convegno icone

Post on 22-Jun-2015

112 Views

Category:

Education

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

A cura della Prof. Pescrilli

TRANSCRIPT

Prof. ssa Rosa Pescrilli

Liceo Scientifico Vito Volterra, Fabriano

Studiare in modo divertenteStimolare la curiosità Coinvolgere le emozioniAmpliare le competenze interdisciplinariFavorire l’apprendimento degli alunni più deboliIntegrare le abilità di ciascuno con scambi di aiuti vicendevoli Sviluppare le capacità espressive anche in presenza del pubblico

•Il progetto “imparare la geometria con le icone” è scaturito, per caso, in risposta ad un alunno, cui non piaceva la geometria, che mi chiedeva a cosa servisse tale disciplina.Allora gli ho risposto che la geometria si trova applicata in molteplici ambiti, come per esempio nella scrittura delle Icone. Da qui la curiosita degli allievi, il loro coinvolgimento nella ricerca e nello sviluppo del lavoro stesso.

L’insegnante spiega alla classe che cos’è un’icona, le tecniche di scrittura e soprattutto le studio propedeutico e geometrico che ne è la base fondamentale

Il progetto è strutturato in sette fasi

Gli alunni, divisi in gruppi, eseguono ricerche che riguardanti l’aspetto pittorico, tecnico, storico e critico relativamente alle Icone Bizantine.

Prendono in considerazione l'aspetto geometrico di base con particolare attenzione con ai vari tipi di prospettiva come quella diretta ed inversa.

A questo punto viene trattata, in modo accessibile a tutti gli alunni, ma con un certo rigore, la parte fondamentale della Geometria. Si parte dai postulati e assiomi per passare ai teoremi; l’allievo è condotto a riflettere mediante una serie di domande la cui risposta fa emergere i concetti in questione. Si studiano le figure piane con le loro proprietà per spaziare alle trasformazioni geometriche quali simmetrie, traslazioni, rotazioni, omotetie, similitudini.

Lavorando in gruppo, gli allievi, sintetizzano le informazioni raccolte e le organizzano in una presentazione con PowerPoint

I gruppi proiettano i propri lavori in e li presentano ai compagni di classe.

Il progetto si conclude con una visita ad un monastero in cui gli allievi possono osservare "da vicino" le icone e dialogare con le monache iconografe

Con questo progetto, gli allievi acquisiscono delle competenze

particolari:

Ricerca, organizzazione e presentazione, approfondimento di argomenti pluridisciplinari tra storia, religione, filosofia e geometria.

Queste competenze sono successivamente utilizzate in modo autonomo per affrontare in modo divertente, attivo, partecipato ed approfondito tutti gli argomenti curriculari propri di tutte le discipline.

top related