descrizione del progetto progetto dedicato ad alunni con: scarsa motivazione all apprendimento...

Post on 02-May-2015

216 Views

Category:

Documents

0 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DESCRIZIONE DEL PROGETTODESCRIZIONE DEL PROGETTO

PROGETTO DEDICATO AD ALUNNI CON:

SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO

DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI

DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE

POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA’

PROGETTO DEDICATO AD ALUNNI CON:

SCARSA MOTIVAZIONE ALL’ APPRENDIMENTO

DISINTERESSE PER LE ATTIVITA’ CURRICULARI

DIFFICOLTA’ DI INTEGRAZIONE NEL GRUPPO – CLASSE

POCA CONSAPEVOLEZZA DELLE PROPRIE CAPACITA’

FINALITA’

• COSTRUZIONE DI IDENTITA’

PERSONALI E COLLETTIVE

• EDUCAZIONE ALLA

CITTADINANZA DEMOCRATICA

• PROMOZIONE DEI DIRITTI

DELL’UOMO IN UNA

DIMENSIONE EUROPEA

OBIETTIVI GENERALI

RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI

OBIETTIVI GENERALI

RECUPERO DELLE COMPETENZE DI BASE TRASVERSALI

LINGUISTICHE

LOGICO -MATEMATICHE

SCIENTIFICHE

DESTINATARI

ALUNNI CHE PRESENTANO DIFFICOLTA’ NELLE CONOSCENZE, NELLE ABILITA’ E

NELL’APPLICAZIONE DELLE COMPETENZE:

LINGUISTICO – ESPRESSIVE

LOGICO – MATEMATICHE

SCIENTIFICHE

METODOLOGIE DI INTERVENTO

• BRAIN – STORMING

• PROBLEM SOLVING

• METODO INDUTTIVO/DEDUTTIVO

• COOPERATIVE LEARNING

• ATTIVITA’ LABORATORIALI

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTOAZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

COMUNICAZIONE CON LE FAMIGLIE CIRCA

ATTIVITA’

ARTICOLAZIONE PROGETTO

FINALITA’

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTO

REALIZZAZIONE DI

MATERIALE INFORMATIVO

DELLE ATTIVITA’ SVOLTE

LOCANDINE

CIRCOLARI

LETTERE

COMUNICAZIONI

PERIODICHE CON

I DOCENTI DI

CLASSE

AZIONI DI ACCOMPAGNAMENTOIncontro con i genitori

ITALIANO DALLA A ALLA Z: SI SCRIVE E SI

LEGGE ARTICOLAZIONE DIDATTICA

ITALIANO DALLA A ALLA Z: SI SCRIVE E SI

LEGGE ARTICOLAZIONE DIDATTICA

MODULO 1MODULO 1N. UNITA’ DISCIPLINARE CONTENUTI N. ORE

1 C’era una volta… Fiabe, favole, leggende: locali, tradizionali, europee, orientali

70

2 Nel paese dei balocchi I giochi di ieri e di oggi: dalla campana… alla play station

70

3 Vivere nel mondo Io, i coetanei e gli adulti: interscambio tra mondi paralleli che vogliono incontrarsi

70

4 A… come amico Il valore dell’amicizia: “Il piccolo principe”

70

5 Com’è difficile crescere Il mondo dell’adolescenza: la conoscenza del sé, tra mille insicurezze ed emozioni

70

TOTALE 350

MODULO 2MODULO 2N. UNITA’ DISCIPLINARE CONTENUTI N. ORE

1 L’emozione della poesia I sentimenti: testi espressivi di scrittura creativa

70

2 Scrivere di sé… Le mie emozioni. Testi personali: lettere, diari

70

3 Ultime notizie… Il giornale: lettura, comprensione, produzione di articoli

70

4 Io sono… La Costituzione: diritti, doveri, libertà

70

5 Il gusto dell’avventura Il romanzo di avventura: disegno, collage, cartelloni murali, testi

70

TOTALE 350

N. UNITA’ DISCIPLINARE CONTENUTI N. ORE

1 Impariamo a contare e a misurare

Le operazioni in N; i problemi e la loro soluzione; il Sistema Metrico Decimale; elementi di geometria

70

2 Impariamo a dividere Le frazioni come operatore; le operazioni in Q

70

3 Le figure piane I poligoni: perimetri e aree

70

4 Relativi o assoluti? Operazioni in R e cenni di calcolo letterale; elementi di logica, statistica e probabilità

70

5 Dal piano allo spazio Volume e superficie di poliedri e solidi di rotazione

70

TOTALE 350

MATEMATICA - SCIENZE CONTA CHE TI PASSA

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

MATEMATICA - SCIENZE CONTA CHE TI PASSA

ARTICOLAZIONE DIDATTICA

MODULO MATEMATICAMODULO MATEMATICA MODULO SCIENZEMODULO SCIENZEN. UNITA’ DISCIPLINARE CONTENUTI N. ORE

1 Conosci il mondo in cui vivi?

La Biosfera: l’acqua, l’aria, il suolo

70

2 Dal seme al fiore Il ciclo vitale di una pianta; realizzazione di un piccolo giardino

70

3 Siamo fatti così Il corpo umano (i principali apparati; l’educazione sanitaria; consumi voluttuari e salute: rischi del fumo, dell’etilismo, il fenomeno droga, educazione contro le “dipendenze”

70

4 E tu lo rispetti l’ambiente?

L’inquinamento, la raccolta differenziata, il riciclo

70

5 L’energia: conoscerla e risparmiarla

Le varie forme di energia, le energie alternative

70

TOTALE 350

RISULTATI ATTESIRISULTATI ATTESI

1. RECUPERO DELLE COMPETENZE NELLE DISCIPLINE TRATTATE

2. AVVIO ALLA COSTRUZIONE DELLE IDENTITA’ PERSONALI E

COLLETTIVE

3. ESERCIZIO DELLA CITTADINANZA ATTIVA CON CHIAREZZA DI

IDEE, MOTIVAZIONE ED IMPEGNO

4. PROMOZIONE DI INIZIATIVE DI PARTECIPAZIONE SOLIDALI E

CONCRETE

RISULTATI OTTENUTIRISULTATI OTTENUTI

Prof. Giulia Matrangolo

Prof. Daniela Mele

Prof. Angelamaria Nitti

Prof. Alessandra Sforza

top related