controversia: la bioimpedenziometria è un utile strumento clinico? xv convegno nazionale gruppo di...

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Controversia: La Bioimpedenziometria

è un utile strumento clinico?

Biagio Di IorioUOC di Nefrologia

PO di Solofra - ASL AV

XV CONVEGNO NAZIONALE GRUPPO DI STUDIO

DIALISI PERITONEALEBARI 18-20 MARZO 2010

Pro

La riposta deve essere

• Precisa• Ripetitiva• Rapida• Diretta• Di facile uso• Utile

La strumentazione deve essere• Poco costosa• Operatore

indipendente

• Utilizzabile al letto dell’ammalato

Come possiamo usare la BIA …

• come stima della composizione corporea

• come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione

• come valutazione degli outcomes

Come possiamo usare la BIA …

• come stima della composizione corporea

• come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione

• come valutazione degli outcomes

French ANTHROPOMETRY GUIDELINE

• Body Size • 1.1 Head Circumference • 1.2 Weight • 1.3 Length • 1.4 Height • 1.5 Mid-parental height • 1.6 Body Mass Index • 1.7 Waist-Hip Ratio

• 3. Bioelectrical Impedance Analysis

Final: April 2007Review: April 2009

• 2. Body Composition • 2.1. Skinfold

Measurements • 2.2. Mid upper Arm

circumference

Bellizzi

BMI

Willet NEJM 1999

Willet NEJM 1999

Combe AJKD 2004

HSU Ann Int Med 2006

Stall Perit Dial Int 1995

Come possiamo usare la BIA …

• come stima della composizione corporea

• come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione

• come valutazione degli outcomes

Cooper KI 2000

Cooper KI 2000

Chamney Am J Clin Nutr 2007

Chamney Am J Clin Nutr 2007

Piccoli KI 1998

Piccoli KI 1998

*

*

*

*

*

* *

*

*

*

Donna di 90 aa BW 40 kg H 140

Uomo di 45 aa BW 92 kg H 185

R 350 Xc 15 PA 2.8

R 240 Xc 10PA 2.2

R

0

200

400

600

800

18-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 >90

per

cen

tili

50°

95°

Di Iorio Nephron 2000

Xc

0

50

100

18-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 >90

per

cen

tili

50°

95°

Di Iorio Nephron 2000

M - HD

0100

200300

400500

600700

5° 25° 50° 75° 95°

R

010

2030

4050

6070

Xc

R Xc

Chertow KI 1997

*

*

**

*

*

**

6970,77173,274

4950,752

300 350 400 450 500 550300

350

400

450

500

Axis Title

BIA

250

350

450

550

40 60 80 100 120 140

Imp

eden

za

Body Weight

0.003

0

1

2

3

4

5

kg

pre post

Come possiamo usare la BIA …

• come stima della composizione corporea

• come stima dei volumi idrici e della loro compartimentalizzazione

• come valutazione degli outcomes

Ott 1995, AIDS

4

5

6

PA

°

vivi morti

Am J Clin Nutr 2004

0 4 8 12 16 20 2455

60

65

70

75

80

85

90

95

100

>4<4

Maggiore KI 1996

Chertow J Ren Nutr 1997

4,3

2,2

1,21,1

1

0

0,5

1

1,5

2

2,5

3

3,5

4

4,5R

R m

ort

e

< 3 3.0 - 4 4.0 - 5 5.0 - 6 > 6

IKIZLER (KI 1999) L’ OSPEDALIZZAZIONE RADDOPPIA

PUPIM (KI 2004) L’OSPEDALIZZAZIONE AUMENTA DI 20 VOLTE

PA

0

2

4

6

8

10

18-29 30-39 40-49 50-59 60-69 70-79 80-89 >90

per

cen

tili

50°

95°

Di Iorio Nephron 2000

Barbosa-Silva Am Soc Clin Nutr 2005

BIA Parameters in CKD subjects( n = 863 )

18-29 y( 270 )

30-49 y( 265 )

50-70 y( 328 )

p( ANOVA )

R ( ohm ) 544±72 501±78 496±59 0.001

Xc ( ohm ) 62±8 55±7 54±8 0.001

BI ( cm2/ohm ) 58±9 62±12 57±9 0.001

PhA ( degrees ) 6.5±0.7 6.3±0.8 6.2±0.8 0.001

Bellizzi & Di Iorio ASN 1999

0

5

10

15

20

25

30

< 3 3-3.5 3.5-4 4-4.5 4.5-5 5-5.5 5.5-6 6-6.5 6.5-7 > 7

Angolo di Fase, gradi

CON CKD

40 % CKD

Pazi

en

ti, %

Angolo di Fase in CKD

Bellizzi & Di Iorio, ASN 1999

Di Iorio J Ren Nutr 1997

0

10

20

30

40

50

60

70

80

90

100

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9

Tempo, anni

Sop

ravv

iven

za, %

Normale Basso

PhA e Sopravvivenza in CKD

Bellizzi, & Di Iorio ASN 1999

p = 0.002 ( Mantel-Cox)

Pillon KI 2004

È possibile usare la BIA come indice di adeguatezza dialitica (Kt/R) e usarlo come valutazione di sopravvivenza in dialisi

Kt/V p= 0.956

Kt/R p= 0.04

Arti= 4 %

Tronco = 90 %

Tronco=10 %

Arti = 90 %

Piccoli Kidney int 2004

Conclusioni La BIA è una metodica di semplice uso e di basso

costo …

…per la valutazione del Peso Secco e delle sue variazioni nel paziente in dialisi….

…. per la valutazione di hard outcomes…

…e la metodica non necessità di personale né particolarmente esperto …. né dedicato!

top related