ciao sono mr dativo… ti accompagnerò durante il percorso alla scoperta del caso dativo ciao sono...

Post on 02-May-2015

228 Views

Category:

Documents

8 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CIAO SONO MR DATIVO… ti

accompagnerò durante il percorso

alla scoperta del caso DATIVO

NOMINATIVO (cosa che si possiede)+

Verbo ESSERE+

DATIVO (persona che possiede la cosa)

A favore di chi? A danno di

chi?

Di vantaggio

Di svantaggio

dativo di fine: spesso unito con verbi quali habeo, do, accipio: ex. tibi auxilio do

può essere espresso con ad + accusativo: ex. manipulum ad praesidium relinquit

si esprime anche con causa o gratia + genitivo: hoc gratia uxori fecit

dativo di effetto: unito al verbo sum: ex. auxilio esse

 -  VERBI CHE SPESSO HANNO IL DATIVO SOLO IN LATINO: Fido=mi fido diNoceo=nuoccioSupplico=supplicoIgnosco=perdono -   VERBI DI ECCELLENZAExcello=eccelloAntecedo=vado innanziSupero=superoVinco=vinco

-   VERBI COMPOSTI Si costruiscono o con il DATIVO semplice o con il DATIVO +

preposizione del verboEs. Hostes ad moenia accesserunt = i nemici si avvicinarono alle

mura

DATIVO (della persona)(in+)ABLATIVO (della cosa)

Alcuni verbi reggono l’accusativo della persona

-   VERBI CHE AMMETTONO COSTRUTTI DIVERSI

CONSULOaliquem = consulto qualcunoalicui, alicui rei  = provvedo, penso a qualcuno, a qualcosain aliquem  = prendo provvedimenti contro qualcunode aliquo, de aliqua re  = delibero intorno a qualcuno, a qualcosa

CAVEO aliquem, aliquid  = mi guardo da, evito qualcuno, qualcosaab aliquo, ab aliqua re  = mi guardo da qualcuno, da qualcosa

METUO,TIMEO,VEREORalicui, alicui rei  = temo per qualcuno, per qualcosaaliquem, aliquid  = temo qualcuno, qualcosaab aliquo  = temo da parte di qualcunode aliquo, de aliqua re  = temo riguardo a, pensando a qualcuno, a qualcosa

-   VERBI CHE AMMETTONO DOPPIA COSTRUZIONE*

Dono tibi libros (DATIVO della persona, ACCUSATIVO della cosa)Dono te libris (ACCUSATIVO della persona, ABLATIVO della cosa)

*Verbi che reggono questo caso:

CIRCUMDO MACTOASPERGO INTERCLUDOAXUO INDUO

In poesia: PARTICIPIO PERFETTO PASSIVONella perifrastica passiva:

In caso di ambiguità: A/AB+ABLATIVO

Gloria non est bonis viris repudianda

Dagli uomini buoni non si deve rifiutare la gloria

A me tibi epistula scribenda est

Debbo scriverti una lettera

Solitamente si ha con il dativo dei pronomi personaliEs. QUID TU MIHI ES TRISTIS? = PERCHÉ

MI SEI TRISTE?

Solitamente si ha con i participi al plurale e sostantivati

Es. LAURA FORMOSA EST MULTIS = LAURA È BELLA PER MOLTI

Si ha con:-  sum, fio (raramente habeo): es. utilitati tibi sum-  con verbi con valore di ‘attribuire’: es. tribuo tibi voluptati-  con verbi quali dico, do, mitto, venio e simili:

es. faenori tibi pecuniam dare

Altre costruzioni

GENITIVO o AD + ACCUSATIVO

d’Aulisio MarisaD’Angelo MattiaInfante Yolanda

Manzi LauraMatuozzo Gennaro

Mr Dativo

top related