come tagliare i costi di gestione del magazzino attraverso il “lean thinking”

Post on 25-May-2015

2.368 Views

Category:

Business

6 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Seminario

COME TAGLIARE I COSTI DI GESTIONE DEL MAGAZZINO ATTRAVERSO IL “LEAN THINKING”

1° parte

BENVENUTI

“LEAN PRODUCTION”:ELIMINARE GLI SPRECHI (“MUDA”), FOCALIZZARSI SULLE ATTIVITA’ A VALORE

Punto 1

SOMMARIO

PER CAMBIARE OCCORRE CAPACITA’ UMANA

… PER ESSERE MANAGER DEL CAMBIAMENTO

Se penso a come devono cambiare gli altri perché le cose cambino,

niente cambia (lamentarsi del contesto)

Se penso a come devo cambiare io perché le cose cambino,

tutto cambia(cambiare se stessi

per cambiare il contesto)

LA REGOLA DEL CAMBIAMENTO

Le attività con valore aggiunto rappresentano solo una piccola parte del processo lavorativo (nelle aziende eccellenti sono il 33%)

ATTIVITA’ A VALORE Attività con le quali un prodotto viene modificato

Attività per le quali il cliente è disposto a pagare

Valore aggiunt

o

CIO’ CHE NON CONTRIBUISCE A DARE VALORE PER IL CLIENTE E’ SPRECO !!

Spreco eliminabi

le

Spreco riducibile

Spreco eliminabile:

Attività che non conferiscono valore aggiunto, ma che possono essere eliminate

Spreco riducibile (nascosto):

Attività che non conferiscono valore aggiunto, ma che in determinate circostanze devono essere svolte

ATTIVITA’ A SPRECO

TUTTE LE ATTIVITA’ IN AZIENDA SI DIVIDONO IN DUE GRANDI CATEGORIE:

Valore aggiunto

LO SPRECO SI RIFLETTE SUL COSTO DEL PRODOTTO

Spreco eliminab

ile

Spreco riducibi

le

COSTO DEL PRODOTTO

IDENTIFICARE VALORE IN AZIENDA

Attività

Il cliente è disposto a pagarla ?

Contribuisce al processo?

Valore Aggiunto

Spreco Riducibile

SprecoEliminabile

SI NO

SI

NO

Migliorare significa incrementare la quota del lavoro

con valore aggiunto eliminando gli sprechi

S

MiglioramentoSostituzione degli sprechi attraverso il valore aggiunto

valore aggiunt

o VA

spreco S

VA

S

VA

VA

S

VACompressione delle prestazioni

Compressione del valore aggiunto

valore aggiunt

o VA

spreco S

VA

VA/SVA/S

S

TIPI DI SPRECO

LA SOVRAPPRODUZIONE E’

LA “MAMMA” DI TUTTI GLI SPRECHI

Superfici

Trasporto materiale

Giacenze

Percorsi operatore

Riparazioni/errori

Tempi di attesa

Sovrapproduzione

?? ?

???

TIPI DI SPRECO

LA SOVRAPPRODUZIONE E’

LA “MAMMA” DI TUTTI GLI SPRECHI

Superfici

Trasporto materiale

Giacenze

Percorsi operatore

Riparazioni/errori

Tempi di attesa

Sovrapproduzione

Ma non dimentichiamoci … … … l’8° spreco

• La progettazione di prodotti / servizi o parti di essi che il cliente non riconosce come valore

Infine il più subdolo degli sprechi … … … il 9°

“IL FUOCO AMICO” ovvero gli atteggiamenti negativi.

Questo spreco Consuma ogni giorno continue

risorse fisiche ma anche

psicofisiche !

IL MAGAZZINO in eccesso è spreco?

• occupa spazio• costringe a movimentazioni inutili• assorbe risorse (movimentazione, gestione, ecc.) • è un immobilizzo finanziario• maggiore impatto in caso di problema di non qualità (credo di avere

roba buona, e invece non lo è)• maggiore probabilità di materiale obsoleto• maggiore difficoltà a gestire il FIFO• maggiore probabilità di deterioramento• rende meno visibili i problemi (x es. accuratezza dei dati)• rende più difficile la scoperta delle cause alla radice• maggiore probabilità di scambio codici alle spedizione• maggiore difficoltà a tenere ordinato il materiale• difficoltà a seguire i criteri di sicurezza (x es. per stoccare il materiale)• ... ... ...

• Il 5-S è un metodo per l’organizzazione e la standardizzazione del posto di lavoro, composto da 5 passi, ognuno dei quali comincia con la lettera S.

Cosa sono le 5S ?

Cosa sono le 5S ?

• 5S in Giappone

– Seiri

– Seiton

– Seiso

– Shitsuke

– Seiketsu

PULIZIA E ORDINE SONO ALLA BASE DEL LAVORO PRIVO DI

ERRORI

SignificatoEliminare il superfluo dal posto di lavoro

Attrezzi pronti all’uso ed in perfette condizioni

Pulizia del posto di lavoro e degli utensili

Creare uno standard di pulizia ed ordine

Essere di esempio per gli altri nel rispetto degli standard

Sgomberare Sistemare Splendere Standardizzare Sostenere

Attraverso una lenta, ma continua riduzione delle giacenze i problemi acquistano trasparenza

I problemi vengono occultati

Esempi:

•Avarie•Mancanza di materiale•Difficoltà di produzione•Difetti di qualità

I problemi acquistano trasparenza

•Semplice identificazione

•Obbligo ad una rapida soluzione dei problemi

Eliminazione delle cause

•La soluzione dei problemi rende possibile una produzione con giacenze ridotte

RIDUZIONE DELLE GIACENZE A PICCOLI PASSI

                                  

GRUPPO M.C.Dal 1979

GRUPPO M.C.Dal 1979

CONTATTI

M.C. MANAGEMENTS CONSULTANTS S.r.l. M.C. MANAGEMENTS CONSULTANTS S.r.l.

Via I° Maggio, 70L – 60131 ANCONAVia I° Maggio, 70L – 60131 ANCONA

www.mcgroup.it - email: mcgroup@mcgroup.itwww.mcgroup.it - email: mcgroup@mcgroup.it

M.C.: l’arte di ascoltare per risolvere

e felice futuro.

top related