chiusure orizzontali i solai - 20o... · flessionale del solaio e si deformano alla stessa maniera...

Post on 16-Feb-2019

226 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURE ORIZZONTALI

I SOLAI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

CHIUSURA ORIZZONTALE

Unità tecnologica costituita dall’insieme degli elementi tecnici orizzontali e sub-orizzontali aventi la funzione di individuare e delimitare spazi interni all’organismo edilizio, posti su differenti livelli

Insieme correlato di elementi costruttivi funzionali, aventi qualsiasiforma, che nell’ambito di un organismo architettonico può essere:

- parte dell’involucro esterno → Chiusura Orizzontale di Copertura (C.O.C.)

- partizione dello spazio interno → chiusura orizzontale intermedia (C.O.I.)

- separazione dal terreno di sedime → chiusura orizzontale di base (C.O.B.)

Deve contribuire a produrre il microclima interno regolando:- lo scambio termico- i flussi di umidità- i flussi luminosi e quelli sonori

Deve garantire condizioni di sicurezza proteggendo l’ambiente interno dagli agenti esterni

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

La chiusura orizzontale può avere giacitura:

- piana → sistemi di copertura a terrazza, piani di calpestio a quote diverse

- inclinata → sistemi di copertura a falde, platee delle sale di spettacolo

- curva → sistemi voltati

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Strati funzionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte resistente

Solaio (a, b, c)

Tegolone prefabbricato (d, e)

Volta (f, g)

Impalcato a spioventi (h, i)

Capriata e Incavallatura (l, m)

Scocca per coperture (n)

Vespaio (o)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte di completamento all’estradosso

Pavimento (a)

Sovraimpalcato (b)

Manto di copertura (c, d)

Strato di impermeabilizzazione e strato isolante (e, f)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte di completamento all’intradosso

Al “rustico” (a, b)

Strato di intonaco più tinteggiatura o verniciatura (c)

Strato di rivestimento (d)

Controsoffitto (e)

Strato isolante (f)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte destinata a contenere gli impianti

All’interno della parte resistente traforata (g)

All’interno della parte resistente cava (h)

Al di sopra della parte resistente (i)

Al di sotto della parte resistente (l)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte destinata all’illuminazione e/o aerazione naturale

Abbaini (a, b)

Lucernari (b, c)

Serramenti fissi o apribili (a, b, c)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Requisiti prestazionali

Una C.O. deve soddisfare i seguenti requisiti:

Relativi ad esigenze statiche- resistere al peso proprio e ai sovraccarichi permanenti o accidentali;- contribuire alla indeformabilità dell’ossatura portante.

Relativi ad esigenze dello spazio abitabile- delimitare lo spazio interno rispetto al suolo edificatorio (C.O.B.);- dividere lo spazio interno su più livelli abitabili sovrapposti (C.O.I.);- delimitare superiormente lo spazio interno da quello esterno (C.O.C.);- consentire la comunicazione e l’attraversamento (C.O.I. e C.O.C.);- presentare un piano di calpestio uniforme (orizzontalità e planarità);- possedere una finitura all’estradosso antisdrucciolevole e dotata di regolarità geometrica ed elevata pulibilità.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

- garantire, per gli elementi di finitura all’estradosso, la resistenza a flessione, a strappo, agli urti, alle aggressioni chimiche, all’usura e all’abrasione;- resistere agli agenti biologici, agli insetti, ai roditori (per gli eventuali elementi lignei);- controllare l’elettricità statica;- proteggere dall’umidità di risalita (C.O.B.);- proteggere dagli agenti atmosferici e dall’umidità discendente (C.O.C.);- garantire la tenuta all’acqua e all’aria;- garantire l’allontanamento delle acque meteoriche (C.O.C.);- garantire il comfort termico;- garantire il comfort acustico (assorbire e non amplificare i rumori esterni e interni);- valorizzare e/o correggere l’illuminazione dell’ambiente;- resistere al fuoco;- essere attrezzabile per gli impianti.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Parte resistente

Portata dall’ossatura portante → SOLAI (elementi costruttivi a giacitura piana)→ VOLTE (elementi costruttivi a giacitura curva)

Direttamente poggiata sul terreno → PRATICABILI CONTROTERRA

SOLAI - a impalcato autoportante - a ordito e impalcato

Carichi d’esercizio per le diverse categorie di edifici (NTC 2018)

- 2,0 kN/m2 Ambienti ad uso residenziale: sono compresi in questa categoria i locali di abitazione e relativi servizi, gli alberghi, camere di degenza di ospedali

- 2,0 kN/m2 Uffici non aperti al pubblico- 3,0 kN/m2 Uffici aperti al pubblico- 3,0 kN/m2 Ambienti suscettibili di affollamento: scuole, caffè, ristoranti, sale per

banchetti, lettura e ricevimento- 4,0 kN/m2 Ambienti suscettibili di affollamento: chiese, teatri, cinema, sale per

conferenze e attesa, aule universitarie e aule magne - 4,0 kN/m2 Ambienti ad uso commerciale: negozi- 5,0 kN/m2 Ambienti ad uso commerciale: Centri commerciali, mercati, grandi magazzini- >=6,0 kN/m2 Biblioteche, archivi, magazzini, depositi, laboratori manifatturieri

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai a impalcato autoportante

I carichi sono trasmessi all’ossatura portante in modo direttoCoprono l’intera luce di una maglia senza l’ausilio di travi intermedie

Possono essere realizzati mediante due distinti procedimenti costruttivi:– a elementi prefabbricati– gettati in opera

Procedimenti a elementi prefabbricati

Procedimento a piastraUnico elemento piano monolitico, che copre per intero la campata, realizzato fuori opera e semplicemente assemblato in cantiere

Appoggio su elementi continui (setti o travi)

Appoggio su elementi puntiformi (ritti o pilastri)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Procedimento a piastra

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Procedimento a trancePiù elementi piani in successione, che coprono per intero una delle due luci della campata e parzialmente l’altra, realizzati fuori opera

Appoggio solo su elementi continui (setti o travi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Procedimento ad assitoSuccessione di elementi lineari (di larghezza ridotta), che coprono per intero una delle due luci della campata e parzialmente l’altra, realizzati fuori opera

Appoggio solo su elementi continui (setti o travi)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Procedimento ad assito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Procedimenti con getto in opera

Solai a soletta pienaLastra in cls. con intradosso ed estradosso piani e paralleli più armatura in tondini d’acciaio a tessitura mono o bidirezionale

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai a soletta nervataLastra in cls. con estradosso piano e intradosso conformato a greca (con nervature tessute monodirezionalmente), a cassettone (con nervature incrociate), a tiangoli e curvilinei (con tessitura secondo le isostatiche)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai a soletta nervata con intradosso continuo e pianoConformazione a soletta nervata comprendente casseforme a perdere che ripristinano la continuità dell’intradossoNervature mono o bidirezionali

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai a soletta nervata con intradosso continuo e piano

Si individuano elementi resistenti lineari (travetti) ed elemento resistente piano (caldana) → comportamento a ordito (travetti) e impalcato (caldana)

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai a ordito e impalcato

I carichi sono trasmessi all’ossatura portante in modo indiretto da un’orditura di elementi lineari (mono o bidirezionali) che sostiene gli elementi dell’impalcato

Conformazione e passo dell’ordito → funzione della luce e delle caratteristiche di resistenza del materiale utilizzato

Ai fini della resistenza del solaio nel suo complesso, ordito e impalcato possono essere collaboranti tra loro o non collaboranti (o non compartecipanti)

Sono collaboranti (o compartecipanti) quando partecipano con l’ordito alla resistenza flessionale del solaio e si deformano alla stessa maniera → ordito e impalcato solidali per continuità materica o per collegamenti di forza

Sono non collaboranti (o non compartecipanti) quando non partecipano con l’ordito alla resistenza flessionale del solaio → impalcato semplicemente appoggiato sull’ordito

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in legno

- A orditura semplice (quando la luce del solaio è inferiore a 5 m)- A orditura composta (quando la luce del solaio supera i 5 m, o per carichi elevati)

Interasse travi principali: 90-100 cm Interasse travetti o travi secondarie: 50-60 cm

Travi per orditura semplice o travi secondarie h = 1/24 della luceTravi principali h = 1/18 della luce

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in legno lamellare

Orditura semplice o incrociataPer luci anche oltre i 20 m

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai per coperturein legno lamellare

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in ferro

Orditura con profili a doppio T (“putrelle”) a interasse 70-100 cm

Per luci fino a 7 m

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in calcestruzzo armato e laterizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti prefabbricati in laterizio

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti in calcestruzzo armato

Solaio tipo “Varese”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti in calcestruzzo armato precompresso

Solaio tipo “Celersap”

Solaio tipo “SCAC”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti in calcestruzzo armato precompresso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti in calcestruzzo armato precompresso

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti in calcestruzzo armato precompresso

Ancoraggio tra travetto in c.a.p. e trave in c.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti prefabbricati in traliccio metallico

Solaio a pannelli tipo “Omnia”

Solaio tipo “Omnia Bausta”

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti prefabbricati in traliccio metallico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti prefabbricati in traliccio metallico

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con travetti prefabbricati

- travetti prefabbricati in traliccio metallico

Pignatte in laterizio e in polistirene espanso sinterizzato

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai con lastre prefabbricate in calcestruzzo armato

- travetti prefabbricati in traliccio metallico

“Predalles” in c.a. con pignatte in polistirene

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SOLAI CON ORDITO IN CALCESTRUZZO ARMATO – APERTURA DI FORI E CAVEDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SOLAI CON ORDITO IN CALCESTRUZZO ARMATO – APERTURA DI FORI E CAVEDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SOLAI CON ORDITO IN CALCESTRUZZO ARMATO – APERTURA DI FORI E CAVEDI

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

SOLAI CON ORDITO IN CALCESTRUZZO ARMATO – TRAVETTI ROMPITRATTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato in tavelloni e soletta in calcestruzzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato in pignatte e soletta in calcestruzzo

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato con lamiera grecata stampata a freddo e soletta in c.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato con lamiera grecata stampata a freddo e soletta in c.a.

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato con lamiera grecata stampata a freddo e soletta in c.a. - COLLABORAZIONE TRA ORDITO E IMPALCATO

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

Solai in acciaio

- ordito in profili di acciaio (IPE) e impalcato con lamiera grecata stampata a freddo e soletta in c.a. - COLLABORAZIONE TRA LAMIERA E SOLETTA

UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BERGAMO

BIBLIOGRAFIA

Dispense dei corsi di Architettura tecnica tenuti dai proff. Giuseppe Margani e Gaetano Sciuto presso il corso di laurea in Ingegneria civile e ambientale dell'Università degli Studi di Catania

E. Mandolesi, Edilizia, Volumi 3 e 4

L. Caleca, Architettura Tecnica, 4.2.2

top related