consuntivo attività del progetto centola - anno 2013

Post on 09-Jul-2015

91 Views

Category:

Government & Nonprofit

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Consuntivo delle attività dell'Associazione "Progetto Centola" per l'anno 2013 - http://www.progettocentola.it

TRANSCRIPT

0

RELAZIONE SULL’ATTIVITA’ SVOLTA:

PERIODO GENNAIO-DICEMBRE 2013

A CURA DI

EZIO MARTUSCELLI

(PRESIDENTE ASSOCIAZIONE

PROGETTO CENTOLA)

CENTOLA GENNAIO 2014

ASSOCIAZIONE PROGETTO CENTOLA

la Storia Culturale, Paesaggistica e Sociale di Centola e delle sue Frazioni

1

Qui di seguito sono ricordati, in ordine cronologico, gli eventi

organizzati dall’Associazione Progetto Centola nel corso del 2013. In

particolare per ognuno degli eventi è riportato il programma, con i

relativi relatori, cui si accompagna una documentazione fotografica utile

a metterne in risalto i momenti più significativi e i partecipanti.

Si ringrazia il Pittore Gino Bosi per avere effettuato, con grande professionalità, la maggiore

parte dei servizi fotografici dai quali sono state scelte le fotografie inserite nel presente

consuntivo.

2

EVENTO-1) SABATO 06 APRILE 2013

MATTINA

TAVOLA ROTONDA: “PROGETTARE IL FUTURO ATTRAVERSO UN

CENTRO DI FORMAZIONE ED AGGREGAZIONE SOCIALE”

INAUGURAZIONE DELLE

“SALE ESPOSITIVE COMUNALI DELLE TESTIMONIANZE E DELLA MEMORIA”

ALLESTITE E CURATE DALL’ASSOCIAZIONE PROGETTO CENTOLA

SERA

PRESENTAZIONE DEL LIBRO:

“Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti di Centola e delle sue Frazioni”

raccolta degli scritti presentati alla 1° edizione del concorso di narrativa

Curato da Giuseppe Lupo, Maria Rosaria Lo Schiavo e Ezio Martuscelli

PROCLAMAZIONE e PREMIAZIONE dei vincitori del Concorso di Narrativa.

Il programma dettagliato degli eventi di cui sopra è deducibile dalle locandine sotto riportate.

3

Fotografie di alcuni momenti relativi alla tavola rotonda:

“progettare il futuro attraverso un centro di formazione ed aggregazione sociale”

svoltasi la mattina del 06 aprile 2013, sono qui di seguito riportate.

Interventi dei relatori

Sopra, il Presidente dell’Associazione Progetto Centola,

Ezio Martuscelli

Sotto, il Sindaco di Centola, Carmelo Stanziola

4

Sopra, Lino Duilio, già parlamentare della Repubblica

Sotto, Luigi Nicolais,

Presidente del Consiglio Nazionale delle Ricerche

5

Sopra, Ernesto Lupo, Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione

Sotto, i saluti di Vittorio Sgarbi

6

Santo Fabiano, Docente di Diritto Enti Locali

Partecipanti al convegno

7

Partecipanti al convegno

8

Fotografie che documentano alcune fasi concernenti l’inaugurazione delle

“sale espositive del Museo Comunali delle Testimonianze e della Memoria” allestite e curate

dall’Associazione Progetto Centola, sono sotto riprodotte.

La cerimonia d’inaugurazione del Museo delle Testimonianze e della Memoria

Sinistra, la madrina, Maria Pia Incutti, taglia il nastro

Sopra a destra e sotto, alcuni degli oggetti esposti nelle sale del museo

9

Il depliant che pubblicizza il Museo

10

Momenti della presentazione del libro,

“Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti Di Centola e delle Sue Frazioni”,

raccolta degli scritti presentati alla 1° edizione del concorso di narrativa”

curato da

Giuseppe Lupo, Maria Rosaria Lo Schiavo e Ezio Martuscelli

e della cerimonia di proclamazione e premiazione dei vincitori del concorso di narrativa sono ricordati

attraverso la seguente documentazione fotografica.

riproduzione della copertina del libro

11

Interventi dei vari relatori

Sopra, Ezio Martuscelli, Presidente dell’Associazione Progetto Centola

Sotto, Carmelo Stanziola Sindaco di Centola

12

Sinistra, Franco Castiello, Presidente Banca di

Credito Cooperativo Cilento e Lucania

Destra, Ernesto Lupo, Primo Presidente della Suprema Corte di Cassazione

Raffaele Luise, Giornalista e Scrittore.

13

Partecipanti

14

15

La cerimonia di premiazione dei vincitori del concorso di narrativa e il conferimento di targhe

ricordo ai membri della Commissione giudicatrice e ai relatori.

Sopra, la prima classificata, Maria Luisa Amendola

Sotto, il secondo classificato Giuseppe Lupo

16

17

EVENTO-2) SABATO 13 APRILE 2013

Presentazione del libro:

“Palinuro: Racconti di Gente di Mare”

di Maria Luisa Amendola e Ezio Martuscelli

Ore 19,00, presso il salone dell’Hotel “Eden”, in Palinuro

Il programma dell’evento e la fotoriproduzione del frontespizio del libro sono sotto mostrati.

18

Fotografie inerenti ad alcune fasi dell’evento sono qui di seguito riportate.

Il tavolo della presidenza con i relatori

19

20

Partecipanti

21

EVENTO-3) SABATO 11 MAGGIO 2013

Presentazione del libro di poesie: “Mediterraneo” di Vincenzo Lamanna

Foto dell’autore, Vincenzo Lamanna

22

Il programma con l’elenco degli interventi e il frontespizio del libro sono di seguito mostrati.

Fotografie che ricordano alcune fasi della serata sono sotto riprodotte

Interventi: Sinistra, Giuseppe Lupo; Destra, Ezio Martuscelli

23

Interventi: Sinistra, Franco Castiello; Destra, Melania Santarcangelo

Interventi: Sinistra, Antonio La Gloria; Destra, Vincenzo Lamanna

24

Interventi: Sinistra-sopra, Maria Rosaria Lo Schiavo;

Destra-sopra, Maria Teresa Scianni;

Sotto, Adamo D’Angelo

25

Partecipanti

26

EVENTO-4) MERCOLEDI’ 24 LUGLIO 2013

CONVEGNO: Recuperare la Memoria Storica, Sociale e Culturale di Palinuro

Attraverso le Testimonianze delle Famiglie

Il programma del Convegno è stato promulgato attraverso la seguente locandina:

27

Le fasi salienti del convegno sono attestate attraverso le fotografie di seguito riprodotte.

Interventi: Ezio Martuscelli, sopra-sinistra; Maria Luisa Amendola, sopra-destra;

Giovanni Cammarano, sotto-sinistra; Carmelo Stanziola (Sindaco di Centola),

sotto-destra.

28

Giuseppe D’Acquisto, sinistra; Filomena Merola, destra.

Intervento di Paolino Vitolo

29

Il momento della lettura di brani e poesie:

sinistra, Maria Rosaria Lo Schiavo; destra, Titina Cavaliere

Partecipanti alla serata

30

EVENTO-5, 6) PUBBLICAZIONE DEL BANDO DEL SECONDO CONCORSO DI

NARRATIVA E ISTITUZIONE DEL”CORTILE DELLA CULTURA”

Gli obiettivi alla base delle due iniziative sono deducibili attraverso le locandine di seguito mostrate.

31

32

EVENTO-7) LUNEDÌ, 5 AGOSTO 2013

Serata inaugurale del “CORTILE DELLA CULTURA”

Incontro-Dibattito: Briganti e Brigantesse nel Cilento Post-Unitario

I dettagli dell’incontro sono riportati nella seguente locandina:

33

Il frontespizio dei due libri di Domenico Chieffallo

La gola del Mingardo, sinistra, e la foce del fiume Lambro destra.

Per molti anni i territori limitrofi furono rifugio di briganti operanti nel

territorio di Centola.

34

Foto di briganti e brigantesse

35

EVENTO-8)

10, 11, 12 AGOSTO 2013 Ambito VIANDANDO, Centola, Piazzetta di San Giocondo

CENTOLA TRA STORIA E LEGGENDA

LA STORIA DI CENTOLA ATTRAVERSO LE TESTIMONIANZE STORICO-CULTURALI

E ATTRAVERSO RACCONTI E ANEDDOTI

La serata è stata articolata in due fasi.

Nel corso della prima, sono state mostrate antiche e moderne fotografie che hanno rappresentato la

base per ripercorrere la storia di Centola con particolare riguardo ai seguenti argomenti:

1-A)-LE ORIGINI E LE CHIESE BASILIANE DI CENTOLA

1-B)-I LUOGHI DI CULTO DI CENTOLA

2)-LE PIAZZE E I PERCORSI STORICO-CULTURALI

(Narratori: Franco Guglielmelli, Vincenzo Lamanna, Giuseppe Lupo, Ezio Martuscelli)

La seconda fase è consistita in una

RIDUZIONE TEATRALE DI RACCONTI E ANEDDOTI

TRATTI DAL LIBRO:

“Storie, Aneddoti, Fatti e Misfatti di Centola e delle sue Frazioni”

raccolta degli scritti presentati alla 1° edizione del concorso di narrativa

Curato da Giuseppe Lupo, Maria Rosaria Lo Schiavo e Ezio Martuscelli

Sono stati scelti i seguenti racconti:

La Notte dell’abate

Mastu Pandola,

Maiali in udienza,

Rosina è’ tornata,

La regia di questa fase teatrale è stata curata da Maria Teresa Scianni. Hanno recitato: Maria Rosaria

Lo Schiavo, Maria Teresa Cammarano, Pasqualina Basile, Vincenzo Romaniello e altri.

Fotografie che documentano momenti salienti della serata sono sotto riprodotte.

36

I quattro relatori (quattro amici al bar), da sinistra:

Giuseppe Lupo, Ezio Martuscelli, Franco Guglielmelli e Vincenzo Lamanna

37

Regista, attori e narratore

38

Momenti teatrali

39

Spettatori in piazzetta San Giocondo

40

EVENTO-9)

20-21 AGOSTO 2013

III EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLE TESTIMONIANZE E DELLA MEMORIA

DEDICATA ALL’EMIGRAZIONE

Il programma dell’evento è riportato in dettaglio nella locandina sotto riprodotta

41

Alcuni momenti dell’evento sono documentati

attraverso le seguenti fotografie

42

43

44

EVENTO10)

03 NOVEMBRE 2013

TERZA EDIZIONE DELLA GIORNATA DELLE TESTIMONIANZE E DELLA MEMORIA

SU GUERRE E PRIGIONIA

CONVEGNO- 1943: GLI EVENTI CHE SEGNARONO LA STORIA D’ITALIA

45

Il programma del convegno è deducibile dalla locandina sopra mostrata.

Qui di seguito alcune fotografie documentano le fasi salienti della serata.

I relatori al convegno

Sopra-destra, Ezio Martuscelli. Sopra-sinistra, Carlo Scognamiglio.

Sotto-sinistra, Raffaele Riccio. Sotto-destra, Carmelo Stanziola.

46

Le lettrici di brani di prosa e di liriche.

Sinistra, Maria Teresa Scianni. Destra, Maria Rosaria Lo Schiavo

Partecipanti al convegno

47

Partecipanti al convegno

Nel corso della manifestazione è stato presentato il calendario 2014, realizzato dall’Associazione

Progetto Centola, dedicato al centro storico di Centola, il cui frontespizio è di seguito mostrato.

48

IL FRONTESPIZIO DEL CALENDARIO, 2014, DEDICATO AL CENTRO STORICO DI

CENTOLA

49

top related