI

radio come segnale di connessione

(ponte radio)

radio fatta dalla musica

radio fatta dalle parole

POSSIBILI DEFINIZIONI

Radio come esperienza

reale, virtuale, mediata

individuale, sociale, collettiva

intima , pubblica, clandestina

STORIA DELLA RADIO

Storia della Radio

Radio un medium tra i media:

radio, cinema, televisione

Storia della Radio

Relazione tra

innovazione scientifica e tecnologica da una parte e pratiche sociali dall’altra:

Storia della Radio

La radio, nel corso del tempo cambia più volte la sua forma culturale

- Radiotelegrafia (punto a punto)- strumento di comunicazione massa (pubblico)

- la radio in guerra (...)- medium familiare (domestico)- medium personale (mobile)

- D.A.B ed Internet

Storia della Radio

• «Ho in mente un piano che potrebbe fare della radio uno strumento domestico, come il grammofono o il

pianoforte. Il ricevitore sarà progettato nella forma di una scatola radiofonica musicale adatta a ricevere diverse

lunghezze d’onda che si potranno cambiare a piacimento spingendo un bottone. La scatola musicale avrà un

amplificatore e un altoparlante telefonico incorporati al suo interno. Sarà tenuta in salotto e si potrà ascoltare

musica, conferenze, concerti.»(David Sarnoff, 1916 –American Marconi Company-)

Storia della Radio

La radio diventa un

mezzo di comunicazione di massa

Storia della Radio

Diffusione del mezzo

- luoghi pubblici (piazze, poi luoghi al chiuso);

- ingresso nelle case;

- camere;

- dispositivi portatili (walkman, telefono cellulare…)

Storia della Radio

La radio è oggi un

mezzo diffuso e polverizzato

Storia della Radio

Innovazioni Tecnologiche:

- miniaturizzazione;- digitalizzazione;- convergenza;- interattività

Storia della Radio

pratiche sociali

necessità di essere connessi(essere anche informati ed aggiornati)

processo di commericalizzazione(radio come loisir, piacere; prodotto culturale

come prodotto commerciale)

REGISTRO SONORO

Registro Sonoro

Vista e udito quali territori dei media

- perfezione audiovisiva

- culto dell’evidenza

- soundscape

Registro Sonoro

• Ubiquità del suono (non è né parziale né direzionale)

• «l’apparecchio musicale non offre più soltanto l’ambiente sonoro, ma crea nuove

connessioni tra il corpo e la musica»

(E. Menduni)

Registro Sonoro

• Recupero della tradizione orale

Formule, sequenze brevi, andamento ritmico, repertorio di frasi fatte, ripetizioni,

clichè, espressioni ricorrenti

Registro Sonoro

• Evocazione

Si tenta di evocare, suggestionare, suggerire piuttosto che descrivere e

spiegare dettagliatamente ed analiticamente

Registro Sonoro

• Scrittura – distanza dalla parola (pensiero, logos, filosofia)

• Oralità secondaria, o di ritorno – coinvolgimento con la parola (sonorità,

emozione, estroversione)

(W. J. Ong, Oralità e scrittura. Le tecnologie della parola, 1986)

Registro Sonoro

• Terza oralità

«la radio attuale è ritmo e flusso, vocale e sonoro, una proposta di ritmizzazione della vita e di

intreccio tra sfera personale e sfera pubblica, totalmente priva di immagini: qualcosa di

veramente simile ad un’oralità primaria, una rivincita della primaria, una terza oralità che è

germogliata, per motivi ancora in parte da decifrare, nella nostra società (…)»

(E. Menduni)

Registro Sonoro

«L’ascolto è centripeto: spinge dentro il mondo. La vista è centrifuga: ti separa dal mondo. La vista

ci dà la possibilità di guardare fisso e attentamente a una certa distanza, di stare da parte rispetto al nostro ambiente; il suono al

contrario, ci avvolge riversandosi su di noi, sia che lo vogliamo, sia che non lo vogliamo,

includendoci, inglobandoci»

(S.J. Douglas)

Registro Sonoro

«I suoni potranno aver perso la loro supremazia sulle immagini nelle società occidentali, ma

aiutano ancora a costruire sia il senso del luogo che quello del tempo in una persona: tutta

l’esperienza umana è contestualizzata in un paesaggio sonoro ed I suoi confini uditivi

possono essere riconosciuti in termini temporali (associando suoni differenti a diverse parti del giorno), personali (associando suoni diversi a persone diverse) e spaziali (associando suoni

diversi a spazi diversi»(R. Thorn)

Registro Sonoro

Musica soprattutto.

Il registro sonoro non si esaurisce nel parlato, anzi, la musica e la sua miriade di linguaggi rappresentano la specificità della

radio oggi.

Registro Sonoro

Contrapposizione tra

Musica Classica (colta)

e

Musica Leggera (popolare)

Rispecchia la contrapposizione tra

Cultura Alta e Cultura Bassa

Registro Sonoro

IL ROCK

(Es. Chuck Berry)

ritmo rullante che fa ballare

Registro Sonoro

Radio come

rock-medium

Registro Sonoro

La nuova musica trasforma anche il modo di fare la radio, trasformando anche lo stile

del parlato:

- formale (informale);- ufficioso (dialettale);

- scandito (ritmico)

- lento (veloce);

Registro Sonoro

La figura del DJ, né annunciatore, né presentatore ma disc-jockey

Alterne vicende USA e Europa

IDENTITA’DELLA RADIO

Identità della Radio

Proposta di D. Hendy di analizzare l’identità della radio in base a 4 elementi chiave:

1. proprietà

2. produzione

3. distribuzione (broadcasting)

4. consumo

Identità della Radio

Una dimensione industriale

- disposizioni legislative

- servizi per la radio

- produzione

- broadcasting

Identità della Radio

• Servizio pubblico

• Emittenti private o commerciali

Identità della Radio

- Radio di Stato

- Radio underground

- Radio libera (micro broadcasters, radio comunitaria)

- Radio di servizio pubblico

- Radio commerciale

Identità della Radio

• Quale è la dimensione specifica

della radio?

localelocale? nazionalenazionale? internazionaleinternazionale?

Qui vi è una differenza tra ambito della produzione e ambito della ricezione

Identità della Radio

La proprietà, e la produzione è sempre più un fenomeno globale

«per la maggior parte degli ascoltatori, la radio non è quasi mai un mezzo

internazionale ma piuttosto nazionale e soprattutto locale»

Identità della Radio

deregulation,

commercializzazione,

pluralizzazione,

globalizzazione,

frammentazione delle audience,

affollamento attorno ai formati

Identità della Radio

IL MONDO DELLA PRODUZIONE

«l’ingente quantità di produzioni radiofoniche da realizzare, ventiquattro ore al giorno per 365

giorni all’anno, crea una domanda di programmi a cui, nel lungo periodo, si può far fronte

soltanto attraverso un modello di produzione seriale onde evitare un uso non remunerativo

del tempo, delle risorse e delle energie mentali»

Identità della Radio

La figura del producer

tra creatività e prevedibilità

“tradurre le idee in suoni”

- produrre realtà- produrre storie- produrre attualità

Identità della Radio

CLOCKCLOCK

struttura della produzione radiofonica minuto per minuto

FUNZIONI SOCIALI DELLA RADIO

Funzioni sociali della Radio

Tra le altre cose la radio risponde a tre tipi di esigenze:

connettive

identitarie

partecipative

Funzioni sociali della Radio

Funzioni Connettive

Esigenza di connessione – Apparati di connessione

La radio permette una modalità di connessione debole

«Il suo specifico intento è quello di offrire alle persone, in un continuo bricolage di concetti e di pensieri, il tono ed il

ritmo della società a cui queste ritengono di appartenere»

Funzioni sociali della Radio

Funzioni Connettive

Similitudine tra radio e telefono

Funzioni sociali della Radio

Funzioni Connettive

Funzione di integrazione sociale mobile e asincrona

Svincolamento dai limiti dello spazio e del tempo hic et nunc

Funzioni sociali della Radio

Funzioni Identitarie

Riconoscimento di una identità, comunità a cui si appartiene o si crede di appartenere

e in cui si cerca di rispecchiarsi anche grazie all’ascolto radiofonico

Funzioni sociali della Radio

Funzioni Partecipative

Inseriti all’interno del flusso sonoro radiofonico, fatto di notizie, di musica, di bollettini, di approfondimenti etc.,

noi sostanziamo la partecipazione (che può essere più o meno attiva) ad una società, adottando strategie di

inclusione ed esclusione

Funzioni sociali della Radio

- Costruzione della sfera pubblica

- Radio come antidoto alla realtà

- Radio e senso di sicurezza

- Via di fuga dall’isolamento e dalla noia

- Radio come arena di interazione sociale

RADIO

«carattere essenzialmente “ibrido” della radio: la facilità con cui si adatta e cambia

forma, a volte prendendo spunto dalla forma di altri mass media come la

televisione, altre volte mettendo in mostra una schiera di caratteristiche

“radiogenetiche” »

RADIO

radio come mediatore culturale?

Con un campo d’azione internazionale si rompono i collegamenti tra culture e

luoghi, rendendo le comunità di interesse capaci di superare grandi distanze

RADIO

spinte contraddittorie all’interno della radio

Da una parte il separatismo culturale, che protegge le identità culturali ma porta con se la

prospettiva di una esperienza umana sempre più frammentata; dall’altra la globalizzazione che può esporre le culture ad esperienze nuove e positive ma minaccia di ridurre al minimo le

differenze culturali.

top related