classificazione delle rocce sedimentarie. analisi delle tipologie di sedimento la fase di studio...

Post on 01-May-2015

254 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Classificazione delleRocce Sedimentarie

Analisi delle tipologie di sedimento

• La fase di studio precedente la classificazione di una roccia sedimentaria prevede una dettagliata indagine sui suoi costituenti

Studio della derivazione del materiale sedimentario

• sedimenti autoctoni – sedimenti formati nel luogo di deposizione non hanno subito trasporto

• sedimenti alloctoni – sedimenti formati in zone esterne al luogo di deposizione e pertanto trasportati in questo.

Sedimenti alloctoni

trasporto ad opera di forze esogene

Sedimento EPICLASTICO

Sedimento PIROCLASTICO

trasporto ad opera di forze endogene

Materiale proveniente da un’area esterna al bacino di sedimentazione extraclasto

Materiali epiclastici

Materiale proveniente da un’area interna al bacino di sedimentazione intraclasto

• Extraclasto raggruppano tutto il materiale di derivazione esterna al bacino di sedimentazione

• Intraclasto materiale proveniente dall’interno del bacino di sedimentazione, ma inquadrati sempre come materiale alloctono, in quanto hanno subito trasporto.

Analisi degli intraclasti

Intraclasti formati per intervento

chimico o biochimico

• Fossili = resti di organismi sia vegetali che animali

• Peloidi = granuli piccolissimi, normalmente escrementi mineralizzati

• Ooliti = grani subsferici, struttura concentrica con nucleo peloide o litico.

• Frammenti litici = frammenti di roccia carbonatica, formata internamente al bacino di sedimentazione

Intraclasti formati NON per intervento

chimico o biochimico

- Frammenti di depositi terrigeni (non carbonatico) esistenti all’interno del bacino di sedimentazione

Le rocce sedimentarie quarzo –feldspatiche sono sinonimo di rocce terrigene extrabacinali

Le rocce sedimentarie calcaree sono sinoninomo di rocce carbonatiche intrabacinali

Rocce terrigene

Classificazione di tipo strutturale

La struttura delle rocce sedimentarie terrigene è definita clastica; la prima grande distinzione è riferita alla granulometria:

Ruditi (Psefiti)

Areniti (Psammiti)

Lutiti (Peliti)

ClassiGranulometriche

• Le rocce costituite da gamma diversa di granulometria sono catalogate con termini compositi:

Esempio: 70% sabbia – 30% silt = arenite lutitica

Se una delle due granulometrie supera il 75%, la roccia prende il nome della classe prevalente

Esempio: 80% sabbia, 20% silt = arenite

Ruditi o Psefiti (nome della roccia)

Ghiaia (nome del sedimento)

Conglomerato = ghiaia cementata

Breccia = elementi spigolosiPuddinga = elementi arrotondati

Breccia Puddinga

Breccia Aurora

Areniti o Psammiti

Sedimenti i cui clasti hanno dimensioni comprese tra 2 mm ed 1/16 di mm.

Il materiale più fine, presente nel sedimento, costituisce la matrice.

• Quando la matrice presente nel sedimento non supera il 15% le areniti sono classificate come arenarie;

• Quando la matrice è compresa tra il 15% ed il 70% l’arenite è classificata come grovacca

• Da un punto di vista tessiturale le arenarie sono rocce più mature delle grovacche

Classificazione delle arenarie

Arcose (areniti feldspatiche)

Lutiti o Peliti

Non tutte le rocce pelitiche appartengono al gruppo delle rocce terrigene, molte di queste hanno componenti carbonatici

Le argille, rappresentano la classe granulometrica più minuta dei materiali terrigeni; sono costituite da minerali argillosi e da una frazione detritica

top related