che cose lorientamento? insieme di attività che mirano a potenziare le capacità degli studenti di...

Post on 01-May-2015

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CHE COS’E’ L’ORIENTAMENTO?Insieme di attività che mirano a

potenziare le capacità degli

studenti di conoscere:

se stessi

l'ambiente in cui vivono

i mutamenti culturali e socio-economici,

le offerte formative

QUAL E’ IL SUO SCOPO?

Portare i ragazzi alla formulazione di un

progetto di vita, attraverso la scelta

consapevole della scuola secondaria di II

grado.

DEVO PROPRIO SCEGLIERE?

In Italia l’obbligo scolastico ha una durata di 10

anni.

Se non compi il 16° anno di età al termine della

Scuola secondaria di I grado, devi proprio

scegliere!

NON E’ SOLO UN DOVERE, E’ UN DIRITTO!

Abbandonare gli studi è molto pericoloso.

Una buona cultura di base e una preparazione

professionale adeguata sono indispensabili per

tenere il passo con l'evoluzione delle tecnologie

ed i mutamenti in atto nella società.

CHI MI AIUTA?

LA FAMIGLIA

GLI INSEGNANTI

I REFERENTI ORIENTAMENTO DELLE

SCUOLE SUPERIORI

MA CHI DEVO ASCOLTARE?

PRIMA DI TUTTOCONOSCI TE STESSO!

Quali desideri hai per il futuro?

Quali sono le tue attitudini? Che cosa ti viene

bene?

Quali sono i tuoi punti deboli?

Che cosa fai con piacere?

Quanto ti impegni nello studio?

Come sono i tuoi risultati scolastici?

E POI?

PARLA CON I TUOI GENITORI, CON I TUOI INSEGNANTI E CON QUELLI DELLE SCUOLE CHE VISITERAI.

CONOSCI LA SCUOLA SUPERIORE RIFORMATA

INFORMATI SULL’OFFERTA FORMATIVA DEL TERRITORIO IN CUI VIVI

Considera anche le prospettive di lavoro!

I PERCORSI SCOLASTICI

I LICEII corsi durano 5 anni.

Il diploma liceale è un titolo non sempre utile

per inserirsi immediatamente nel mondo del

lavoro: più spesso è un punto di partenza

verso gli studi universitari.

Il profilo culturale ed educativo dei Licei

studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;

pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari;

esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte;

uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche;

pratica dell’argomentazione e del confronto;

cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e

personale;

uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

I NUOVI LICEI Classico

Scientifico e Scienze applicate

Linguistico

Artistico (6 indirizzi: arti figurative, architettura e

ambiente, audiovisivo e multimedia, design, grafica,

scenografia)

Musicale e coreutico

Scienze umane

GLI ISTITUTI TECNICI

I corsi durano 5 anni.

Permettono di conseguire il diploma di istruzione tecnica riconosciuto a livello nazionale.

Il profilo culturale ed educativo degli Istituti Tecnici

solida base culturale a carattere scientifico e tecnologico in linea con le indicazioni

dell’Unione europea.

le aree di indirizzo hanno l’obiettivo di far acquisire agli studenti sia conoscenze

teoriche che applicative

I risultati di apprendimento attesi a conclusione del percorso quinquennale consentono

agli studenti:

di inserirsi direttamente nel mondo del lavoro

di accedere all’università o al sistema dell’istruzione e formazione tecnica superiore, nonché ai percorsi di studio e di lavoro previsti per l’accesso agli albi delle professioni

tecniche secondo le norme vigenti in materia.

I NUOVI ISTITUTI TECNICI

2 SETTORI: ECONOMICO E TECNOLOGICO

11 INDIRIZZI

SETTORE ECONOMICO

1) amministrazione Finanza e Marketing

2) turismo

SETTORE TECNOLOGICO1) meccanica, meccatronica ed energia

2) trasporti e logistica

3) elettronica ed elettrotecnica

4) informatica e telecomunicazioni

5) grafica e comunicazione

6) chimica materiali e biotecnologie

7) sistema moda

8) agraria, agroalimentare e agroindustria

9) costruzioni, ambiente e territorio

GLI ISTITUTI PROFESSIONALI

I corsi durano 5 anni

Permettono di proseguire all’università, oppure di entrare nel mondo del lavoro con un “mestiere in mano”

Il profilo culturale ed educativo degli Istituti professionali

tendono a individuare «l’essenziale» di ogni

insegnamento

la riforma prevede più laboratori, stage, tirocini e

alternanza scuola-lavoro per apprendere, specie

nel secondo biennio e nel quinto anno, attraverso

un’esperienza diretta.

I NUOVI ISTITUTI PROFESSIONALI

2 SETTORI: SERVIZI E INDUSTRIA/ARTIGIANATO

6 INDIRIZZI

SETTORE DEI SERVIZI

1) servizi per l’agricoltura e lo sviluppo rurale

2) servizi socio-sanitari

3) servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità

alberghiera

4) servizi commerciali

SETTORE INDUSTRIA/ARTIGIANATO

1) produzioni artigianali e industriali

2) manutenzione e assistenza tecnica

LA FORMAZIONE PROFESSIONALE

I corsi hanno una durata di tre/quattro anni

Permettono di conseguire una qualifica riconosciuta a

livello nazionale ed europeo

In alcuni casi, permettono di accedere al 4° anno

dell’istruzione professionale o tecnica

Il profilo culturale ed educativo della formazione professionale

i corsi di formazione professionale sono programmati annualmente dalle

Regioni

affrontano in prevalenza argomenti tecnici legati all’ambito lavorativo

prevedono molte ore di attività ed esercitazioni pratiche, sia internamente

(laboratori e simulazioni) sia attraverso stage aziendali: tutti gli studenti,

oltre alle lezioni, potranno così trascorrere dei periodi di tirocinio all’interno

delle aziende, misurando direttamente le loro conoscenze nel mondo del lavoro

permettono di sviluppare le competenze professionali necessarie per un

inserimento qualificato nella realtà economica e produttiva

top related