corso di alta formazione in comunicazione … · parlato e, in lingue straniere, sostituiscono...

Post on 17-Feb-2019

215 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

CORSODIALTAFORMAZIONEINCOMUNICAZIONEINTERCULTURALENELMONDODEGLISCAMBISCOLASTICI,ECONOMICI,TURISTICI,ACCADEMICI

ANNOACCADEMICO2016/2017

Si attiva per l’anno accademico 2017/2018, il Corso di Alta Formazione in Comunicazioneinterculturale nel mondo degli scambi scolastici, economici, turistici, accademici. Il corso verràattivatoconunnumerominimodi20partecipanti.DESTINATARIIl Corso si rivolgea chidesiderimigliorare leproprie competenze sul temadella comunicazioneinterculturale all’interno di istituzioni pubbliche e private ed aziende o strutture che hannorelazioni internazionali. Nello specifico si rivolge a: docenti di scuole primarie e secondarie diprimoesecondogrado,mediatoriinterculturali,operatoriinambitosocio-educativo,operatorideicentridiaccoglienza,docentidiitalianoL2cheoperanoinambitopubblicoe/oprivato,personalediaziendediimport-exportechehannoimpiantiall’estero;personalediorganizzazioniumanitarieOng;personaleaddettoalturismo;personaledocenteeamministrativodelleuniversità;soggettiche intendano operare nelle relazioni internazionali; studenti universitari interessati adapprofondirecompetenzeinquestoambitoOBIETTIVIFORMATIVIIprocessidi internazionalizzazionerendononecessaria laconoscenzadi linguestraniere,quantomeno dell’inglese. Tuttavia, il possesso di una lingua franca garantisce solo una parte dellacomunicazione,inquanto–purparlandomagariinottimoinglese–sorgonocomunqueproblemidicomunicazionerealeinterminidi:

• usodellalingua:ilmondoarabo,adesempio,accettadifficilmentel’usodelfuturo(cheènellemani di Allah), rarissimamente chiede scusa (fa perdere la faccia), costruisce testi,come per altro il cinese, a spirale, prendendo l’argomento alla lontana, e consideramaleducatountestochevadirettoalpunto;l’usodicostruireinsiemeiltesto,quindiconfrequenti interruzioni e integrazioni reciproche, pur efficientissimo e praticatocomunemente in italiano e spagnolo, è vissuto come aggressivo in quasi tutte le altreculture;un comparativodiminoranza (“laproceduraAèpeggiorediquellaB”) inmoltecultureèsentitocomeunaviolentaaggressione(percuisidevedire“laproceduraBnonèbuonaquanto laA”); inalcuneculturemoltorispettosedellostranieroalladomandacherichiedeunarispostasì/nosipuòdaresololarispostasì,anchesesbagliata;ecosìvia;

• usodeilinguagginonverbali:igestieleespressionidelviso,chespessoaccompagnanoilparlato e, in lingue straniere, sostituiscono parole che non si conoscono, sonorischiosissimi, perché lo stesso gesto ha significati diversi, e spesso divengono offensivi,nellediverseculture;inEuropachisorrideacconsente,inmoltepartidell’Asiasisorridepernon dire di no; annuire, gesto spontaneo per europei, significa ‘no’ inmetà delmondo;

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

ancheladistanzainterpersonalecambiadaculturaacultura,echiscendesottounacertadistanzavienevistocomeaggressivo;glioggetticomunicano:regali,vestiti,statussymbol,arredamentodell’ufficioe relativegerarchizzazioni, ecc., cambiano significato secondo leprassiculturali:adesempio,checosasiregala?cisonoregalitaboo?unregalovaapertoonon?

• valoriculturalidifondochehannoconseguenzecomunicative:usodeltempoedellospaziocomune;concettidifamiglia,gruppo,colleghi;fairplay;ilsignificatodiconoscenza,scuola,università,sapere,docente,test;rilevanzadireligione,etnia,razza;laprassidelpoliticallycorrect.

Il Corso analizza questi problemi in ambito professionale, portando i corsisti, sia a diventareconsapevolidiquestirischicomunicativi,siaacrearsiunostrumentodausareinlogicadilifelonglearning, in modo da registrare mano a mano i problemi che emergono avendo imparato adosservarelarealtàinternazionale,raccogliendoaneddoti,guardandofilmecc.IlCorsosiprefiggediraggiungereiseguentiobiettiviformativiediapprendimento:

• la comunicazione interculturale ovvero la sensibilizzazione al problema, che spesso nonviene neppure notato attribuendo al ‘carattere’ dell’interlocutore gli irrigidimenti, lereazioni, ilbloccodellacomunicazionedovutiaproblemiinterculturali; inquestomodosiviene a definire la nuova figura di esperto necessario nel mondo delle relazioniinternazionali per la comprensione di vari aspetti di comunicazione dovute a differenzeculturali;

• la creazione di uno strumento di osservazione che ciascuno può usare per tutta la vitalavorativa per crearsi, autonomamente, il proprio ‘manuale’ di comunicazioneinterculturaleingeneraleoconspecificheculture.L’espertoformatopotràpoiutilizzareglistrumentifornitiperaffrontarelediverserealtàlavorativeincuisitroveràadoperareediconseguenza intraprenderedelle azioni in gradodi eliminarebarriere culturali e favorirequindilacomunicazioneelacomprensionereciproca;

• l’acquisizione di competenze specifiche relative ai problemi di comunicazioneinterculturale con interlocutori provenienti da aree geografiche diverse (Brasile e, più ingenerale,SudAmerica,Cina,PaesiArabieRussiaeconapprofondimention linesualtreareegeografiche.

ARTICOLAZIONEDELPERCORSOIl Corso è organizzato secondo una logica modulare in presenza e on line. I moduli diapprofondimentosono:-Cina-Russia–BrasileepiùingeneraleSudAmerica-PaesiArabi.

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

METODOLOGIADIDATTICAImetodieglistrumentididatticichesiprevedonodiutilizzaresono:lezioniteoriche,studiodicasi,ricercheedelaborazionidiprogetti individualiedigruppo,apprendimentocooperativo trapari,simulazionieactionlearning,forumininternet.ARTICOLAZIONEDEIMODULIETEMPISTICAN° CFU Modulo Obiettivi Modalità1

6 Lacomunicazioneinterculturale:lineeconcettualiecreazionediunostrumentodiosservazioneeregistrazionedeipunticritici

a.Acquisireilconcettodicomunicazioneinterculturale,disituazionecomunicativaedieventocomunicativo;b.acquisireunmodellodicompetenzacomunicativaedefinireiparametripervalutareiproblemicomunicativiinterculturali.c.analizzareglistrumentidellacomunicazionenonverbale;d.creareunostrumentodiosservazionedelledifferenzecomunicative;e.osservarelacomunicazioneinterculturaleattraversocinemaemassmedia

InpresenzaSabato07.10.2017(09.00–13.0014.00–19.00)12OREACCADEMICHE

2

4percorsiorientativispecificirelativialleseguentiaree-Brasilee,piùingenerale,SudAmerica-Cina-PaesiArabi-Russia,Redazionedell’elaboratofinale

Analizzare le specificità perciascun paese in ambitosociale, economico, politicotramite una osservazionecomparata.

Blended, on line e in presenza.Oreaccademichediognimoduloon line 50 ore, tesina finale 25oreaccademiche.Tutorato:2settimanediattivitàonlineperciascunpercorsoorientativo

- dal9al15ottobreedal16al22ottobresonodisponibiliimoduliPaesiArabieBrasileepiùingeneraleSudAmerica

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

Laduratacomplessivadelcorsoèdi150oredistribuitoinformazioneinpresenzaeonline.A coloro che avranno completato con successo il corso e, in possesso dei requisiti richiesti,desiderinopartecipareaiMaster"Italsdiprimolivello","Italsdisecondolivello","Ladils"(A.A.2017/2018osuccessiveedizioni)potrannoesserericonosciutin.6CreditiFormativiUniversitari(CFU)previavalutazioneedeliberadelCollegiodidatticodelMaster.IlCorsosisvolgeneimesidiottobreenovembre2017.Lafrequenzaèobbligatoriaper il75%delleattività.Farannofede lefirmesulregistropresenze.Perlepartionlinefarannofedeicontributiscrittinelforum.Perchinonpotessepartecipareallegiornate in presenza farà fede la compilazione del test finale legato ai moduli diautoapprendimento.Visto il carattere interattivo di alcuni segmenti di lezione e la conseguente importanza dellapartecipazione de visu, per chi non potesse frequentare in presenza, è previsto l’invio di unmodulodistudiosostitutivoconrelativaprovadiverificachesostituiràleoreinpresenza.Laprovafinaleconsisteràinunelaborato.Perulterioridettaglièpossibilevisionareilvideodelcorsoprecedente:https://www.youtube.com/watch?v=mFtk7idPg_c&feature=youtu.be

- dal23al29ottobreedal30ottobreal5novembresonodisponibiliimoduliCineeRussia.

In presenza: seminario dichiusuradelcorso:sabato04.11.2017(08.45–13.0013.45 – 19.15) (Consegnacertificato di profitto) 13 OREACCADEMICHE

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

TITOLORILASCIATOA conclusione del Corso verrà rilasciato, ai corsisti che abbiano svolto le attività previste dalprogramma didattico-formativo ed abbiano adempiuto agli obblighi previsti, un certificatouniversitarioconindicatiiCFUconseguiti.QUOTADIPARTECIPAZIONELaquotadiiscrizionealcorsoèfissatain450,00euro.La quota comprende le lezioni in presenza, l’iscrizione a 2 percorsi orientativi on line tra quelliattivatielavalutazionedell’elaboratofinale.Percolorochevolesseroiscriversia3percorsiorientativionlinelaquotaèdi500,00euro.Percolorochevolesseroiscriversia4percorsiorientativionlinelaquotaèdi550,00euro.Aseguitodell'accettazionedellarichiestadiiscrizione,laSegreteriaOrganizzativainvieràunamailconindicazioniedatibancariperprocederealpagamentodellaquotadiiscrizione. AGEVOLAZIONIPerchiavessegiàfrequentatouncorsodiformazione,unmaster,uncorsodialtaformazione,unamasterclass presso Ca’ Foscari o fosse studente di Ca’ Foscari, o possedesse le certificazioniCEDILS; CEFILS o COMLINT, la tariffa agevolata è di 350 euro per i due percorsi, 400 per i trepercorsiedi450europeriquattropercorsi.Per gruppi, associazioni, scuole, enti, università, cooperative, aziende ecc. che si presentano inalmeno4persone,letariffesonodi350euroapersonaperiduepercorsi,400euroapersonaperitrepercorsiedi450euroapersonaperiquattropercorsi.Laschedadiiscrizionevacompilatadaognipartecipanteevaindicatoilnomedell’entecheiscriveilgruppo.Èpossibilepagareconilbonusdocenteda500euro.BONUSINSEGNANTII docenti possono utilizzare il ‘bonus insegnanti’. Se si sceglie questa tipologia di pagamento ènecessariogenerareunbuonocherispettiiseguentiparametri:Tipologiaesercizio/ente:FisicoTipologiaesercizio/ente:FisicoAmbito:FormazioneeaggiornamentoBene:CorsiPostLauream

Il corso è approvato da Ca' Foscari Challenge School

LaboratoriodiComunicazioneInterculturaleeDidattica

UniversitàCa’Foscari,Venezia

Dopo aver generato il buono, salvare una copia in formato pdf e inviare contestualmenteall'iscrizioneall’indirizzomail:labcom@unive.it.DOMANDAD’AMMISSIONELadomandadiammissioneèdisponibilealseguentelink:https://goo.gl/forms/nfq2zBHtTLiW64qy1Ladomandadeveesserecompilataentroenonoltreleore12,00delgiornosabato28settembre2017.CONDIZIONIGENERALIDIADESIONEContestualmente all'invio della Scheda di iscrizione è necessario effettuare il pagamento conbonificobancarioeinviarecopiaditalebonificoall’indirizzomail:labcom@unive.itLeiscrizioniverrannoaccettateinordinecronologicosinoadunmassimodi60partecipantisinoa10giorniprimadelladatad'iniziodelcorso.Ilcorsoverràattivatoalraggiungimentodelnumerominimodi20partecipanti.LaSegreteriaOrganizzativaconfermeràl’attivazionedelcorsoentro7giorniprimadell'iniziodellostesso.IncasodirinunciadelpartecipantecomunicataviamailentrolacomunicazionediconfermadelcorsoFondazioneUniversitàCa’Foscariaddebiteràil10%dellaquotaintera.IncasodirinunciacomunicatasuccessivamenteallaconfermadelcorsoFondazioneUniversitàCa’Foscariaddebiteràl’importopariall’interaquotadiiscrizione.PROCEDURADISELEZIONEEFORMAZIONEDELLAGRADUATORIALaselezioneterràcontodelcurriculumdegliaspiranticorsistiinordinediiscrizione.REQUISITIDIAMMISSIONEPer iscriversi al Corso è necessario essere in possesso di un titolo di istruzione secondaria disecondolivelloedessererisultatiidoneiallaselezionedicuialpuntoprecedente.INFORMAZIONIResponsabileScientificoDott.FabioCaon:fabiocaon@unive.itResponsabileOrganizzativaDott.ssaGretaMazzocato:labcom@unive.itPerinformazioni:labcom@unive.it

top related