credevo che la mia vita era finita... se passo questo esame è come ricominciare... latifa, marocco

Post on 02-May-2015

212 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

“...credevo che la mia vita era finita... se passo

questo esame è come ricominciare...”

Latifa, Marocco

A scuola con i figli per ricominciare

- a studiare ( la lingua, la nuova cultura, le nuove regole) su banchi di scuola

- a essere mamma e moglie, senza un “villaggio” di riferimento

- a essere genitrice- educatrice in un paese di cultura diversa

- a essere cittadina in un paese diverso

Strumenti• La proposta alle mamme: dove e quando

• L ’incontro sulla lingua: la lezione di Italiano

• Area formativa-sociale: lo spazio bimbi,lo sportello di ascolto-mediazione culturale, la lingua 1 per i ragazzi

• La rete di sostegno: gli incontri con esperti, gli incontri extra aula...

dove e quando: la scuola di quartiere

• Scolarizzazione dei figli: avvio del cammino di integrazione e della focalizzazione del progetto migratorio della famiglia.

• Luogo affidabile, importante, laico.

• Luogo in cui è possibile attivare sinergie fra il percorso linguistico-sociale-culturale delle madri/famiglie e quello dei loro ragazzi.

• Visibile sul quartiere: riconoscimento di attenzione e dignità di genitore, possibile modello di una prassi di incontro interculturale per la scuola e per il quartiere.

...io-voglio.imparare-l’italiao-per vivere.per-palre-con-dottore...(xu xiufenfg)

…le insegnanti dei nostri figli hanno più rispetto se parliamo meglio l’italiano…(Fauzia.Marocco)

...volevo imparare bene l’italiano per aiutare i miei figli a scuola, parlare con le maestre, essere come gli altri genitori...dopo aver studiato tanto ho capito che potevo fare anche altro(Nagwa,Egitto)

...adesso in Italia, io ho la possibilità di studiare... voglio diventare una donna qualificata...

Hina-Pakistan

dal

livello principianti (alfa,A1,A2)al

livello avanzato (B1-B2)

Lezioni di lingua italiana

Livello principianti

Conoscere la lingua–base, di comunicazione semplice,legata alla quotidianità (prealfa-A1-A2)

Fare esperienza delle regole della scuola italiana

Incontro con altre madri immigrate di cultura diversa e con donne italiane( insegnanti- animatrici)

Prima esperienza di relazioni interculturali

La lezione di Italiano

Livello avanzato (B1/B2) Approfondimento linguistico strutturale, arricchimento lessicale

e di comunicazione

La lingua e i temi della cittadinanza

Riflessione su di sé: recupero di autostima e del proprio ruolo genitoriale, focalizzazione del progetto migratorio

Mettersi in gioco come donne

Possibilità di esercitare la mediazione culturale: essere ponte verso altre donne

La lezione di Italiano

ALLIEVE DI “MAMME A SCUOLA” CHE HANNO PARTECIPATO A ESAMI DI CERTIFICAZIONE DELLA CONOSCENZA DELLA LINGUA ITALIANA (rete CT3,CTI4, certificazioni Università di Siena o Roma3)

Liv.A1 Liv.A2 Liv.B1 Liv.B2 Anno sc. 2008-09 6 Anno sc. 2009-10 6 Anno sc. 2010-11 16 36 7 1 Anno sc. 2011-12 72 40 9

La lezione di Italiano

2012-2013: il percorso verso il B1 -la lingua dei sentimenti-l’incontro con i sentimenti delle altre-La riflessione sul progetto migratorio

La lingua, i sentimenti, il progetto migratorio: il percorso “sottovoce... ma non troppo” (libro di Annita Veneri e Milena Angius)

La lezione di Italiano

ll “villaggio” e la genitorialità

Attività 2: lo spazio bimbi (0-3 anni) in cui le mamme possono lasciare i figli, mentre fanno lezione.

Attività 3: sportello di ascolto/mediazione culturale (madrelingua) per allieve e insegnanti/animatrici

Attività 4: Corsi di lingua 1 per i ragazzi (6-14 anni).

Lo spazio bimbi

Per le mamme: - strumento per poter partecipare ai corsi

- affrontare la prima separazione dal bimbo piccolo in ambito protetto

- possibilità di confrontarsi con altre mamme - confronto continuo con animatrici e con

professioniste specializzate nell’area infanzia - possibilità di essere accompagnate

precocemente in momenti di disagio

• ...sono contenta perché,dopo l'incontro con la neuropsichiatra, sono riuscita a dire tranquilla “ no” a mio figlio.

Parlare dei figli piccoli con le altre mamme e con le animatrici dello spazio

bimbi

Per i bimbi

- Avvio guidato alla socializzazione in ambiente pluriculturale e di interazione con l’adulto italiano

- Esperienza di regole di socializzazione - Avvio al bilinguismo naturale e corretto

- Prevenzione e possibilità di intervento precoce sui disagi

Lo spazio bimbi

Per i ragazzi (6-14 anni)

- La lingua strumento di maturazione del pensiero per i ragazzi

- Occasione, per i ragazzi e i genitori, per costruire la relazione educativa sul terreno comune: la cultura di origine.

- Occasione di confronto sulla doppia appartenenza culturale

- Elemento di equilibrio nella costruzione della nuova cittadinanza

La lingua 1

•Scuola•Salute•Alimentazione •Problematiche legate ai permessi di soggiorno e alla cittadinanza

• Momenti di confronto sulla relazione educativa con i figli

• Conoscere la città• “Incontrare” la propria

zona

LA RETE INTORNO A “MAMME A SCUOLA”:Incontri fuori aula con professionisti esperti su temi importanti per le mamme (da A2)

Gli incontri fra mamme con figli predolescenti-adolescenti

(esperti cooperativa Terrenuove)

...da quando mia figlia ha dieci anni mi sembra che sono io adesso piccola e lei grande...

...ho visto che anche le altre hanno tanti problemi, non sono solo io...

...ognuna ha fatto le sue proposte...

...adesso come facciamo a far capire ai papa’?...

Il percorso B2 su moduli di interesse( coop. San Martino, coop. Farsi Prossimo)

...ad alcune di noi, otto persone, che frequentano questa scuola da 4 o 5 anni è stato proposto un corso un po’ diverso

...abbiamo frequentato insieme corsi brevi su argomenti diversi che ci interessavano:.. lavoro,.. il tempo libero di noi genitori e dei nostri figli, un corso di computer..., incontri sul mutuo-aiuto per cercare di capire come aiutarci fra di noi e come chiedere aiuto...

Sono stai corsi brevi che ci hanno aperto tante porte per conoscere cose “oltre” la lingua

(2009 – Nagwa,Egitto)

Parlare di scuola con dirigenti e insegnanti

“Entrare” nella scuola dei figli

Mapping San Siro: Mounia parla della sua zona e fa le sue proposte di cambiamenti...

conoscere la città

L1:la festa di fine anno alla Scuola Rinnovata:

ci si scambiano inni e bandiere

Mamme e bimbi con frequenza regolarescuole:I.C.Rinnovata,I.C. Dolci,I.C.Narcisi,C.D. Bodio-

Guicciardi

Iscrizioni anno scolastico 2012-2013ISTITUTO COMPRENSIVO RINNOVATA PIZZIGONI – zona 8Iscrizioni:118 mamme (di cui 64 re-iscritte), 36 bimbi per lo spazio bimbi,Lista attesa o presso altri in rete 24 mammecorsi L1: 48 ragazziISTITUTO COMPRENSIVO CADORNA – zona 7Iscrizioni:

104 mamme (di cui 74 re-iscritte), 27 bimbi per lo spazio bimbi,Lista attesa 5 mammecorsi L1: 27 ragazziCIRCOLO DIDATTICO BODIO-GIUCCIARDI – zona 9Iscrizioni:85 mamme (di cui 33 re-iscritte), bimbi 24.Lista attesa: 5 mamme con 6 bimbiISTITUTO COMPRENSIVO NARCISI

Non avviato

corsi L1 negli anni

• Hina (pakistan) sceglie l’immagine della donna che lavora al computer.

• Io vedo un’ immagine di una donna lavora. Una donna che è contenta per il suo lavoro. Lei è una donna independente, vede un buon futuro e la vita. Lei sembra una donna sicura. Se è una moglie può aiutare il suo marito in finanzia. Quando vedo quell’immagine, mi ricordo il mio sogno.

Istituto Comprensivo“Luigi Cadorna”

Scuola Elementare CadornaVia Dolci,5 - Milano

Istituto Comprensivo Narcisi

LA RETE

top related