convegno catania

Post on 20-Jun-2015

298 Views

Category:

Education

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Convegno regionale a Catania sul Liceo delle Scienze Sociali

TRANSCRIPT

Istituto “G.Lombardo Radice”,

Catania

Liceo delle Scienze Sociali

Convegno Regionale 2008-2009

“ESPERIENZE PROSPETTIVE

ASPETTATIVE”

La società come

organismo complesso

 Interazione io-altri

• Capire problemi di organizzazione sociale, di formazione e di gestione delle risorse umane

• Interpretare i segni della comunicazione, della globalità

• Affrontare la provvisorietà• Riconoscere il contrasto e la conflittualità

studia l’uomo come individuo e in relazione con gli altri dando strumenti culturali e scientifici per

• Capire la contemporaneità • Affrontare la complessità delle dinamiche

collettive • Comprendere le differenze tra le culture

ma anche le costanti umane che le sottendono

• Creare nessi tra la dimensione locale e quella globale, il glocale

Fisica – Chimica Italiano – Informatica Diritto – Storia Scienze Sociali – Filosofia Scienze Sociali - Scienze Arte – Matematica Scienze – Educazione fisica

procedure di articolazione modulare pluridisciplinare dei programmi di studio, progettate dai Consigli di Classe ed attuate attraverso ore di codocenza che coinvolgono due insegnanti e due diverse discipline.

Osservare senza pregiudizi e prendendo le distanze dal proprio paradigma culturale

Progettare interventi nel territorio coerenti con le esperienze di studio maturate

Unità compiute di carattere pluridisciplinare, problemi conoscitivi o culturali di particolare rilevanza,

“Oggetti” concreti di indagine che si evincono dai programmi e che vengono strutturati a rete e proposti all'attenzione ed alla ricerca attraverso percorsi integrati con lo sviluppo delle discipline coinvolte

Affiancare all'apprendimento sequenziale dei contenuti delle varie discipline l'apprendimento sistemico degli stessi, fondato sulle reti concettuali, le mappe cognitive l'interrelazione dei dati e delle informazioni

Favorire una visione globale e spaziale dei problemi

Far percepire l'unitarietà e l'integrazione dei saperi

Sviluppare la disponibilità al confronto tecnico-disciplinare;

Migliorare e rendere più efficace la programmazione collegiale;

Accrescere la volontà di individuare strumenti, metodi e modalità di verifica condivisi;

Favorire la convergenza sugli obiettivi formativi da raggiungere;

Imporre una revisione dei curricoli disciplinari

Sbocchi

universitari

Scienze della comunicazione (giornalismo, management)

Scienze sociali (pubbliche relazioni) Scienze della formazione (insegnamento)

Lettere e filosofia DAMS (Dipartimento Arte Musica Spettacolo)

Psicologia

Sbocchi

professionali

Organizzazione del lavoro Settore marketing, pubblicità e mass-media Settore dei servizi socio-sanitari-assistenziali Settore della programmazione delle politiche

sociali, dell’esercizio della giustizia Settore dell’interculturalità (mediazione ed

integrazione culturale) Settore della formazione

Dirigente Scol. Gabriella ChisairiSilvana Brincat – Agata Lentinifoto, prof.ssa Mazzullo

top related