corso di geofisica marina e trattamento dei segnali 9 cfu prof.francesco giordano dip. scienze per...

Post on 01-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CORSO DI GEOFISICA MARINA

eTRATTAMENTO DEI SEGNALI

9 CFU

Prof.Francesco GiordanoDip. Scienze per l’Ambiente

tel.081 5476665 -339 4846660francesco.giordano@uniparthenope.it

F.Giordano-Geofisica marina e trattamento dei segnali

La geofisica marina è :l’osservazione dei fondali e sottofondali marini,la determinazione delle loro caratteristiche per applicazioni scientifiche(storia della terrra, geologia etc) e pratiche (risorse minerarie)

• le sue branche sono:• Sismica marina a riflessione e rifrazione• Prospezioni magnetiche(misure di Campo Magnetico Terrestre

CMT)• Prospezioni gravimetriche(misure dell’ accelerazione di gravità)• Prospezioni geolettriche • Prospezioni di radioattivita’• Prospezioni geotermiche• Testo piu’ moderno:E.J.W. JONES-Marine Gephysics-Wiley

F.Giordano-Geofisica marina e trattamento dei segnali

• Le slide seguenti mostrano le ricerche svolte dal Gruppo di Ricerca ed introducono agli argomenti che saranno presentati nel seguito

Esplorazione sismica ad alta risoluzione

Università degli Studi di Napoli

“Parthenope”Dipartimento di Scienze per l’ Ambiente

Unità Operativa Geofisica MarinaR.S.: Francesco Giordano

Introduzione

• I profili sismici marini a riflessione rappresentano un metodo veloce, efficiente ed abbastanza economico per le indagini geologiche costiere.

• Si possono impiegare piccole imbarcazioni e sistemi leggeri quali Sparker ed Uniboom.

Le sorgenti Sparker & Uniboom

• Queste sorgenti assicurano ottime prestazioni perché offrono un buon compromesso tra risoluzione e penetrazione nel sottofondale nelle nostre aree costiere.

• Con questi sistemi monocanale si può lavorare facilmente da sottocosta da -5 metri fino -1000 metri di fondale , con penetrazione nei fondali di alcune centinaia di metri.

Da T.H. Van Andel, 1994

SISMICA MARINA

Acquisizione ed interpretazione dati

• I dati sono acquisiti sotto forma di registrazioni quasi continue della risposta acustica.

• La lettura e l’ interpretazione geologica è facilitata dal processing geofisico.

• Le registrazioni sono restituite come sezioni acustiche con risoluzione verticale di 0.5-1 metro (orizzonte del fondale e degli strati) e risoluzione lungo il profilo di 3-4 metri.

• SUONA ISCHIA

I database di sismica marina

dell’ Univ. Parthenope

• Presso l’ Università “Parthenope” esiste una tradizione trentennale nel settore, sviluppata da Mirabile e Giordano i quali in particolare hanno lavorato nei Golfi di Napoli, Pozzuoli ed in Antartide (Mare di Ross).

• Esiste un esteso data base riguardante i Golfi di Napoli e Pozzuoli costituito da circa 5000 Km di profili sismici .

Database di sismica marina dell’ Univ. Database di sismica marina dell’ Univ. ParthenopeParthenope

Sismica Golfo di Napoli “86”

CAMPAGNA POZZUOLI 2007-”CARG e FENOMENI GEOMARINI”

La maggior parte del data base digitale:è stata acquisita con DSeismic(dal 2002 in poi) oppure ri-campionata ad 8 o 12 Khz con il formato proprietario dda; è disponibile ovviamente un convertitore a formato .seg(che è il formato più utilizzato anche se è quello più obsoleto)

Database di sismica marina dell’ Univ. Database di sismica marina dell’ Univ. ParthenopeParthenope

Sismica Golfo di Napoli “89”

Campagna Pozzuoli 2002Database di sismica marina dell’ Univ. ParthenopeDatabase di sismica marina dell’ Univ. Parthenope

Database di sismica marina dell’ Univ. Database di sismica marina dell’ Univ. ParthenopeParthenope

Sismica Golfo di Napoli e Ischia “90”

La maggior parte del data base è stata campionata ad 8 o 12 Khz con il sistema DSeismic in formato proprietario dda; è disponibile ovviamente un convertitore a formato seg

Database di sismica marina Database di sismica marina dell’ Univ. Parthenopedell’ Univ. Parthenope

• Oltre ai database vistiOltre ai database visti sono disponibili i sono disponibili i dati relativi alle dati relativi alle indagini sismicheindagini sismiche sotto sotto costa svolte costa svolte lungo tutto il litorale di lungo tutto il litorale di NapoliNapoli negli anni 90negli anni 90 nell’ambito delle nell’ambito delle indagini geognostiche per la Redazione indagini geognostiche per la Redazione del del PRG dellPRG dellaa Città di Napoli. Città di Napoli.

Database di sismica marina dell’ Univ. Database di sismica marina dell’ Univ. ParthenopeParthenope

Sismica Golfo di Napoli “92”

Regione Campania

Progetto CARG –Terra Mare

Sismica Golfo di Napoli “05” SIMARIS

Regione Campania

Progetto CARG –Terra Mare

top related