cittadini liberi dall'amianto opuscolo narni

Post on 15-Mar-2016

224 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

L'opuscolo della campagna di Legambiente Umbria Liberi dall'Amianto

TRANSCRIPT

AMIANTO COMPATTO: legato al cemento, adesempio nelle onduline per le coperture dei tetti,nei vecchi cassoni dell'acqua o nelle cannefumarie o all'interno dei vecchi pavimenti vinilici.Non rappresenta un rischio se rimane integro, madiventa pericoloso se e' in cattivo stato diconservazione, usurato o rotto.

AMIANTO FRIABILE: in fibre libere oppure tessutoo spruzzato nei rivestimenti isolanti di tubazioni,caldaie, controsoffitti, etc. E' la forma piu'pericolosa perche' in grado di disperdersinell'aria anche senza sollecitazioni e dunquefacilmente inalabile.

L'amianto ancora oggi ha un pesante impattosanitario sulla popolazione: ogni anno in Italia siregistrano tra le 2.000 e le 4.000 morti a causadella sua esposizione professionale, ambientale edomestica.

I rischi per la salute derivano dall'inalazionedelle fibre di amianto disperse in aria.

L'esposizione alle fibre causa patologie gravicome l'asbestosi (colpisce i polmoni e causainsufficienza respiratoria) e tumori all'apparatorespiratorio (pleura e polmoni) ma non solo(laringe e ovaie).

Non esiste una concentrazione limite al di sottodella quale si possa escludere il rischio dicontrarre le malattie legate all'esposizioneall'amianto.

Queste malattie possono insorgere dopo moltianni dall'esposizione, anche fino a 40, e ilperiodo di latenza e' talmente lungo che gliepidemiologi prevedono un picco delle malattienei prossimi dieci anni, dovuto in larga parteall'esposizione professionale, ma anche a quelladomestica e ambientale.

CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO

Cos'e' Dove si Trova e Comesi Riconosce

L'amianto e' un insieme di minerali fibrosi capacidi frantumarsi in fibre fino a mille volte piu'piccole di un capello. Grazie alle sue proprieta' diresistenza al calore e di isolamento acustico, inpassato e' stato ampiamente impiegato inedilizia, nell'industria e nel settore dei trasporti.

Grazie alla legge 257 del 1992 e' stato messo albando, ma e' ancora molto diffuso nel nostroPaese e tanti siti contaminati attendono di esserebonificati.

Si stima l'esistenza di 32 milioni di tonnellate dimateriale contaminato in 2,5 miliardi di metriquadrati di coperture in cemento-amianto ancorasparsi per il Paese.

Effetti sulla Salute

CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO CITTADINI L IBERI DALL 'AMIANTO

Cosa fare in Presenzadi Amianto

Cittadini Liberidall'Amianto

Rivolgersi all'Assessorato all'Ambiente delComune di Narni o alla Siem Srl, la societa' che ilComune ha individuato attraverso bandopubblico per lo smaltimento di piccoli manufattiin amianto e compilare il questionario dicensimento.

Ai primi 100 cittadini che ne faranno richiestasara' fornito gratuitamente il KIT con le istruzioniper provvedere all'autosmaltimento.

La Siem effettuera' lo smaltimento secondo ilprezziario definito in sede di bando pubblico.

RicordatiNon rompere mai, segare, levigare o trapanare ilmateriale contenete amianto. Friabilita', cattivostato, manomissioni sono le caratteristiche delmateriale sospetto.Oltre alla rimozione si possono applicare anchealtre tecniche di trattamento:1. incapsulamento con prodotti ricoprenti che

ripristinano la compattezza;2. confinamento mediante una barriera fisica che

blocca la dispersione dell'amianto.

Cittadini Liberidall'Amianto

una campagna di informazione suirischi sanitari e le bonifiche di

E' una campagna di informazione e formazionerivolta a cittadini per fornire gli strumenti perdifendersi dalla fibra killer e agire in primapersona per combatterla.E' realizzata da Legambiente Umbria con lacollaborazione e il contributo della RegioneUmbria e del Comune di Narni.Per informazioni:

LEGAMBIENTE UMBRIA, via della viola, 1 Perugiatel 0755721021 info@legambienteumbria.itwww.legambienteumbria.itwww.facebook.com/CittadiniLiberidallAmianto

REGIONE UMBRIA ASSESSORATO ALL'AMBIENTE,Piazza Partigiani, Perugiatel 0755042635 assambiente@regione.umbria.itwww.ambiente.regione.umbria.it/

COMUNE DI NARNI, Piazza dei Priori, 1 Narnitel 07447471 ambiente@comune.narni.tr.itwww.comune.narni.tr.it/

SIEM srl, Via Tiberina n. 1199/A Narni ScaloN. verde 800.144366 solo per fissi lunedi venerdi8.00-12.00; 14.00-19.00, sabato 08.00-12.00Referente Sonia Mirimao Cell.335.5925338siemsrl@siemterni.191.it www.siemterni.com

top related