come disegnare i cartamodelli per gonne - corsi di cucito ... · come elisa oximoron, e sono...

Post on 12-Sep-2018

232 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Comedisegnare i

cartamodelliper gonne

Libro di costruzione modellistica perl'abbigliamento

Di Elisa “Oximoron” Francia

Copyright ©2017 Elisa FranciaPrima edizione Novembre 2017

IntroduzioneMi chiamo Elisa Francia, anche se sul web sono conosciuta

come Elisa Oximoron, e sono un' insegnante di cucito.

Ho iniziato a cucire nel '98, quando ho frequentato la scuolasuperiore di Operatrice Abbigliamento e Confezionista

Industriale "Maria Ausiliatrice" di Pavia.Una volta finita la scuola, ho fatto un primo piccolo stage inun negozio di abiti da sposa, poi un secondo in un'azienda

che realizzava abbigliamento antinfortunistico.

All'inizio il mio percorso lavorativo ha preso una via moltodiversa dalla mia passione. Per qualche anno sono stata

operatrice telefonica, poi ho trovato lavoro come impiegata dibanca, e alla fine ho lavorato come segretaria.

Tuttavia ho sempre mantenuto acceso il mio amore per ilcucito, realizzando abiti per cosplay, recite teatrali, piccoli

spettacoli e giochi di ruolo.

Nel 2010 ho aperto il mio laboratorio, in cui realizzavocosplay, corsetti e altro abbigliamento su misura. In quel

periodo ho lavorato duramente, migliorando sempre di più lemie capacità, sviluppando nuove tecniche e perfezionando

con la pratica ciò che avevo imparato a scuola.

Purtroppo, a causa di un piccolo problema di salute, nel 2014ho dovuto chiudere tutto e prendermi una pausa dalla mia

passione.Ho approfittato di questa vacanza forzata per cimentarmi

nell'insegnamento e ho scoperto, con mio grandissimopiacere, che adoro insegnare.

I miei corsi sono sempre richiestissimi, ricevo spesso evolentieri mail in cui mi propongono di realizzare nuovi corsi

anche al di fuori della mia città.

Quando ho notato tutto questo grande interesse nei mieiconfronti e nei confronti del mio lavoro, ho deciso di

realizzare dei corsi on line fruibili a tutti.

Il mio libro nasce anche per questo. Ce ne sono migliaia cheinsegnano a cucire, ma ce ne sono pochissimi dedicati alla

modellistica. Realizzare un cartamodello è fondamentale.

È l'unico modo per poter confezionare un capo diabbigliamento che si adatti in modo perfetto al nostro corpo.

Il mio intento è quello di darti la possibilità di imparare arealizzare cartamodelli in modo semplice, veloce e poco

dispendioso.

Se stai cercando solo una scorciatoia, se pensi che bastirealizzare qualcosa che somigli lontanamente ad un

cartamodello, utilizzando i trucchetti trovati in rete, ti pregodi richiudere questo libro e rimetterlo dove l'hai trovato.Qui non trattiamo escamotage con magliette e scotch

americano. Qui non troverai cartamodelli già pronti all'uso,realizzati in una taglia che comunque non ti rispecchierà a

pieno. Soprattutto non avrai bisogno di strumenti dispendiosie difficili da usare che ti promettono risultati veloci e per

tutti.

Creare cartamodelli è un'arte, e in quanto tale va trattatacon rispetto!

Imparerai a prendere le misure sforzandoti di farlo in manieraprecisa. Tirerai fuori la tua vecchia calcolatrice e farai un bel

po' di calcoli. Dovrai rispolverare ciò che hai imparato ascuola per disegnare linee perfettamente parallele e

perpendicolari tra loro.

Sarà difficile? Assolutamente no!

Se leggerai con calma e attenzione le mie istruzioni, troveraiche creare cartamodelli sarà anche molto piacevole.

Prenditi un momento per te, ritagliati qualche minuto perleggere bene e con attenzione le prossime pagine. In questomodo avrai la possibilità di sfruttare questo libro al meglio.

Servono strumenti particolari?Poche cose, e sono facili da trovare ed economiche.Basterà avere a portata di mano: righello, squadre e

calcolatrice, un foglio abbastanza grande su cui disegnare euna matita appuntita.

E una volta creato il cartamodello, come farò a cuciretutto?

Se vuoi imparare a cucire, o vuoi migliorare la tua tecnica,segui le mie lezioni sul sito "Scucendo S'impara" cliccando

su "Corsi di cucito on line".(http://www.scucendosimpara.it/corsi-di-cucito/)

Come prendere le misurecorrettamente

Il primo passo per poter realizzare un abito che sia preciso edaccurato è saper prendere le misure correttamente, pertanto è

importantissimo imparare la tecnica giusta. Ti convieneprendere le misure davanti a uno specchio, in biancheria

intima. Se indossassi degli abiti, potresti fare qualche errore.Ti consiglio anche di non stringere troppo il metro né di

tenerlo troppo morbido.

1.Circonferenza torace: Passa il metro dietro alla schiena, appena sotto le ascelle, e

chiudilo sul davanti.

2.Circonferenza seno/petto: Il metro deve passare sulla parte più sporgente del seno.

3.Circonferenza vita:Appoggia le mani ai lati del tuo tronco, appena sotto la

gabbia toracica; falle scorrere verso il basso.Scendendo, le sentirai incastrarsi nella parte più stretta deltuo corpo, prima di arrivare ai fianchi, più o meno dove hai

l'ombelico. Quello è il punto della tua circonferenza vita.

4.Circonferenza fianchi:Davanti allo specchio, fai passare il metro sulla parte piùprominente del tuo sedere e poi, girandoti, controlla cheriesca a passare anche sopra al punto più largo dei tuoi

fianchi.

5.Altezza fianchi:(Per prendere questa misura ti sarà utile legare un nastro

all'altezza del tuo giro vita).Misura la distanza tra la circonferenza fianchi e la

circonferenza vita.

6.Distanza spalle:(Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).

Con le braccia che cadono lungo i fianchi, misura la distanzatra le due ossa sporgenti delle spalle.

7.Lunghezza manica: (Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).Inizia la misura dall'osso sporgente sulla spalla fino all'osso

del polso, tenendo il gomito piegato.

8.Lunghezza gomito:(Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).Inizia la misura dall'osso sporgente sulla spalla e arriva fino

all'osso del gomito piegato.

9.Lunghezza ginocchio:(Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).Dalla vita, scendi con il metro fino alla fine del ginocchio.

10.Lunghezza gonna, pantaloni, vestito:(Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).Si misura partendo dalla vita, fino alla lunghezza desiderata.

11.Altezza persona:(Per prendere questa misura fatti aiutare da qualcuno).Mettiti contro il muro con la schiena diritta e misura la tua

altezza.

12.Distanza seno:Si tratta della distanza tra i due capezzoli.

Un ottimo modo per tenere in ordine le misure che prenderaiè quello di preparare una scheda simile a quella qua sotto. Ti sarà utile specialmente se deciderai di realizzare capi per

altri, oltre che per te. Puoi copiare questa tabella su un quaderno, fotocopiarla,

oppure scaricare una versione più precisa e stampabile sulsito www.scucendosimpara.it nella categoria

Downloads. (https://www.scucendosimpara.it/2017/11/24/utilita-da-

scaricare/)

Scheda personale raccolta misure

Nome:___________________ Data

__/__/_____

Circoferenza torace cm

Circoferenza seno/petto cm

Circoferenza vita cm

Circonferenza fianchi cm

Altezza fianchi cm

Distanza spalle cm

Lunghezza manica cm

Lunghezza gomito cm

Lunghezza ginocchio cm

Lunghezza gonna, pantaloni, vestito cm

Altezza persona cm

Distanza seno cm

Come disegnare i cartamodelliImpariamo insieme a realizzare il cartamodello della gonna

base, che troverai nelle prossime pagine.

Materiale occorrente:- 1 foglio di carta da pacco (la trovi in cartoleria)

- 1 metro da sarta- riga (da 60 cm) e squadre

- matita molto appuntita e gomma- calcolatrice

- 1 quaderno piccolo a quadretti

Per iniziare questo lavoro, ti chiedo di fare un piccolo saltonel passato. Ricordi quando a scuola, nelle lezioni di

geometria/disegno tecnico, dovevi realizzare dei poligonipartendo da una serie di dimensioni?

Quello che stiamo per fare ti ricorderà un pochino quelperiodo.

Seguendo le istruzioni che ti darò, dovrai calcolare ledistanze tra un punto e l'altro per poi riportare il disegno in

scala 1:1 su di un foglio di carta da pacco.

All'inizio ti sembrerà difficile, ma se seguirai passo passoogni istruzione scritta, confrontandola con il disegno,

realizzare il cartamodello diventerà decisamente semplice.

Parte uno: preparare il quaderno dicalcolo

Cos'è il quaderno di calcolo?

Realizzando i cartamodelli che troverai in questo libro,scoprirai che avrai bisogno di fare alcune semplici operazioni

matematiche.

Il quaderno di calcolo è un piccolo blocco appunti in cuipotrai segnare tutti i risultati, in modo da averli subito a

portata di mano quando ti serviranno.

Puoi scaricare il modello da stampare nella sezione downloaddel sito www.scucendosimpara.it.

(https://www.scucendosimpara.it/2017/11/24/utilita-da-scaricare/)

La compilazione sarà molto semplice, qui sotto ti lascio unesempio realizzato con le mie misure, seguendo le istruzioni

del primo cartamodello, ovvero quello della gonna base.

Nome del cartamodello: Gonna baseDestinatario: Me stessa

Dietro Davanti

NomeDistanza

Misura NomeDistanza

Misura

AE 50 AE 50

AC 25 AC 25

AM 42 AB 24,5

MN 4 AH 9,75

AB 22,5 GH/HI 1,5

Parte due: interpretiamo le istruzioni

Per aiutarti a capire bene come realizzare un cartamodello, tiho preparato un percorso guidato alla costruzione di una

gonna base. Sarà il primo che incontrerai e sarà anche il tuopunto di riferimento per tutti i modelli di gonna che

compariranno nelle pagine successive.Ti consiglio di seguire attentamente le prossime pagine. Se

leggi bene la mia spiegazione, ti sarà molto facile imparare.

Cartamodello base per gonnaMisure occorrenti:

Segmento vita (si ottiene dividendo la circonferenza vita per 4)

Segmento fianchi(si ottiene dividendo la circonferenza fianchi per 4)

Altezza fianchiLunghezza gonna desiderata

Come vedi, già dalla prima istruzione appare una misura chenon abbiamo preso con il metro.

Quando trovi la parola "segmento", vuol dire che dovraiprendere la circonferenza a cui è riferito (nel primo caso

quello della vita), e dividerlo per quattro.

Fingiamo di dover creare un cartamodello per una personache abbia come misure:

Circonferenza vita 64 cmCirconferenza fianchi 94 cm

Altezza fianchi: 20 cmLunghezza gonna: 50 cm

Le misure occorrenti saranno:Segmento vita

(circonferenza vita: 4)64:4=16 cm

Segmento fianchi

(circonferenza fianchi: 4)94:4=23.5 cm

Altezza fianchi 20 cm

Lunghezza gonna50 cm

Con i segmenti preparati e le misure segnate possiamoprocedere a calcolare le istruzioni.

AE=Lunghezza gonna

Supponiamo che la gonna che stai preparando sia lunga 50cm.

Quindi AE è uguale a 50 cm

Sul tuo quaderno di calcolo scriverai: AE=50cm

Subito dopo AE c'è AC.

AC= Altezza fianchi

Nelle misure che ti ho dato per prova l'altezza fianchi è di 20cm.

Quindi AC è lungo 20 cm

Scrivi: AC=20cm

I punti AM e MN non richiedono calcoli particolari, puoiricopiarli comunque sul tuo quaderno per avere tutti i dati a

portata di mano.

In questo caso ricopia: AM=42 cm e MN=4 cm

Qui entrano in gioco i segmenti. Fai attenzione, basta unapiccola distrazione per confondere il segmento vita con la

circonferenza.

AB=segmento vita +3cm

AB= 16 + 3=19Quindi: AB=19 cm

Scrivi AB=19 cm sul quaderno di calcolo.

Se tu avessi confuso il segmento con la circonferenza, tisarebbe uscitoAB=64+3=67

Ben 48 cm in più di errore. Come vedi è importantissimo non distrarsi.

Andiamo avanti:

AH=1/2 di AB

Rileggi sul quaderno di calcolo quanto era il lato AB edividilo per 2

In questo caso la metà di 19 è 9,5cm

Scrivi AH=9,5 cm

CD=Segmento fianchi+1 cm

CD= 23.50 +1=24.50cm

scrivi CD=24.50cm

HL=tracciare una linea retta perpendicolare ad AB

In questa istruzione non hai bisogno di fare calcoli, tracceraila linea che ti serve quando realizzerai il cartamodello.

Invece, per quanto riguarda

LL1=4cm

ricopialo così com'è.

Le ultime due istruzioni non hanno bisogno di essere inseritenel quaderno di calcolo, a meno che tu non voglia avere un

promemoria.

Ora tocca alla parte davanti.

Essendo molto simile alla parte dietro, salvo pocheeccezioni, potrai copiare direttamente le misure dal tuo

quaderno di calcolo.

In alcuni casi, quelli segnati in grassetto, sarà necessarioapportare alcune modifiche, facendo dei semplicissimi

calcoli.

AE=come AE dietro

Ricopia la misura AE del dietro che avevi segnato sul tuoquaderno di calcolo.

AC= come AC dietro

Anche in questo caso non sono necessarie modifiche. Ricopiala misura che vedi

AB=come AB davanti +2 cm

Il lato AB davanti è più lungo del lato AB dietro di 2 cm. Per questo devi aggiungere 2 cm alla misura che avevi

indicato sul tuo quaderno di calcolo.

AH=AH meno 1,5cm

Togli 1,5 cm alla misura AH che avevi indicato sul quadernodi calcolo.

GH/HI=1,5 cm

Resta così com'è. Copialo sul quaderno.

CD= come CD dietro

Trascrivi il risultato ottenuto prima per il dietro.

HL=tracciare una linea retta perpendicolare ad AB cheincontra CD

Come per il dietro, questa sarà una linea che traccerai duranteil disegno e non ha bisogno di essere indicata sul quaderno.

LL1=8cm

La misura di LL1 è differente tra davanti e dietro, nonconfonderti.

EF=come EF dietro

Ecco, questa è l'ultima cifra da copiare, i calcoli sonoterminati.

BD/FD=unire con una linea retta

L'ultima istruzione è da tenere per quando realizzerai ildisegno.

Parte tre: realizziamo il disegno

Con il tuo quaderno di calcolo e il disegno di riferimento inscala a portata di mano, puoi iniziare a preparare il tuo

cartamodello sulla carta da pacco.

Seguendo le istruzioni dall'alto in basso, la prima linea chedovrai tracciare sarà la retta AC.

Mi raccomando! Prima segui le istruzioni e poi guarda ildisegno, altrimenti ti sarà impossibile realizzarlo nel modo

corretto.

Prendi la riga da 60 cm e appoggia il lato non numeratocontro il bordo verticale sinistro del foglio.

Traccia una linea diritta e parallela sfruttandone il margine.

Comincia dall'alto e segna il punto A sulla linea verticaletracciata prima.

.

Controlla sul tuo quaderno di calcolo quanto dovrà esserelunga la linea AC.

Utilizzando i calcoli che abbiamo fatto prima, la lunghezzasarà di 20 cm.

Segna il punto C.

Mantenendo il righello nella stessa pozione, segna anche ilpunto E.

Per tracciare le linee orizzontali, Tieni il righello sulsegmento AE e metti la squadra con il lato più corto contro il

bordo della riga.

Usa il lato più lungo per disegnare la retta che ti serve. Peravere misure più precise, cerca di fare una linea più lunga di

quanto necessiti effettivamente. Controlla sul quaderno di calcolo quanto è il segmento AB,

misuralo e segna il punto B

Tenendo la riga nella stessa posizione, segna il punto H alladistanza di 9,5 cm dal punto A e segna i punti G e I alla

distanza di 1,5 cm.

Il lato CD e il lato EF vanno costruiti più o meno nello stessomodo in cui hai realizzato il lato AB.

Dal punto C e dal punto E traccia una linea, perpendicolare allato AE, della misura richiesta.

Spostando la riga sopra al lato AB e appogiando il lato cortodella squadra contro di essa, puoi tracciare la linea

perpendicolare HL.

Misura 4 cm da HL, segna il punto L1 e disegna il triangoloGIL1.

Unisci il punto F con il punto D e il punto D con il punto B.

In questo modo il cartamodello dietro è finito.

Il procedimento tecnico per disegnare la parte davanti èidentico alla parte dietro, cambiano solo alcune misure.

Sono certa che, avendo seguito con attenzione le istruzioni

fino a qui, sarai in grado di fare qualunque altro cartamodellopresente in questo libro.

Cartamodello 1 - base pergonna

Istruzioni cartamodello 1

Misure occorrenti

Segmento vitaSegmento fianchiAltezza fianchi

Lunghezza gonna desiderata

Parte dietro

AE=Lunghezza gonna AC= Altezza fianchi

AM=42 cmMN=4 cm

AB=Segmento vita +3cmAH=1/2 di ABGH/HI=1,5 cm

HL=Tracciare una linea retta perpendicolare ad ABLL1=4cm

CD=Segmento fianchi +1 cmEF= come CD

BD/FD=Unire con una linea retta

Parte davanti

AE=Come AE dietroAC= Come AC dietro

AB= Come AB dietro + 2cmAH= Come AH dietro meno 1,5 cm

GH/HI=1,5 cmCD= Come CD dietro

HL=tracciare una linea retta perpendicolare ad ABLL1=8cm

EF=come CD BD/FD=unire con una linea retta

Cintura

Da realizzare una volta terminata la gonna AB=9 cm

AC=Misurare con il metro la circonferenza vita della gonnaottenuta +6cm

Disegno del cartamodello 1

NB: A differenza del disegno qui sopra, a volte è possibile cheil lato AB sia più lungo del lato CD.

Non preoccuparti, è normale, non tutti siamo fatti nello stessomodo.

Controllo su velina

Quando si crea un cartamodello, prima di poter tagliare lastoffa è opportuno controllare che il lavoro sia corretto.

Tutte le misure e i calcoli devono essere precisi, e ilprogetto non deve presentare difetti.

Purtroppo, per averne la certezza assoluta esiste solo unmodo: provare a cucirlo.

Ovviamente non possiamo sprecare del tessuto bello per fareuna prova.

Esiste la possibilità che il cartamodello debba essere rivedutoe corretto.

Pur seguendo alla lettera le istruzioni, non puoi sempre averela certezza che il lavoro calzi subito alla perfezione. Ogni

corpo è differente. Questo vale per ogni tipo di cartamodello. Anche, anzi

soprattutto, per quelli già pronti.

Per evitare uno spreco di stoffa inutile, utilizzeremo la cartavelina al posto del tessuto.

La carta velina bianca per i cartamodelli la trovi facilmente incartoleria, di solito in fogli da 1 metro quadro ripiegati e

costa circa un euro.

Attenzione a non confonderla con i fogli colorati da 50x70.Per noi quelli sono troppo piccoli e costano molto di più. La

carta velina sarà trattata esattamente come se fosse untessuto, quindi disegnata, tagliata e cucita a mano con

un'imbastitura, nello stesso modo in cui sarà poi cucito iltessuto.

In alternativa alla velina, puoi anche usare delle vecchielenzuola.

Alcuni pensano che fare la prova su velina sia una perdita ditempo. Personalmente credo che dover rifare un vestito da

capo (e quindi buttare via altra stoffa costosa) sia una perditamaggiore.

Inserire i margini di cucituraSe si provasse a cucire il cartamodello così com'è, senza

lasciare un po' di scarto, ci ritroveremmo con una gonna piùpiccola di quanto avevamo stabilito all'inizio.

Per questo motivo, quando appoggerai il cartamodello sultessuto, sarà importante disegnare un margine preciso, della

larghezza di 1,5 cm con il gesso da sarta e il metro.

Il margine di scarto, nel fondo della gonna, dovrà essereraddoppiato a 3 cm per permetterti di cucire l'orlo.

La regola di base è: per unire due parti hai bisogno di 1,5 cmdi scarto. Per realizzare un orlo hai bisogno di 3 cm di scarto.

Nella lezione 10 dei miei corsi di cucito on line, sul sitowww.scucendosimpara.it puoi trovare una spiegazionedettagliata su come fare a inserire gli scarti di cucitura.

Abbassare la linea della vita

Il modello base della gonna è strutturato per essere a vitaaltissima.

Se vuoi che la tua gonna abbia una linea della vita più bassa,ti basterà tracciare una linea perpendicolare alla retta AC e

tagliare via la parte che non ti serve in base al tipo di vita chevorresti avere.

AA1 =3 cm (gonna a vita alta)AA2 =6 cm (gonna a vita bassa)

AA3 =9 cm (gonna a vita bassissima)

NB: man mano che scendi, la ripresa diminuirà fino ascomparire. Infatti nella vita bassissima, sul davanti, puoi

evitare di disegnarla.

Cartamodello 2 - gonna a tubino

Istruzioni cartamodello 2

Per realizzare la gonna a tubino, basta semplicementerestringere il fondo della gonna in modo che si adatti meglio

alla forma delle gambe.

Cartamodello occorrente:

La gonna baseNB:la lunghezza della gonna deve essere al ginocchio

Parte dietro

FF2=3cmUnire il punto D con il punto F1

Parte davanti

FF1=3cmUnire il punto D con il punto F1

Disegno del cartamodello 2

Cartamodello 3 – minigonna

Istruzioni cartamodello 3

Per realizzare la minigonna a vita bassa, è necessarioutilizzare il cartamodello della gonna a tubino.

Cartamodello occorrente:

La gonna a tubino

Procedimento:

AA2=6 cm (vita bassa)

Partendo dal punto A1, tracciare una linea perpendicolare alsegmento AC e tagliare lungo la linea tratteggiata indicata nel

disegno.

Prolungare la linea NM fino alla fine del cartamodello etagliare lungo la linea tratteggiata indicata nel disegno.

Disegno del cartamodello 3

Cartamodello 4 - gonna svasata

Istruzioni cartamodello 4

Per realizzare una gonna svasata, è necessario utilizzare ilcartamodello della gonna base.

È opportuno che il cartamodello della gonna base davanti e ilcartamodello della gonna base dietro vengano fatti su due

fogli differenti, per avere modo di gestire meglio lo spazio.

Cartamodello occorrente:

La gonna base

N.B.in questo cartamodello deve essere eliminato lo spacco, ele riprese non devono essere disegnate.

Parte dietro/parte davanti

BB1=3cmB1F1=tracciare una linea che parte da B1, passante per D,

fino al fondo della gonna.B1F2 Lunghezza pari al lato AE

NB: Nel caso in cui il lato CD risultasse più corto del lato ABoccorrerà allungare la linea del fianchi; per farlo basta

modificare il lato CD con il seguente calcolo:

CD=AB+2cm

Disegno del cartamodello 4

Cartamodello 5 - gonna aportafoglio

Istruzioni cartamodello 5

Come la gonna svasata, anche la gonna a portafoglionecessita del cartamodello della gonna base per essere

realizzata, ma il cartamodello non deve avere lo spacco; ilprogetto di questa gonna a portafoglio prevede che la lineadella vita sia abbassata e che la gonna arrivi appena sopra il

ginocchio.Ovviamente è possibile modificare queste due lunghezze

seguendo le istruzioni riportate sopra.È opportuno che il cartamodello della gonna base davanti e il

cartamodello della gonna base dietro vengano fatti su duefogli differenti, per avere modo di gestire meglio lo spazio.

Cartamodello occorrente

la gonna base

N.B.in questo cartamodello deve essere eliminato lo spacco.

Parte dietro

AA2=6 cm (vita bassa)Traccia una linea perpendicolare al lato AE

AE1=50 cm (misura variabile)FF1=5 cm

F1F2=0,5 cmTraccia una linea curva che unisca F con F2

Parte davanti

AG= ½ di ABEH= ½ di AB

HH1=5 cmTraccia una linea curva che unisca F con H1

FF1=5 cmF1F2=0,5 cm

Traccia una linea curva che unisca F con F2

Disegno del cartamodello 5

Cartamodello 6 - gonna aportafoglio asimmetrica

Cartamodello 7 - gonna a ruota

Istruzioni cartamodello 7

Uno dei cartamodelli più veloci e facili da fare è sicuramenteil cartamodello della gonna a ruota.

Grazie alla sua semplicità, è possibile realizzarlo direttamentesul tessuto ripiegato in 4, senza necessariamente il bisogno di

creare un modello su carta da ritagliare.

Misure occorrenti

circoferenza vita

Procedimento:

AB=1/6 circonferenza vitaBC= lunghezza gonna +1,5 cm

Cintura

Realizzare la cintura con una striscia elastica alta 5/6 cmlunga quanto la circonferenza vita più 3 cm.

Disegno del cartamodello 7

Cartamodello 8 - gonna a mezzaruota

Cartamodello 9 - gonna hilow

Cartamodello 10 - gonna conruota a baschina

Istruzioni cartamodello 10La baschina è un taglio della gonna che la divide in due

orizzontalmente, solitamente si effettua sulla linea dei fianchi

Cartamodello occorrente

La gonna baseN.B.questo cartamodello deve essere tagliato lungo la linea

bacino

Parte uno

BC= 28 cmAB= 1/6 circonferenza fianchi

Disegno del cartamodello 10

Cartamodello 11 - gonna asirena

Cartamodello 12 - gonna congodet

Cartamodello 13 - gonna apalloncino

Istruzioni cartamodello 13

La gonna a palloncino è un modello semplicissimo ma digrande effetto. La sua costruzione non è niente altro che un

semplicissimo rettangolo.Per dare l'effetto a palloncino è necessario applicare un

elastico sui due lati più lunghi del rettangolo.Trattandosi di due semplici rettangoli, ho ritenuto superfluo

inserire il ritaglio del modello. Per quanto riguarda invece l'inserimento dei margini di

cucitura, essendo già stati inseriti durante la costruzione delcartamodello, non è necessario aggiungere ulteriori cm di

scarto.

Misure occorrentiCirconferenza vita

Lunghezza gonna desiderata

costruzione gonna

AC= Lunghezza gonna (aggiungere 4,5 per lo scarto dicucitura)

AB=circonferenza vita x 3 (aggiungere 3 cm per lo scarto dicucitura)

Disegno del cartamodello 13

Cartamodello 14 - gonna apieghe

Istruzioni cartamodello 14

La gonna a pieghe è uno dei cartamodelli più semplici inassoluto, richiede solo una striscia di stoffa lunga 3 volte la

circonferenza vita.

Procedimento

AB= lunghezza della gonna desiderataAC=circonferenza vita moltiplicata per 3 +3cm di scartoLa lunghezza della piega è variabile, io consiglio 4/5 cm

Disegno del cartamodello 14

Cartamodello 15 - gonna apieghe con baschina

Cartamodello 16 - gonna stile kilt

Cartamodello 17 - gonna gipsy

Cartamodello 18 - gonna a seiteli

Istruzioni cartamodello 18

La gonna a sei teli è un modello di effetto, semplice darealizzare ma molto bello a vedersi.

Cartamodello occorrente

La gonna baseN.B.in questo cartamodello deve essere eliminato lo spacco.

Parte dietro e davanti

FF1=10 cm (unire con D con una linea retta)LN=Prolungamento della linea HL

NO=5 cmNM=5 cm

Unire il punto M con il punto L e il punto O con il punto L

Disegno del cartamodello 18

Ritaglio del cartamodello 18

Cartamodello 19 - gonnapantalone

Cartamodello 20 - gonna a ottoteli

Cartamodello 21 - gonna a ottoteli seconda versione

top related