comunicare la ricerca letizia gabaglio elisa manacorda galileo servizi editoriali 6 febbraio 2009

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Comunicare la ricerca

Letizia GabaglioElisa Manacorda

Galileo servizi editoriali

www.galileoedit.it6 febbraio 2009

5 domande

• Chi comunica• Cosa si comunica• Dove si comunica• A chi si comunica• Perché si comunica

Chi comunica

Gli uomini (agli uomini, sugli uomini)

Rapporto internazionale “Who makes the news?” redatto dal Global Media Monitoring Project 2005

giornaliste donne = 37% uomini soggetto della notizia = 86%

esperti uomini intervistati = 83%notizie con protagonista donna = 21%

Le donne nei media

L'eccezione: scienza e salute

Il 16 % delle notizie a cura delle donne si concentra in quest'area, contro una concentrazione maschile di dieci punti inferiore (6 %)

Cosa si comunica

Scienza e tecnologia

tempo

spazio

quiqui&ora

Di cosa si parla oggi

Energia Ambiente Medicina (biotech) Fisica (nanotech) Tecnologie della comunicazione

Di cosa si parlava ieri

Fisica (nucleare) Chimica Ingegneria Spazio

Chi c'è dietro una notizia?

Un ricercatore / ente di ricerca Un'azienda Una associazione (medico-scientifica,

politica...)

Dove si comunica

• Stampa quotidiani (inserti, pagine, allegati...)settimanali (sezioni, rubriche...)mensili/bimestrali

• TelevisioneTg, rubriche e spazi di approfondimento, programmi, canali tematici

• Radio• Internet

(siti, blog, social network)

A chi si comunica

Indagine condotta dal gruppo di ricerca “Comunicazione della scienza ed Educazione” del CNR all’interno della rete

scientifica dell’Ente (2009)

1) Mondo produttivo2) Amministratori3) Politici4) Scuola5) Mass media

Perché si comunica

Diffondere i risultati (57%) Stabilire contatti con le aziende

(21%) Avere rapporti con la scuola (15%) Far partecipare il pubblico (5%)

(ambiente e salute)

Ricerca vs comunicazione

Fare della buona ricerca non significa saperla comunicare altrettanto bene

Il percorso della notizia/1

Risultato scientifico comunicato stampa / conferenza stampa / pubblicazione su rivista scientifica / fonte diretta

Interesse e notiziabilità riunione di redazione: formulazione della proposta

Taglio e spazibreve (trafiletto), inchiesta (più pagine, intervista, immagini...)

Il percorso della notizia/2

contatti con l'autore dello studio scrittura dell'articolo revisione

scientifica / giornalistica

titolazione pubblicazione

Le criticità

Ricerca e Comunicazione hanno scopi diversi. Dunque:

- strutture diverse- linguaggi diversi- tempi diversi

Le criticità / 2

Comunicazione della scienza senza ricerca è impossibile

Ricerca senza comunicazione della scienza è possibile, ma:

la ricerca non emerge al di fuori della comunità degli scienziati.

Questo è importante? E per chi?

Gli attori della comunicazione

Il ricercatore Il giornalista (medico, scientifico,

generalista) L'esperto di divulgazione L'addetto stampa

I mezzi per comunicare

Contatti personali Ufficio stampa dell'ente per cui lavora

L'ufficio stampa (Infm)

E' l'interfaccia tra l'ente e il mondo della comunicazioneServe a:

far conoscere quello che accade nei laboratori

far circolare il nome dell'ente, associandolo a dati positivi (risultati, pubblicazioni, scoperte...)

Come lavoratiene i contatti con i giornalistielabora la strategia più opportuna per comunicare qualcosatraduce le complessità di una ricerca in un linguaggio accessibile ai non espertiorganizza o partecipa alle conferenze stampa di particolari eventi dell'ente

Cosa comunica

Commenti su eventi di attualità (Nobel, Lhc...)

Pubblicazioni su riviste prestigiose e note al grande pubblico (Science, Nature, Prl, Pt...)

Premi, riconoscimenti, inaugurazioni (Premio Fermi, medaglia Boltzmann, Max Born Award...)

I suoi strumenti

Contatti con i ricercatori (rete Infm) Contatti con i giornalisti

(tutti i media, free lance, stampa locale, collaboratori)

Visite ai centri Infm

Dal laboratorio al giornaleLa notizia: Nasce da un lavoro di ricerca (segnalato per

tempo) Passa per una fase di valutazione della

notiziabilità e per una scelta della strategia comunicativa

stampa locale/nazionalecomunicato generale/singolo giornalista

Il percorso si conclude con la scrittura del comunicato stampa

La partenza IV Salone dell'energia rinnovabile e sostenibile

Un punto di vista...

L'addetto stampa ha bisogno di: una notizia “interessante” un titolo accattivante un linguaggio semplice la sintesi

... e l'altro punto di vista

Il ricercatore ha bisogno di: Uno spazio adeguato all'importanza del

suo lavoro L'approfondimento La correttezza del linguaggio La cura nelle attribuzioni

Il viaggiodel comunicato stampa

Scrittura (titolo, sommario, testo, data, firma, loghi dell'ente)

Controllo(del ricercatore, della dirigenza)

Invio alla mailing list Recall telefonico Controllo delle uscite

(rassegna stampa)

GRAZIE

top related