corso ministranti

Post on 06-Dec-2014

4.688 Views

Category:

Education

3 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Qualche istruzione per i "ministranti"

TRANSCRIPT

Corso per ministranti Corso per ministranti Corso per ministranti Corso per ministranti

La chiesa La chiesa

La chiesa

L’altare• In ogni chiesa c’è l’altare, sul quale si

rende presente nei segni sacramentali il sacrificio della croce e anche la mensa del signore alla quale il popolo di Dio è chiamato a partecipare durante la MESSA

La sede • È il luogo di colui che presiede la

Messa• È il posto dove si siede per

ascoltare la parola di Dio• È il luogo da dove il presidente

dell’assemblea si rivolge ad essa

L’ambone • È il luogo RIALZATO dove salgono

coloro,che durante la messa sono incaricati delle letture

• Da lì il sacerdote leggerà il vangelo e farà l’omelia

Corso per ministranti Corso per ministranti Corso per ministranti Corso per ministranti I libri usati nelle I libri usati nelle

celebrazionicelebrazioni

Lezionario

• È il libro liturgico contenente le letture della sacra scrittura destinate alla messa

• È collocato sull’ambone

L’evangeliario

• Libro simile al LEZIONARIO che diversamente contiene solo i 4 vangeli

• Nelle celebrazioni importanti può essere portato all’ambone in processione

Il messale • Libro liturgico cattolico contenente

il testo per la celebrazione della Messa in tutti i giorni dell'anno.

• A differenza del lezionario questo libro viene letto solo dal sacerdote

Corso ministranti Corso ministranti Corso ministranti Corso ministranti

Abiti liturgiciAbiti liturgici

Abiti liturgici delpresidente

• Camice • Veste di lino bianco o di tela portata dai sacerdoti sotto i paramenti, nella celebrazione delle liturgie

• Amitto • quadrato di tela di lino che il celebrante indossa prima del camice, coprendo le spalle e parte del petto.

Abiti solo sacerdotali • Stola • Striscia larga di

stoffa posta sopra il camice, discendente in due liste fino al basso, come insegna del potere dell'ordine proprio dei vescovi, dei sacerdoti

• Casula • Paramento sacerdotale che viene indossato sopra la stola(pianeta sacerdotale)

• Piviale • Paramento sacro cattolico costituito da un lungo mantello, aperto davanti e unito da un fermaglio. (venerdì santo)

Abiti solo diaconali• Stola trasversale

• Dalmatica

• Stola simile a quella sacerdotale ma che non cade dritta sul camice va trasversalmente

• Indumento liturgico indossato dal diacono

Come mai gli abiti del sacerdote cambiano

colore• L’abito sacerdotale cambia colore

in base al tempo liturgico in cui ci troviamo

• I tempi liturgici sono 4 è si distinguono dai colori bianco,verde,rosso e viola

Colori liturgici• Bianco

• Rosso

• Viola

• verde

• Indica la gioia (pasqua)

• Indica i martiri (pentecoste)

• Indica pentimento (avvento quaresima)

• Tempo ordinario

Corso ministanti Corso ministanti Corso ministanti Corso ministanti

Oggetti sacri Oggetti sacri

Il tabernacolo• È il posto dove viene riposto il

santissimo sacramento (Gesù Eucaristia)

• Una lampada accesa indica questa presenza

Il calice

• È il recipiente che contiene il vino che diventerà il sangue di CRISTO

palla

• Piccolo telo di lino di forma quadrata rigido usato per coprire il calice e la patena durante la messa

Purificatoio / purificatore

• Piccolo panno in lino, dalla forma e dalla misura di un fazzoletto che serve ad asciugare il calice a pulire la patena e il bordo del calice

Corporale

• Tessuto quadrato rigido e piegato in 5 parti

• Lo si pone sull’altare al momento della preparazione dei doni offertoriali e su di esso si pone il calice la pisside e la patena.

Calice completo Palla

Purificatoio

Corporale

La pisside • È una coppa più ampia del calice,è

chiusa, nella quale si pongono le ostie per la comunione

• Dopo la messa contiene il pane eucaristico che si conserva nel tabernacolo.

La patena

• Ha la forma di un piattino e dentro ad essa vengono collocate le ostie da consacrare

Ampolline

• Sono 2 boccette destinate a contenere acqua e vino

Croce astile • Croce montata su un’asta

• È la croce che viene portata in processione dal crocifero

Cero pasquale • Grossa candela benedetta la notte

di pasqua• Viene accesa durante il periodo

pasquale al battesimo e durante il rito delle esequie

Turibolo • Recipiente liturgico, sospeso a tre

catenelle, nel quale si pone l'incenso, facendolo bruciare per benedire gli oggetti

Navicella • Piccolo recipiente dove si pone

l’incenso

• Va SEMPRE in coppia col turibolo

aspersorio• Oggetto che serve per spargere

l’acqua benedetta costituito da un ciuffo di crini

• È SEMPRE accompagnato da un secchiello contenete l’acqua benedetta

top related