come difendere i propri risparmi

Post on 02-Jul-2015

627 Views

Category:

Economy & Finance

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Università della Terza Età Università della Terza Età Sez. “Prof. Ovidio Gallo” Sez. “Prof. Ovidio Gallo”

Presso "Oasi Arc. Minerva" Presso "Oasi Arc. Minerva" Via Muzio Scevola 20Via Muzio Scevola 20

Canosa di PugliaCanosa di Puglia

Lunedì 23 GENNAIO 2012 – ore 19,00Lunedì 23 GENNAIO 2012 – ore 19,00

Come difendere i propri risparmiCome difendere i propri risparmi

Relatore: Dott. Giuseppe CioceRelatore: Dott. Giuseppe CioceConsulente Finanziario IndipendenteConsulente Finanziario Indipendente

associatoassociato

I nostri risparmi rappresentano, nella maggior parte dei casi, il serbatoio di sicurezza

di una vita personale o professionale

Come fare per salvaguardarli?

2006 2007 2008 2009 2010 2011 20120

1000

2000

3000

4000

5000

6000

7000

8000

9000

10000

Risparmi

Tempo

Valo

re

Come difendere i propri risparmiCome difendere i propri risparmi

1010 regole fondamentaliregole fondamentali da seguire da seguire

per non commettere erroriper non commettere errori

REGOLA N. 1REGOLA N. 1

Pianificare i propri obiettivi, Pianificare i propri obiettivi,

e investire di conseguenzae investire di conseguenza

Quando rifletteteQuando riflettete

su su come investire i vostri soldicome investire i vostri soldi, ,

chiedetevi sempre chiedetevi sempre

perché li risparmiateperché li risparmiate

Regola n. 1Regola n. 1

l'acquisto di una casa,

gli studi dei figli,

una pensione serena,

l'accrescimento del capitale, ecc.

I BISOGNI FINANZIARII BISOGNI FINANZIARI

Regola n. 1Regola n. 1

Sono infatti i bisogni finanziari

a guidare le scelte d’investimento,

non la ricerca esclusiva del risultato

in termini di rendimento

Regola n. 1Regola n. 1

Investire di conseguenza:

protezione dall’inflazione per il capitale che si prevede di utilizzare nei prossimi 3-5 anni (obiettivo a breve-medio termine)

investimento solo per i soldi che sicuramente non servono nei prossimi 3-5 anni (obiettivo a medio-lungo termine)

Regola n. 1Regola n. 1

REGOLA N. 2REGOLA N. 2

PILLOLA VIDEO:PILLOLA VIDEO:

La svalutazione monetariaLa svalutazione monetaria

Pdf

REGOLA N. 2REGOLA N. 2

Non confondere Non confondere

unun rendimento nominale rendimento nominale

con il con il rendimento realerendimento reale

Regola n. 2Regola n. 2

Tasso nominale netto Tasso nominale netto = = 2,00%2,00%

Inflazione Inflazione = = 1,00%1,00%

Rendimento realeRendimento reale == 1,00%1,00%

++

Regola n. 2Regola n. 2

Tasso nominale netto Tasso nominale netto = = 3,00%3,00%

Inflazione Inflazione = = 3,50%3,50%

Rendimento realeRendimento reale = = -0,50%-0,50%

Regola n. 2Regola n. 2

Regola n. 2Regola n. 2

vedere scritto vedere scritto più trepiù tre

o o più quattro per centopiù quattro per cento, ,

in tempi di in tempi di inflazione altainflazione alta, ,

non significanon significa necessariamente necessariamente

avere guadagnatoavere guadagnato

Regola n. 2Regola n. 2

vedere invece scrittovedere invece scritto

più duepiù due per centoper cento

in tempi di in tempi di inflazione bassainflazione bassa, ,

significa che stiamo significa che stiamo proteggendoproteggendo

i nostri risparmi dalla perditai nostri risparmi dalla perdita

di di potere d'acquistopotere d'acquisto

Regola n. 2Regola n. 2

Un rendimento promesso non è quasi Un rendimento promesso non è quasi mai un buon metro di giudizio, anche mai un buon metro di giudizio, anche se a volte l’se a volte l’aspettativa illusoria di aspettativa illusoria di maggiori guadagnimaggiori guadagni può indurre a può indurre a rischiarerischiare più del solito, come si è più del solito, come si è soliti fare con il soliti fare con il gioco d’azzardogioco d’azzardo

Regola n. 2Regola n. 2

REGOLA N. 3REGOLA N. 3

Diffidare sempreDiffidare sempre dagli investimenti dagli investimenti

che devono essere compiuti che devono essere compiuti

entro una certa dataentro una certa data

Prendere sempre tempoPrendere sempre tempo

Non sottoscrivere maiNon sottoscrivere mai investimenti investimenti (in banca o dal promotore finanziario) (in banca o dal promotore finanziario)

subitosubito dopo che il venditore ha dopo che il venditore ha terminato la descrizioneterminato la descrizione

Regola n. 3Regola n. 3

Richiedere sempreRichiedere sempre

copia di tutta la documentazione copia di tutta la documentazione

((prospetti informativiprospetti informativi) )

e e leggerla con calmaleggerla con calma

Regola n. 3Regola n. 3

Firmare solo dopoFirmare solo dopo aver compreso aver compreso

ogni aspetto della documentazione letta.ogni aspetto della documentazione letta.

Se il venditoreSe il venditore non vuole fornirenon vuole fornire

documentazione,documentazione, escludereescludere

- a prescindere - l’investimento.- a prescindere - l’investimento.

Regola n. 3Regola n. 3

REGOLA N. 4REGOLA N. 4

Evitare di sottoscrivere Evitare di sottoscrivere

prodotti complessiprodotti complessi

di cui non si comprendono il di cui non si comprendono il

funzionamento e il grado di rischiofunzionamento e il grado di rischio

Regola n. 4Regola n. 4 Estratto dal Prospetto informativo del prodotto denominato “Blue Profits Sector Selection” (durata 4 anni: 2007-2011)

Regola n. 4Regola n. 4

REGOLA N. 5REGOLA N. 5

Non investire Non investire in in

singoli singoli titoli azionari, titoli azionari,

nè in obbligazioni nè in obbligazioni

che che non siano emessenon siano emesse

dada Governi affidabiliGoverni affidabili

Ma l'Italia è affidabile?Ma l'Italia è affidabile?Regola n. 5Regola n. 5

ieriieri

oggioggi

e se domani...?e se domani...?

Regola n. 5Regola n. 5

Diversificare sempreDiversificare sempre

in titoli di in titoli di più emittentipiù emittenti

Stato XStato YBanca ZAzienda TSocietà R

Regola n. 5Regola n. 5

REGOLA N. 6REGOLA N. 6

REGOLA N. 6REGOLA N. 6

Non investire Non investire inin

strumentistrumenti non quotatinon quotati

Quando gli strumenti non sono quotati

in un mercato finanziario (es. Borsa, Mot):

1) l' investimento non è liquidabile

2) sono inutilmente costosi e talvolta poco trasparenti

Regola n. 6Regola n. 6

ESEMPI: fondi comuni d’investimento non quotati, gestioni patrimoniali in quote di fondi,

unit-linked,

obbligazioni strutturate

Regola n. 6Regola n. 6

Sono spesso Sono spesso diavoleriediavolerie

dell’ingegneria finanziaria dell’ingegneria finanziaria

che gli intermediari inventano che gli intermediari inventano

per per far pagare commissionifar pagare commissioni

ai propri clienti ai propri clienti

Regola n. 6Regola n. 6

REGOLA N. 7REGOLA N. 7

Non utilizzare Non utilizzare

prodotti finanziari genericamente definitiprodotti finanziari genericamente definiti

”a capitale garantito””a capitale garantito”

Regola n. 7Regola n. 7Estratto dal Prospetto informativo del

prodotto denominato “Slancio 2” (durata 7 anni: 2007-2014)

Un nome, una "garanzia"!

Regola n. 7Regola n. 7

Regola n. 7Regola n. 7

Non esiste più alcuna garanzia, Non esiste più alcuna garanzia, se l'emittente fallisce!se l'emittente fallisce!

Regola n. 7Regola n. 7

Cosa succede Cosa succede

ai nostri risparmi ai nostri risparmi

depositati sul conto corrente depositati sul conto corrente

se la banca fallisce?se la banca fallisce?

PILLOLA VIDEO:PILLOLA VIDEO:

La crisi finanziaria!

Fondo interbancarioFondo interbancario di tutela dei depositi di tutela dei depositi

--------------------fornisce una fornisce una garanzia parzialegaranzia parziale di di restituzione dei fondi depositati restituzione dei fondi depositati

sul conto correntesul conto corrente

Entro tre mesi ci restituirà Entro tre mesi ci restituirà

quanto presentequanto presente il giorno della il giorno della

dichiarazione di fallimento dichiarazione di fallimento sui sui

conti correnticonti correnti, ma attenzione: , ma attenzione:

solo sino a un tetto massimo di solo sino a un tetto massimo di

20 mila euro20 mila euro

Fondo interbancario di tutela dei depositiFondo interbancario di tutela dei depositi

Solo Solo successivamentesuccessivamente sarà sarà

restituita la somma residua restituita la somma residua

sino ad un sino ad un

massimale di massimale di 100 mila euro100 mila euro

Fondo interbancario di tutela dei depositiFondo interbancario di tutela dei depositi

Sopra alla soglia di garanzia Sopra alla soglia di garanzia

(100 mila euro)(100 mila euro)

non sarà restituitanon sarà restituita alcuna cifra alcuna cifra

Fondo interbancario di tutela dei depositiFondo interbancario di tutela dei depositi

se il se il conto correnteconto corrente è è

cointestatocointestato la garanzia prevista la garanzia prevista

si si raddoppiaraddoppia sino ad un sino ad un

massimale di massimale di 200 mila euro200 mila euro

Fondo interbancario di tutela dei depositiFondo interbancario di tutela dei depositi

Fondo interbancario di tutela dei depositiFondo interbancario di tutela dei depositi

I I titoli depositatititoli depositati (es. Bot, azioni, ecc.) (es. Bot, azioni, ecc.)

non possono essere considerati non possono essere considerati

un credito verso la bancaun credito verso la banca, per cui , per cui

dovranno essere restituitidovranno essere restituiti ai ai

correntisti in quanto di loro proprietàcorrentisti in quanto di loro proprietà

REGOLA N. 8REGOLA N. 8

Evitare Evitare di fare sceltedi fare scelte

d'investimento dettate d'investimento dettate

dall'dall'emotivitàemotività o dalle o dalle “mode”“mode”

Le “trappole”:Le “trappole”:

euforiaeuforia nelle fasi di nelle fasi di mercato crescentemercato crescente

pessimismopessimismo nelle fasi di nelle fasi di mercato depressomercato depresso

Regola n. 8Regola n. 8

Non tentare di acquistareNon tentare di acquistare

l’azione “giusta” l’azione “giusta”

o di entrare e uscire o di entrare e uscire

nel “momento giusto”. nel “momento giusto”.

Chi dice di esserci riuscito,Chi dice di esserci riuscito,

il più delle volte è un bugiardo.il più delle volte è un bugiardo.

Regola n. 8Regola n. 8

I nostri I nostri risparmirisparmi non sono fiches non sono fiches

su un tavolo verde!su un tavolo verde!

Regola n. 8Regola n. 8

REGOLA N. 9REGOLA N. 9

Per accantonare risparmi...Per accantonare risparmi...

Non utilizzare Non utilizzare polizze vitapolizze vita

(sono inutilmente costose)(sono inutilmente costose)

Vi sono altri strumentiVi sono altri strumenti

e altre modalitàe altre modalità

ben più economiche ed efficientiben più economiche ed efficienti

Regola n. 9Regola n. 9

La gestione del risparmio, in Italia,La gestione del risparmio, in Italia,

costacosta mediamente il mediamente il 3% annuo3% annuo

Nel Nel lungo periodolungo periodo, questo costo ha , questo costo ha

un un impatto rovinosoimpatto rovinoso

sul rendimento composto effettivosul rendimento composto effettivo

dei risparmi accantonati! dei risparmi accantonati!

Regola n. 9Regola n. 9

REGOLA N. 10REGOLA N. 10

Se si avverte la necessità diSe si avverte la necessità di

unauna consulenza... consulenza...

Regola n. 10Regola n. 10

È raroÈ raro ricevere consulenza vera dai funzionari ricevere consulenza vera dai funzionari bancari o dai promotori finanziari:bancari o dai promotori finanziari:

la loro funzione principale è quella di la loro funzione principale è quella di vendere vendere prodotti finanziariprodotti finanziari

Sono in conflitto d’interesse e possono, al massimo, Sono in conflitto d’interesse e possono, al massimo, fornire fornire consulenza strumentaleconsulenza strumentale alla vendita dei alla vendita dei prodottiprodotti

Regola n. 10Regola n. 10

Esistono pochi Esistono pochi consulenti d’investimento indipendenticonsulenti d’investimento indipendenti in Italiain Italia Prima di affidarvi a qualcuno di loro, assicuratevi Prima di affidarvi a qualcuno di loro, assicuratevi della loro professionalitàdella loro professionalità

Vantaggi della consulenza Vantaggi della consulenza finanziaria indipendente:finanziaria indipendente:

Più efficienza e meno rischiPiù efficienza e meno rischi

Regola n. 10Regola n. 10

PILLOLA VIDEO:PILLOLA VIDEO:

"Grazie, fee only""Grazie, fee only"

Pdf

top related