corso di laurea in infermieristica diritto del lavoro università degli studi di roma tor vergata...

Post on 01-May-2015

213 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Corso di Laurea in Infermieristica

Diritto del Lavoro

Università degli studi di Roma

“ Tor vergata”

Centro di Formazione e di Studi

Sanitari “Padre Luigi Monti”

Dott.ssa Daniela Ramaglioni

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 2

Il lavoro dell'uomo è preso in considerazione

dall'ordinamento giuridico, ed è da questo

regolato, in quanto idoneo a produrre

un risultato economicamente utile.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 3

Rapporto di lavoro subordinato

E' il rapporto di lavoro nel quale una parte (lavoratore) si obbliga a prestare il proprio lavoro,

per conto e sotto la direzione di un'altra parte (datore di lavoro),

dietro il corrispettivo di una retribuzione.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 4

Lavoro subordinato

Prestatore di lavoro

(lavoratore)

Si obbliga a prestare il prorio lavoro

Per conto e sotto la direzione di un'

altra parte ( datore di lavoro)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 5

Rapporto di lavoro autonomo

E' il rapporto di lavoro nel quale una persona (usualmente professionista o artigiano) si obbliga a compiere verso un corrispettivo, un'opera o un

servizio, con lavoro proprio e senza subordinazione, nei confronti di un committente.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 6

Lavoro autonomo

Una persona ( professionista o artigiano)

Si obbliga a compiere, verso corrispettivo, un'opera o un serviziocon lavoro proprio e senza subordinazione

Nei confronti di un committente

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 7

Lavoro parasubordinato

Il contratto di lavoro parasubordinato si pone al confine tra lavoro subordinato e lavoro autonomo,

presentando elementi tipici dell'uno e dell'altro.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 8

parasubordinato

Lavoratore

Caratteristiche lavoroautonomo Caratteristiche lavoro

subordinato

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 9

Caratteristiche

Questa forma contrattuale non prevede l'instaurarsi di un rapporto di lavoro dipendente ma le modalità di lavoro, la durata e il relativo

compenso sono stabiliti da un contratto stipulato dalle parti

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 10

LO STATUTO DEI LAVORATORILO STATUTO DEI LAVORATORI

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 11

Con la denominazione di

“Statuto dei lavoratori”

ci si riferisce alla legge 300/1970.

E' una delle norme principali del diritto italiano.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 12

L 300/1970

Statuto dei

lavoratori

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 13

modifiche

La sua approvazione provocò importanti e notevoli modifiche:

diverse condizioni di lavoro

diversi rapporti tra datori di lavoro

lavoratori e sindacati

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 14

Iter normativo (1920)

11 ore bambini12 donne

Diritto di sciopero

Prime timide normeantinfortunistiche

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 15

La costituzione contribuì in maniera essenziale

alla strutturazione delle basi del nostro diritto del

lavoro introducendo principi che

successivamente

lo Statuto avrebbe fatto propri

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 16

Premesse economiche e sociali

-Anni 50/60: trasformazione del lavoro da rurale a industriale

- intensi flussi di migrazione interna

- massa di agricoltori che diventano operai

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 17

Crisi dell'agricoltura

Scoppiò in quegli anni una crisi del lavoro della terra:

(aumento costi produzione, introduzione macchine)

- forza lavoro in quantità senza precedenti

- industrie rastrellano manodopera a condizionidi oggettivo favore

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 18

Si creò quindi un gran flusso di manodopera che dalla campagna si spostava in città, soprattutto le

città del nord.

Oltre all'industria una quota rilevante di occupazione fu offerta dall'edilizia

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 19

Boom economico

Erano quelli gli anni del cd boom economico.

- Oggettiva sperequazione tra datori di lavoro e

lavoratori in favore sicuramente dei primi

ai quali era consentito agire con “agilità”

i rapporti con il rispettivo personale.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 20

In questo contesto i rapporti di lavoro vennero

giudicati iniqui da un numero sempre crescente

di analisti, non solo di sinistra.

Si doveva quindi intervenire con una soluzione

legislativa che ancora mancava.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 21

Lotte sindacali

Le lotte sindacali nel frattempo iniziavano a catturare l'attenzione generale.

Le rappresentanze sindacali, CGL,UIL, CISL

erano fortemente politicizzate, cominciarono ad

operare in sintonia tra loro sino ad essere

chiamate la triplice alleanza

(triplice)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 22

Furono le 3 confederazioni a gestire

il progressivo

deterioramento dei rapporti tra lavoratori e datori

di lavoro che avrebbe poi condotto,negli anni 70,

all'apice della

lotta e in qualche caso alla violenza.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 23

Nascita dello statuto

In questo clima si arrivò dunque all'emanazione

dello statuto.

Fu redatto da una commissione di esperti

presieduta dal prof. Gino Giugni docente

universitario già noto.

La legge si chiamerà L. 300/70

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 24

Cosa prevede lo statuto

Libertà di opinione del lav

Impossibità di controllo giudicate improprie

Divieto di accertare in proprio condizioni disalute

Divieto di impianti audiovisivi a distanza

Norme a favore di studentilavoratori e donne

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 25

Quando di applica

Imprese con almeno 15 dipendenti

Aziende agricole conalmeno 5 dipendenti

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 26

art.18

Dei circa 40 articoli che compongono lo statutoil più discusso e tormentato è senz'altro

l'art.18.

Tale art prevede che il lavoratore non possa essere licenziato senza giusta causa e solo

in forma scritta.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 27

Art 18Art 18non si può essere licenziati senzagiusta causa e solo in formascritta

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 28

Licenziamento: evoluzione normativa

L'attuale regolamentazione del licenziamento è

il risulato di 1 regolamentazione legislativa

avvenuta nel corso degli anni.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 29

Iter normativo

Contratti collettivi: limitazioni alpotere del datore di lavoro.

Recepisce i vari accordi contrattuali e dichiara illeggittimo il licenziamento senza giusta causa.L. 604/1966

Obbligo di reintegrazione sulposto di lavoro.L. 300/70

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 30

L108/90: consacra definitivamente il principio della giustificazionedel licenziamento senza giustacausa introducendo di fatto lanormativa anche per le piccole imprese

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 31

La disciplina vigente

Il regime sanzionatorio previsto per il

licenziamento senza giusta causa si esplica

in 2 diverse modalità.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 32

L 604/96. Tutela obbligatoria.Tutela obbligatoria.Fino a 15 dipendenti: è facoltà del datore scegliere la sanzioneripristino del lavoro o risarcimento del danno (2-6 mensilità)l

Art 18 Tutela realeTutela realepiù di 15 dipendenti: reintegroobbligatorio oltre al risarcimento del danno

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 33

Reintegrazione o riassunzione

Se il licenziamento viene intimato senza forma scritta o senza giusta causa, il giudice lo ritiene

illegittimo e lo dichiara inefficace.

Oltre alla reintegrazione, il datore di lavorodeve risarcire il lavoratore del danno subito

non inferiore a 5 mensilità.(contributi previdenziali)

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 34

Questa tutela si applica anche ai dipendenti statali

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 35

Licenziamento per giustificato motivo

Giustificato motivooggettivo

Giustificato motivosoggettivo

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 36

Motivo soggettivo

Notevoli inadempimentidegli obblighicontrattuali

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 37

Motivo oggettivo

Ragioni inerenti all'attività produttiva.Es: cessazione attività, fallimento, sopravvenuta inidoneità dellavoratore, carcerazione per illavoratore.Quando ci sono ragioni inerentil'impresa, il datore deve dimostrare l'effettività delle ragionidel licenziamento e l'impossibilità di impiegare diversamente illavoratore

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 38

Licenziamento ad nutumsenza motivazione

Lavoratori domestici

Lavoratori assunti in prova

Coloro che hanno raggiunto l'età pensionabile

I dirigenti

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 39

Precedenti tentativi di riforma

2001: si fece 1 proposta di sospensione temporanea dell'art 18.il disegno di legge prevedeva la momentanea sospensione dellanormativa in relazione ad ipotesiparticolari.L'esecutivo raggiunse un accordo con CISL e UIL non CGL.Per l'inasprimento del conflitto sisoprasedette all'esperimento

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 40

progetto

Nuovo progetto di legge.

Datore di lavoro può corrispondere 1 indennità pari a 15 mensilità di retribuzione, anzichédare corso al reintegro.Fatti salvi i licen discriminatori.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 41

Il licenziamento nel resto d'EuropaIl licenziamento nel resto d'Europa

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 42

AUSTRIA: obbligo direintegro+ risarcimento

PORTOGALLO :obbligo direintegro+ risarcimento

BELGIO: non è ammesso il reintegro, ma solorisarcimento

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 43

FINLANDIA: non è previsto reintegro masolo risarcimento

FRANCIA: è ammesso ma non può essere imposto+ risarcimento

GERMANIA: reintegro o indennità

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 44

GRECIA: reintegro + indennità

REGNO UNITO: nessun reintegro,risarcimento

SVIZZERA: nessun reintegro,risarcimento

SPAGNA: ammesso reintegro o risarcimento

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 45

Gli ammortizzatori socialiGli ammortizzatori sociali

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 46

Cassa integrazione

Intervento che vuole garantireil lavoratore dalla perdita dellaretribuzione e sostenere leimprese in situazioni di difficoltà

Spetta: operai, impiegati delleimprese industriali

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 47

Viene concessa in caso di soppressione o riduzione dellaattività produttiva

Corrisponde all'80% dello stipendio. La durata è di 13 settmax 12 mesi prorogabili.

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 48

Domanda

Le imprese devono presentaredomande agli uffici INPS competente per territorio

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 49

Cigo - cigs

Cassa integrazione guadagniordinaria

Cassa integrazione guadagnistaordinaria

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 50

Cigo

Cassa integrazione guadagno ordinaria

È attivabile a fronte di eventi transitori non imputabili al datore come 1 crisi temporanea di mercato, mancanza di commesse...

Si prescinde dal ndi occupati

Dott.ssa Daniela Ramaglioni 51

Cigs

È attivata per : ristrutturazione, riorganizzazioneaziendale, fallimento o casi di crisi aziendale

Cassa integrazioneguadagni straordinaria

Solo imprese con + di15 dipendenti

top related