comprensione del testo (processi inferenziali) 3 ottobre 2008 c. gibelli (i.s.a. don milani) ssis...

Post on 01-May-2015

216 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

COMPRENSIONE DEL TESTO(Processi inferenziali)

3 ottobre 2008

C. GIBELLI (I.S.A. DON MILANI)

SSIS – DDI 2008/09

Competenze di letto- scrittura

INFERENZA

PROCESSO MENTALE CHE PRODUCE UNA CONOSCENZA NUOVA SULLA BASE DI CONOSCENZE NOTE

PROCESSI INFERENZIALI

Un testo non esplicita tutte le conoscenze necessarie alla sua comprensione

INFERENZA: integrazione operata dal lettore

Attingendodalla memoria

• Al testo stesso (altri luoghi)

• Al modello costruito (ipotesi)

• All’ “enciclopedia”

FUNZIONI DELLE INFERENZE

Collegamento tra diverse parti del brano

Recupero del significato di una parola dal contesto

Chiarimento di informazioni non esplicitate nel testo

INFERENZE E MEMORIA

Un ruolo decisivo è svolto dalla MEMORIA DI LAVORO

Le informazioni prelevate dalla MLT devono essere temporaneamente mantenute attive per essere integrate con le informazioni via via veicolate dal testo

INFERENZA: ESPLICITAZIONE DI CONNETTIVI

La giornata era piovosa, la gita fu rinviata

Per questo

INFERENZA A LIVELLO DI REFERENTE

Viveva in un paese molto lontano un re molto ricco. Il sovrano era benvoluto e stimato dai suoi sudditi

ESEMPI (inferenze retrospettive e prospettiche)

La tempesta infuriò per tutta la notte – Al mattino la spiaggia era allagata fino alle prime case.

Inferenza: il temporale della notte ha allagato la spiaggia

Franco è restato due ore sotto la pioggia senza ombrello

Inferenza: ?

Quando incominciò a piovere si accorse di aver lasciato a casa l’ombrello

Inferenza: ?

R.

P.

Le inferenze prospettiche pur non essendo essenziali alla comprensione rappresentano un livello più alto di competenza

PREVEDERE ANTICIPAREDIALOGO CRITICO COL TESTO

ESEMPI

Tre tartarughe riposavano su un tronco galleggiante.

Un pesce nuotava sotto di esse.

Inferenza: ?

SCOPRIRE I PROCESSI INFERENZIALI

EVITARE INFERENZE PROBABILI nelle avversative

Giovanni ha la stessa età di Luigi

però• È più alto

• Ha la stessa statura

• Quale inferenza si vuole escludere?

1

SCOPRIRE I PROCESSI INFERENZIALI

La luce è poca

però• ci vedo male

• ci vedo bene

2

SCOPRIRE I PROCESSI INFERENZIALI

3

Metti però oppure perciò al posto dei puntini

a) Vado alla COOP ………. Non devo comprare niente

b) Ivan è nato in Russia …….. Parla solo italiano

c) Marco è caduto dalla moto ……. Non si è fatto male

SCOPRIRE I PROCESSI INFERENZIALI

4

Giustifica l’inaccettabilità dei seguenti discorsi esplicitando le inferenze relative a ciascuna affermazione

a) Ieri a pesca mi è andata male: ho preso solo 20 chili di trote

b) Oggi c’è un magnifico clima, fa anche un freddo tremendo

c) “Carlo ha sbagliato tutto il compito”, “ Ah sì, Anche Piero ha preso ottimo”

CONFLITTO DI INFERENZE

SCOPRIRE I PROCESSI INFERENZIALI

5

Quale inferenza usa B?

1. A: Giuseppe è di Avellino – B: Ah è meridionale?

2. A: Mi dai i miei occhiali – B: Ah, sai, anch’io sono miope?

3. A: Oggi vado dal dottore – B: Che cos’ hai?

INFERENZE DIFFICILI O IMPOSSIBILI

TESTO 1 Il successo nella comprensione si realizza quando le nuove conoscenze sono integrabili con le conoscenze preesistenti

Gli ambienti naturali dell’Italia. Clima e posizione geografica.

(…) L’esiguo spessore della penisola, la forma del bacino mediterraneo e le Alpi influiscono profondamente sul clima e sui paesaggi d’Italia.

Gli influssi sono più evidenti se si analizza complessivamente la fascia continentale nella quale è inserita l’Italia. Napoli e Roma, ad esempio, sono più a nord di Pechino, che di inverno è molto più fredda, e sono alla stessa latitudine del deserto del Gobi, dove la temperatura in inverno scende oltre i 20° sotto lo zero.

In che modo le Alpi agiscono sul clima?

G.Mezzetti, Geografia, La Nuova Italia, 1990

(Da A.Colombo, Leggere)

QUALI INFERENZE PER CAPIRE LA FUNZIONE DELL’ESEMPIO?

1

Dal doppio paragone sulle temperature invernali si ricava la generalizzazione che:

• In Italia l’inverno è meno freddo che in paesi posti alla stessa latitudine o anche più a sud

2

Perché risulti significativa l’inferenza precedente bisogna richiamare un’altra conoscenza di carattere generale:

• Generalmente a nord fa più freddo che a sud

QUALE SOLUZIONE POSSIBILE ?

LA PRASSI DIFFUSA E “L’ISTINTO” INDUCONO L’INSEGNATE A INTEGRARE EGLI STESSO LE CONOSCENZE IMPLICITE FORNENDO I RISULTATI DELLE INFERENZE NECESSARIE

Metafora dell’insegnamento trasmissivo

Apprendimento come ricezione di soluzioni date

QUALE SOLUZIONE POSSIBILE ?

INDURRE (educare) IL PROCESSO INFERENZIALE, AIUTARE AD INDIVIDUARE IL PROBLEMA (problem finding) E A SCOMPORLO

Metafora dell’insegnamento inteso come facilitazione

Metafora dell’apprendimento come

• costruzione autonoma

• integrazione di “conoscenze” nuove e preesistenti

• soluzione di problemi non stereotipati

DOMANDE GUIDA CHE STIMOLANO A PERCORRERE IL RAGIONAMENTO NECESSARIO A COLMARE LE LACUNE DEL TESTO

QUALE SOLUZIONE POSSIBILE ?

1. Qui c’è il confronto tra le temperature invernali di Napoli e Roma da una parte, di Pechino e del deserto del Gobi dall’altra; questo confronto serve a porre un problema: in che cosa consiste esattamente questo problema ?

2. Di solito c’è più freddo nei paesi più a nord o più a sud ? In che modo questa conoscenza ci serve per capire il passo ?

INFERENZE INTERTESTUALI

TESTO 2La comprensione si realizza mettendo in connessione informazioni diverse veicolate dal testo

INFERENZE EXTRATESTUALI

TESTO 3La comprensione si realizza mettendo in connessione informazioni veicolate dal testo con quelle della propria “enciclopedia”

(Parisi et Al.) Ipotesi su una carenza del lettore inesperto:

Chi “legge male” non possiede in misura sufficiente la capacità di usare l’inferenza per “spiegare” le singole informazioni veicolate dal testo.

Si limita a ricavare le informazioni dalle frasi del brano e non si pone la domanda del loro perché”

top related