concetti teorici di base formazione tecnologica percorso a

Post on 02-May-2015

217 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CONCETTI

TEORICI

DI BASE

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

Informatica e Information Technology - 1

Per Information Technology si intende letteralmente

• Tecnologia dell’informatica

• Informazione della tecnologia

• Informazione sulla tecnologia

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Informatica e Information Technology - 2

Il sistema di elaborazione è :

• E’ l’insieme dei programmi che permettono di far funzionare il P.C.

• L'insieme costituito dalle parti materiali della macchina e dai programmi che le permettono di funzionare.

• E’ costituito dal sistema operativo.

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Hardware - 3

Cosa vuol dire hardware.

• Materiate duro/rigido

• Materiale Elettronico

• Materiale delicato ma rigido

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Hardware - 4

L'hardware è costituito da schede con circuiti elettronici che materialmente permettono al computer di mettersi in moto e funzionare.Scheda madre, windows 98, scheda video, stampante, mouse, tastiera… sono tutte componenti hardware del computer ?

Individua l’elemento estraneo

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Software - 4

Cosa vuol dire software:

• Materiale intelligente

• Materiale performante

• Materiale morbido

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Software - 5

Quanti dei programmi raffigurati

sono sistemi operativi:

• Windows e Linux

• OS/2 è un elaboratore testi

• Tutti e tre

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Il Mainframe - 6

Con il termine Mainframe si fa riferimento:

• Ad un grande elaboratore centrale, con elevate prestazioni in termini di capacità di calcolo e di memoria;

• Ad un elaboratore di grosse dimensioni;

• Ad un elaboratore che riesce a gestire i calcoli di una banca.

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Informatica e Information Technology - 7

Con il termine laptop si vuol indicare un:

• Computer al top delle prestazioni.

• Un P.C desktop.

• Un notebook / portatile.

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Il Network computer - 8

Il network computer è un:

• Terminale di costo non elevato, che funziona grazie ad un server a cui è collegato, e dal quale preleva le applicazioni per poi elaborarle in locale.

• Un Computer dedicato per stazioni radio.

• Un terminale di una banca con funzioni bancomat.

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Unità di Input - 9

Indica quale risposta contiene legiuste unità di input:

• Tastiera - mouse - stampante - scanner - joystick - microfono;

• Tastiera - mouse - scanner - joystick - microfono - trackball - touchpad;

• Tastiera - mouse - scanner - joystick - trackball - touchpad;

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Unità di elaborazione - 10

La CPU consta di due unità fondamentali:

• Controllo utilità risorse e unità di calcolo;

• Unità di controllo e unità di calcolo;

• Utilità di controllo e unità logica artmetica;

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Memorie del Computer - 11

• La RAM è una memoria volatile. Ciò significa che il suo contenuto viene perso in caso di spegnimento dell'elaboratore.

• La memoria ROM è una memoria permanente, che conserva le informazioni anche dopo lo spegnimento del computer.

La memoria centrale è composta da due parti fondamentali: la ROM e la RAM:

VERO - FALSO

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Memorie del Computer - 12

Le memorie di massa, dette anche secondarie o ausiliarie, sono una componente essenziale di qualsiasi computer: tutti i software applicativi e non, tutti i nostri lavori, le nostre immagini e quant'altro può essere memorizzato, trova il suo posto sulla memoria di massa.Tra queste memorie, l'hard disk svolge il ruolo più importante, in quanto memorizza il sistema operativo. Altri esempi di memorie di massa sono:

- Floppy disk- Rom e Ram- Nastri- CD-ROM- DVD- Unità magneto-ottiche

Individua quale componente non è una memoria di massa

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Unità di Output - 13

Quale tra questi componenti non è una unità di OUTPUT:

• MONITOR;

• TASTIERA;

• STAMPANTE.

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Porte: parallela, seriale e SCSI - 14

Le porte sono delle interfacce di comunicazione ubicate generalmente nella parte posteriore del computer. I PC hanno diversi tipi di porte, tra le quali le più importanti sono le porte:

- Parallela- Seriale- SCSI- USB

Lo standard della configurazione di un PC prevede di norma la presenza di una porta

seriale e di una porta parallela.

VERO - FALSO

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Unità centrale di elaborazione - Velocità della CPU - 15

Il numero che figura a fianco del nome del processore rappresenta la sua velocità, espressa in megahertz (MHz), ovvero in milioni di hertz.

Di conseguenza, parlando di un Pentium II 400 si fa riferimento ad un processore la cui velocità di calcolo è di 400 milioni di Hertz per ciclo di clock.

Facilmente deducibile è il fatto che maggiore è il numero di MHz che contraddistingue un processore e maggiore sarà la sua velocità di calcolo, e come rovescio della medaglia maggiore sarà anche il suo prezzo!

A quanto equivale 1 MHZ

• 1 MEGAHERTZ (MHZ)= 1 MILIARDO DI CICLI AL SECONDO

• 1 MEGAHERTZ (MHZ)= 1,44 MILIONI DI CICLI AL SECONDO

• 1 MEGAHERTZ (MHZ)= 1 MILIONE DI CICLI AL SECONDO

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

Dispositivi di imput - La tastiera - 16

Tra i tasti particolari, troviamo il Ctrl, che, abbinato ad altri tasti, consente di compiere diverse operazioni. Ad esempio, in tutti i programmi Microsoft Office le combinazioni:

Ctrl + C consentono di copiare un elemento (file, sezioni di testo, ecc.);Ctrl + V premettono di incollare l'elemento copiato;Ctrl + y permette di tagliare l’elemento selezionato. Anche il tasto Alt consente di eseguire comandi diversi, in base al tasto cui è associato.

Ad esempio:

Alt + F5 consente di uscire da un programma.

VERO - FALSO

Dispositivi di imput - La tastiera - 16

Tra i tasti particolari, troviamo il Ctrl, che, abbinato ad altri tasti, consente di compiere diverse operazioni. Ad esempio, in tutti i programmi Microsoft Office le combinazioni:

Ctrl + C consentono di copiare un elemento (file, sezioni di testo, ecc.);Ctrl + V premettono di incollare l'elemento copiato;Ctrl + X permette di tagliare l’elemento selezionato. Anche il tasto Alt consente di eseguire comandi diversi, in base al tasto cui è associato.

Ad esempio:

Alt + F4 consente di uscire da un programma.

PROSEGUI

Dispositivi di imput - La tastiera - 17

Nella parte alfanumerica della tastiera troviamo anche:

backspace, per cancellare il carattere che si trova alla sinistra del cursore;

tab, che sposta il cursore di un tabulatore. Nei programmi di gestione delle basi di dati questo tasto fa passare il cursore al campo successivo;

shift, se premuto insieme ad un tasto alfanumerico, provoca la scrittura della lettera maiuscola, del numero e del carattere speciale rappresentato nella parte superiore del tasto;

caps Lock, permette di scrivere tutte le lettere in maiuscolo, ad eccezione delle accentate.

VERO - FALSO

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

D

SBAGLIATOD

FORMAZIONE TECNOLOGICA

PERCORSO A

Complimenti hai completato il test, se hai commesso da uno a

tre errori considera la prova superata, altrimenti rivedi i

contenuti e riprova

Ripeti il test – per uscire premere Esc

top related