corso di informatica prof. reale nicolastud. manola bauco

Post on 02-May-2015

222 Views

Category:

Documents

2 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

CORSO DI INFORMATICA

Prof. Reale Nicola Stud. Manola Bauco

CORSO DI INFORMATICAWORD ADVANCED

INDICE

FILIGRANA

INTESTAZIONE

INTERNETTECNICHE DI NAVIGAZIONE

INDIRIZZI

BLOGBLOGROLL

MEDIA

POWER POINTLINGUAGGIO

STRUTTURA

HTMLMARKUP

INSERIMENTO TABELLE

WORD ADVANCEDMicrosoft Word è un word processor prodotto da Microsoft, tutelato da copyright.

Fa parte della suite di software Microsoft Office, ed è disponibile per i sistemi operativi Windows e Macintosh.

Permette di aprire e salvare file in numerosi formati.

INDICE1) Selezionare il testo, fare clic nel

documento in corrispondenza del punto in cui si desidera posizionare la voce.

2) Premere ALT+MAIUSC+X.

3) Per creare la voce principale di indice analitico, digitare o modificare il testo nella casella Voce principale.

INDICE4) Selezionare le caselle di controllo

Grassetto o Corsivo in Formato numero di pagina.

5) Fare clic con il pulsante destro del mouse nella casella Voce principale o Voce secondaria e fare clic su Carattere.

6) Per contrassegnare la voce di indice analitico, fare clic su Segna.

7) Per contrassegnare tutte le occorrenze del testo, fare clic su Segna tutti.

FILIGRANA

1) Scegliere Sfondo dal menu Formato, quindi Filigrana stampata.

2) Selezionare Filigrana immagine, quindi fare clic su Seleziona immagine.

3) Selezionare l'immagine desiderata, quindi fare clic su Inserisci.

INTESTAZIONE• Le intestazioni e i piè di

pagina sono aree nei margini superiore, inferiore e laterale di ogni pagina.

• Si trovano in Strumenti intestazione e piè di pagina.

INTERNET1) Internet è una rete di

computer mondiale che attualmente rappresenta il principale mezzo di comunicazione di massa.

2) Tale interconnessione è resa possibile da una suite di protocolli di rete chiamata “TCP/IP”, "lingua" comune tra tutti i computer che comunicano tra di loro.

TECNICHE DI NAVIGAZIONELa navigazione in Internet può essere

paragonata alla consultazione di una grande biblioteca.

In una biblioteca prendi un libro e inizi a leggere pagina per pagina.

In Internet visualizzi una pagina (web) sul monitor del computer.

INDIRIZZISi distingue l’indirizzo logico da quello numerico.

1) Per indirizzo logico si intende un indirizzo alfanumerico (URL).

2) L’indirizzo numerico è un indirizzo assegnato al computer ogni volta che ci si collega ad Internet (IP=Internet Protocol)

BLOG

Un blog è uno strumento sul web,

gestito da una persona o da un

ente, in cui l'autore (blogger)

pubblica, come in una sorta di

diario online, i propri pensieri,

opinioni, riflessioni, considerazioni,

assieme ad altre tipologie di

materiale multimediale come

immagini o video.

BLOGROLLUn blogroll è una raccolta di link ad altri blog.

Si può trovare spesso sulla prima pagina della maggior parte dei blog, collocati in una colonna a destra o a sinistra, oppure in una pagina apposita, raggiungibile tramite il menù di navigazione.

MEDIA

Serve per inserire file di testo o multimediali affinché si possano creare nuovi post o pagine.

POWER POINTConsente la creazione di presentazioni informatiche multimediali tramite la realizzazione di diapositive visualizzabili in sequenza.

Le presentazioni possono contenere fotografie, testi, animazioni, suoni, link ad altre diapositive o a siti esterni.

La proiezione di diapositive digitali è una forma molto comune di persuasione tecnologica

LINGUAGGIO

La comunicazione non verbale utilizza prevalentemente un codice analogico, cioè riproduce per immagini ciò di cui si

riferisce, cioè utilizzando gesti, rituali, ecc.

La comunicazione verbale utilizza, invece, un codice digitale, cioè vengono usati dei segni convenzionali che si

concretizzano poi nella parola scritta o orale.

STRUTTURA

Riguarda la formattazione degli elementi di una diapositiva: il tipo e la dimensione dei caratteri e dei punti elenco, la dimensione e la posizione dei segnaposti, la combinazione di colori, la struttura dello sfondo.

Si basa su una o più coppie di schemi: schema diapositiva e schema titolo.

HTMLHTML (Hyper Text Markup Language) è il linguaggio con cui sono scritte le pagine web.

È un linguaggio di contrassegno o di marcatura, cioè, attraverso degli appositi marcatori detti "tag", permette di indicare come disporre gli elementi all'interno di una pagina web.

http://xhtml.html.it/guide/leggi/51/guida-html/

MARKUP

La tecnica di composizione di un testo con l'uso di marcatori (o espressioni codificate) richiede una serie di convenzioni,

ovvero di un linguaggio a marcatori di documenti.

Un linguaggio di markup descrive i meccanismi di rappresentazione (strutturali, semantici o presentazionali) del testo che, utilizzando convenzioni standardizzate, sono

utilizzabili su più supporti.

INSERIMENTO TABELLE

Le tables sono state concepite come strumenti per la presentazione dati, e sono state introdotte ufficialmente con l'HTML 3, anche se i browser le adottano da molto tempo prima.

Il loro principale uso attuale è quello di creare il layout della pagina, cioè di impostarne la formattazione.

Uno degli scopi dell'HTML 4 quello di ricondurle alla definizione originaria le tabelle.

top related