costruire la didattica pensando ai bes

Post on 26-Jun-2015

534 Views

Category:

Education

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

Slide della mia presentazione al convegno BEST4BES del 25 ottobre 2014 a Torino. Un ragionamento sul come usae meglio risorse facilmente reperibili per iniziare a sviluppare una didattica inclusiva.

TRANSCRIPT

costruire la didattica pensando ai bes

indicazioni pratiche e risorse a portata di tutti

Andrea Mangiatordi -Torino, 25 ottobre 2014

progettazione universale

Di cosa mi occupo?

Ovvero: soluzioni utili a tutti, BES inclusi.

universal design

Ronald Mace, anni ’80

casi limite

un’idea semplice e potente:è più conveniente progettare pensando ai

usando linee guida inclusive

prospettiva ecologica

Se lavoro su variabili ambientali, creo il presupposto per un’efficace azione sull’individuo

...e oltre a studiare, mi chiedo...quali sono le barriere alla ?progettazione

inclusiva

il tempo!!!

immagine sveglia o bianconiglio

le competenze!!!?

LIM

Netbooko laptop

Fisso

computerProgrammi e risorse

correnteelettrica...

WIFI

le risorse!

e allora?

Occorre ragionare in base a ciò di cui si dispone, qui ed ora.

(Ma anche non proprio qui, non proprio ora...)

arricchire i propri materiali

imparando a usare meglio cose già note...http://get.adobe.com/it/reader/

una prima indicazione:

facilitare la decodifica

delle informazioni

http://evernote.com/intl/it/clearly/

e poi...

Esplorare nuovi formati

...ma anche

perchè creare un eBook non è tanto difficile...https://github.com/user-none/Sigil/releases

grazie!

andrea.mangiatordi@unimib.it@andreamangia

http://mangiatordi.net/sidera/

top related