conferenza di servizio 14 gennaio 2015 · ministero/invalsi 27 e 28 novembre 2014 formazione ds e...

Post on 20-May-2020

7 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Sistema nazionale di valutazione

Morena Modenini

Mario Maviglia

Conferenza di servizio14 gennaio 2015

Il rinnovamento della scuola

Autonomia

(DPR.275/1999);

Nuove responsabilità dirigenziali

(D.lgs.150/2009);

Regolamento sul sistema nazionale di valutazione in materia di istruzione e formazione

(DPR. 80/2013 );

DPR 28 marzo 2013 n. 80

ART. 6(Procedimento di valutazione)

Ai fini dell’articolo 2 (miglioramento) il procedimento di valutazione delle istituzioni scolastiche si sviluppa, in modo da valorizzare il ruolo delle scuole nel processo di autovalutazione, sulla base dei protocolli di valutazione e delle scadenze temporali … nelle seguenti fasi:

a) autovalutazione delle istituzioni scolastiche

b) valutazione esterna

c) azioni di miglioramento

d) rendicontazione sociale delle istituzioni scolastiche

DIRETTIVA 11/2014

PRIORITÀ STRATEGICHE

La valutazione è finalizzata al miglioramento della qualità dell'offerta formativa e degli apprendimenti e sarà particolarmente indirizzata:

• alla riduzione della dispersione scolastica e dell'insuccesso scolastico;

• alla riduzione delle differenze tra scuole e aree geografiche nei livelli di apprendimento degli studenti;

• al rafforzamento delle competenze di base degli studenti rispetto alla situazione di partenza;

• alla valorizzazione degli esiti a distanza degli studenti con attenzione all'università e al lavoro.

5

Valutazione esterna

Azioni di miglioramento

Rendicontazione sociale

Analisi e verifica servizio

Rapporto di autovalutazione e piano miglioramento

IL CONTESTO ITALIANOPROCEDIMENTO DI VALUTAZIONE SNV

Obiettivi assegnati ai Dirigenti

Dirigente scolastico

Direttore Generale

FASI ATTORIA.S.

2014/2015A.S.

2015/2016A.S.

2016/2017

AUTOVALUTAZIONETUTTE LESCUOLE

VALUTAZIONEESTERNA

CIRCA 800SCUOLE

(ogni anno)

AZIONI DIMIGLIORAMENTO

TUTTE LESCUOLE

RENDICONTAZIONESOCIALE

TUTTE LESCUOLE

CM 47/2014LA SCANSIONE TEMPORALE

A cura di Damiano Previtali

LE PROSSIME TAPPE

AZIONI SOGGETTI TEMPI

FORMAZIONE REFERENTI USR E ISPETTORI TECNICI

MINISTERO/INVALSI 27 e 28 NOVEMBRE 2014

FORMAZIONE DS E DOCENTI

USRDICEMBRE 2014-GENNAIO 2015

APERTURA PIATTAFORMA INFORMATICA

MINISTERO GENNAIO 2015

INSERIMENTO DATI TUTTE LE SCUOLEGENNAIO-FEBBRAIO 2015

RESTITUZIONE DATI CON BENCHMARK

INVALSI FINE MARZO 2015

DEFINIZIONE RAV TUTTE LE SCUOLE MARZO-GIUGNO 2015

PUBBLICAZIONE RAV TUTTE LE SCUOLE LUGLIO 2015

A cura di Damiano Previtali

CM 47/2014 - L’UNITA’ DI AV

Le scuole si doteranno di

un'unità di autovalutazione,

costituita preferibilmente dal

dirigente scolastico, dal

docente referente della

valutazione e da uno o più

docenti con adeguata

professionalità individuati dal

Collegio dei docenti.

STRUTTURA RAPPORTO DI AUTOVALUTAZIONE

Contesto e risorse

Esiti

Processi

Il processo di autovalutazione

Individuazione delle priorità

IL PERCORSO DI AUTOVALUTAZIONE

Lettura e analisi degli indicatori

Riflessione attraverso le domande guida

Individuazione di punti di forza e di debolezza

Espressione del giudizio con la Rubrica di valutazione

Gli indicatori consentono alla scuola

di confrontare la propria situazione con valori di riferimento esterni. Da utilizzare

all’interno di una interpretazione più

ampia

Le domande guida sono uno stimolo per riflettere su

quanto realizzato in ogni area,

focalizzandosi sui risultati

Sono presenti campi aperti in cui la scuola

descrive i punti di forza e di debolezza per ogni

area

Per ogni area la scuola esprime un

giudizio complessivo su una

scala da 1 a 7

SCUOLA IN CHIARO

PROVEINVALSI

DATIISTAT

ALTRIDATI E

INFORMAZIONI

AUTOVALUTAZIONE

QUESTIONARIOINVALSI

Misure di accompagnamento

per l’avvio del SNV

Piano di lavoro dello Staff

regionale

Lo Staff regionale è stato istituito per:

• Organizzare iniziative di informazione e formazione sui temi

dell’autovalutazione in relazione a quanto previsto dalle norme sul

SNV.

• Allestire seminari di formazione rivolti ai dirigenti scolastici e ai

referenti per la valutazione a sostegno della stesura del Rapporto di

Autovalutazione (RAV), anche utilizzando modalità on line.

• Elaborare proposte in ordine agli strumenti e alle modalità operative

del processo di autovalutazione e ai caratteri e alle funzioni dei

piani di miglioramento.

• Assistere e supportare le scuole in merito ai temi

dell’autovalutazione.

CONFERENZE DI SERVIZIO

PERCORSI DI FORMAZIONE

TUTORAGGIO ON LINE E ASSISTENZA

Azioni previste

Conferenze di servizio

Rivolte ai dirigenti scolastici

Obiettivo: diffondere l'informazione in ordine a

quanto richiesto alle scuole nell'ambito del SNV

e sui passi da compiere nella fase di avvio

Percorsi di formazione

Caratteristiche

• Iniziative decentrate sul territorio e svolte in collaborazione con UST

e referenti provinciali per la valutazione (destinatari di specifica

formazione preliminare)

• Iniziative differenziate in base ai pregressi percorsi di

autovalutazione svolti dalle scuole

• Iniziative che mirano a collegare strettamente l’analisi dei dati con i

piani di miglioramento

Percorsi di formazione

Due distinti percorsi:

1. Il primo dedicato alle scuole che non hanno

esperienze consolidate di autovalutazione di istituto;

2. Il secondo rivolto alle scuole che hanno già seguito

percorsi di autovalutazione (Vales, Valutazione e

miglioramento, VSQ, AIR, Stresa, CAF ecc.)

Il pacchetto formativo

Contenuti:

Introduzione ai concetti chiave della valutazione.

Presentazione del Quadro di riferimento teorico del

SNV.

Supporto alla lettura dei dati e all'utilizzo degli

indicatori.

Assistenza nella redazione del RAV

Il pacchetto formativo

Articolazione organizzativa:

3 incontri di formazione in presenza (9 ore).

10 ore di tutoraggio on line attraverso spazio web

dedicato.

Ulteriore incontro di approfondimento in concomitanza

con la predisposizione del piano di miglioramento.

(Tutti questi impegni saranno realizzati a livello territoriale)

Tempi di attuazione

ATTIVITA’ DICEMBRE GENNAIO FEBBRAIO MARZO

CREAZIONE STAFF

REGIONALE

X

PREPARAZIONE MATERIALI

FORMAZIONE

X

CONFERENZE DI SERVIZIO X

FORMAZIONE FORMATORI X

PERCORSO 1 X X X

PERCORSO 2 X X X

Composizione dello Staff regionale

NOMI INDIRIZZO MAIL QUALIFICA

Clara Alemani clara.alemani@gmail.com Dirigente scolastico

Marina Attimonelli marina.attimonelli1@istruzione.it Dirigente Tecnico

Francesca Bianchessi francesca.bianchessi.cr@istruzione.it Dirigente Tecnico

Marco Bruschi max.bruschi@istruzione.it Dirigente Tecnico co 6

Maria Rosaria Capuano mariarosaria.capuano2@istruzione.it Docente distaccato

Laura Ferretti lalla.ferretti@gmail.com Dirigente scolastico

Franco Gallo franco.gallo6@istruzione.it Dirigente Tecnico

Cristina Lerede cristina.lerede@istruzione.it Funzionario amministrativo

Mario Maviglia mario.maviglia.bs@istruzione.it Dirigente Tecnico

Morena Modenini morena.modenini@istruzione.it Dirigente Ufficio VII

Mario Martini bsps03000p@istruzione.it Dirigente scolastico

Mavina Pietraforte mavina.pietraforte1@istruzione.it Dirigente Tecnico

Delio Pistolesi delio.pistolesi@istruzione.it Docente distaccato

top related