concezione e ottimizzazione di sistemi strutturali

Post on 15-Apr-2017

367 Views

Category:

Engineering

5 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

1

CONCEZIONE E OTTIMIZZAZIONEDI SISTEMI STRUTTURALI

Franco BontempiOrdinario di Tecnica delle Costruzioni

Facolta’ di Ingegneria Civile e IndustrialeSapienza Universita’ di Roma

franco.bontempi@uniroma1.it

2

3

bio

0/5

4

1983

5

1993

6

7

2003

2013

8

progetto

1/5

9

Processo di analisi e processo di sintesi (1)

DATI

CALCOLO

RISULTATI

START

END

START

END

MODIFICA

K=K+1

K=0

DATI

K

CALCOLO

RISULTATI

K

TESTSI’ NO

Pre-processing

Post-processing

10

Processo di analisi e processo di sintesi (2)

START

END

MODIFICA

K=K+1

K=0

DATI

K

CALCOLO

RISULTATI

K

TESTSI’ NO

AN

AL

ISI

SIN

TE

SI

11

Hadamard

12

13

S.L.E.

14

RESILIENCE

Time horizon

15

16

17

CONOSCENZA RICHIESTADA UN PROGETTO

EVOLUTIVO

CONOSCENZARICHESTA

DA UN PROGETTOINNOVATIVO

BASE DICONOSCENZA

ATTUALE

La crescita di conoscenze

18

19

Evolutive vs Innovative Design

Northrop YB-49

20

21

22

23

24

Horten Ho 229

Northrop Grumman B-2 Spirit

25

26

Monoscocca

27

28

Struttura tubulare

29

Flexibility

30

Integrazione / Specializzazione (1)

1

2

3

4

5

6

7

8

9

10

33 34 35 36 37

41 42 43 44

11

12

13

14

15

16

17

18

19

20

21 22 23 24 25

26 27 28 29

X

Z

L

h

31

F

F

F

F/5 F/5 F/5 F/5 F/5

32

Integrazione / Specializzazione (2)

htt

p:/

/ww

w.s

lides

har

e.n

et/V

inay

Sriv

asta

va7

/sh

angh

ai-t

ow

er-

faca

de

des

ign

pro

cess

11

10

20

11

33

34

35

strutture

2/5

36

37

CHARACTERISTICS

• Micro-level:

local size of the sections, i.e. thickness, area, inertia, … (Detailed Geometry)

• Meso-level:

form of the structural element or structural part (substructure), i.e. main longitudinal axis, curvature, profile, … (Global Geometry)

• Macro-level:

connections of the different structural parts (Load Path) 38

http://carat.st.bv.tum.de/caratuserswiki/index.php/Users:Structural_Optimization/General_Formulation

Design (Optimization) Levels

Micro-level:local size of the sections,

i.e. thickness, area, inertia, … (Detailed

Geometry)

Meso-level: form of the structural

element or structural part (substructure), i.e. main

longitudinal axis, curvature, profile, … (Global Geometry)

Macro-level: connections of the different structural parts (Load Path)

39

STRUCTURAL SYSTEM

40

ALTI

41

4242

raccolta trasmissione stabilizzazione

ES.

43

44

45

46

47

48

LOAD PATH

49

50

ES.

51

ES.

52

53

Multi-load path structure

54

55

5656

Load Path

FORMA

57

VETTORE

58

FLESSIONE

59

SUPERFICIE

60

regolare/singolare

3/5

61

TRAVE DI DE SAINT VENANT

L

D

d

H x

62

63

Drucker Beam Model

64

Principio di Saint Venant:trave a sezione compatta

A

B

C

b

F

F

C = F• b

F

F

2 • F

x

x

x

65

B-/D- Regions

A

B

C

D E

F

G

H

66

ES.

67

68

69

htt

p:/

/ww

w.l

em

ess

uri

er.

com

/cit

igro

up

_cen

ter

70

71

72

criteri

4/5

73

74

Criteria for traction

1

75

76

77

Connections

78

Criteria for compression

2

79

80

81

82

83

84

85

86

87

88

89

90

91

92

Deformability

D

In vs. Out of plane

93

94

95

96

97

98

9999

100

http://carat.st.bv.tum.de/caratuserswiki/index.php/Users:Structural_Optimization/General_Formulation

Optimization Levels

Micro-level:local size of the sections,

i.e. thickness, area, inertia, … (Detailed

Geometry)

Meso-level: form of the structural

element or structural part (substructure), i.e. main

longitudinal axis, curvature, profile, … (Global Geometry)

Macro-level: connections of the different structural parts (Load Path)

101

102

micro

103

104104

105

macro

topology

sizing

ES.

106

107

108

109

110

DIAGRID systems

The Bow

111

112

113

114

Leadenhall Building

115

116

Criteria for flexion

3

117

118

119

ES.

flexural truss

120

121

lama di controventamento

122

Evolutive vs Innovative Design

123

Flexion basic

124

125

126

127

128

One location

129

The nature of optimum (1)

130

The nature of optimum (2)

A sub-optimal solution

to a problem is one that is less than

perfect.

Slack situation: loose and not pulled tight.

131

Two location

132

htt

p:/

/en

.wik

ipe

dia

.org

/wik

i/M

ec

han

ical_

flo

or

133

134

D-region

Shear type

4

135

Shear type

136

Couplings

137

138

More Couplings

139

140

Shear lag (1)

141

142

143

ES.

144

wtc-hat-truss

145

Shear lag (2)

146

147

148

Tubes

149

150

151

Material distribution

F

152

Ribs

153

154

155

Toward mega

156

157

ES.

158

ES.

micro

159

macro

160

161

ES.

162 Th

e C

hin

a In

tern

ati

on

al T

rus

t a

nd

In

ve

stm

en

t C

om

pa

ny (

CIT

IC)

Pla

za

, 1

99

7

conclusioni

5/5

163

164

165

Grumman X 29

166

167

168

169

170

171

172

173

• A conclusione del corso di Edifici In Cemento Armato (Laurea Edile Magistrale), la prof. ELENA MELE ha organizzato, lunedì 19 dicembre alle ore 13:30 a Piazzale Tecchio, il seminario Concezione e ottimizzazione di sistemi strutturali, che sarà tenuto dal prof. FRANCO BONTEMPI (Università di Roma La Sapienza).

• Sommario della lezione

• In questa lezione si presentano in maniera semplice e diretta i concetti che stanno alla base della concezione strutturale e le idee che possono permettere l’ottimizzazione di un sistema strutturale.

• Se è vero che gli aspetti che devono essere considerati in una progettazione sono i requisiti strutturali, i comportamenti meccanici elementari, gli aspetti critici della modellazione strutturale, l’impostazione della valutazione qualitativa e quantitativa delle prestazioni strutturali, questi temi devono essere amalgamati in una visione olistica, che presupponga prospettive di ordine superiore in cui entrano in gioco esperienza e conoscenza, per arrivare fino a indicazioni estetiche e interiori.

• Appare quindi essenziale avere concetti e idee chiare, anche semplici ma efficaci, capaci di affrontare direttamente i punti cruciali della progettazione di una struttura, vista come un sistema organico di parti ed elementi.

174

CONCEZIONE E OTTIMIZZAZIONEDI SISTEMI STRUTTURALI

Franco BontempiOrdinario di Tecnica delle Costruzioni

Facolta’ di Ingegneria Civile e IndustrialeSapienza Universita’ di Roma

franco.bontempi@uniroma1.it

175

htt

ps:

//w

ww

.yo

utu

be

.co

m/c

/Fra

nco

Bo

nte

mp

i

177

top related