diagnostica pneumologica -...

Post on 20-Feb-2019

225 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Diagnostica Pneumologica

Diagnostica pneumologicaTest diagnostici strumentali

● Esami funzionali respiratori● Esami radiologici● Esami radioisotopici● Esami endoscopici● Esami microbiologici● Test biologici

Apparato RespiratorioRichiami Anatomici

Fasi della respirazione

● Ventilazione● mobilizzazione e distribuzione gas

● Scambio dei gas (O2 – CO2)● rapporto ventilazione /perfusione● diffusione alveolo-capillare

● Circolazione ● perfusione polmonare● trasporto sistemico di O2

Funzione respiratoria Metodi di studio

● Ventilazione● Scambio dei gas● Circolazione

Ventilazione Mobilizzazione di gas

● Resistenze al flusso● diametro vie aeree (superficie complessiva)● caratteristiche del flusso

● Forze elastiche● tessuto elastico polmonare● pressione transpolmonare (P BOCCA – P PLEURICA)

Ventilazione Caratteristiche del flusso

● Vie aeree centrali• turbolento• transizionale

● Vie aeree periferiche (<2mm)• laminare

Ventilazione Metodi di studio● Spirometria

• picco di flusso espiratorio• volumetria statica e dinamica• curva Flusso/Volume• test di reversibilità• test di iperreattività bronchiale

● DLCO

● Pletismografia• resistenze al flusso• volume gassoso toracico• compliance polmonare

● Metodiche radioisotopiche• scintigrafia ventilatoria

Picco di Flusso Espiratorio Misurazione e significato

Strumento maneggevole, di basso costo e semplice utilizzo che misura la massima velocità di flusso espiratoria raggiunta durante una espirazione forzata (PEF o PEFR)

Mezzo utile per seguire l’andamento della malattia asmatica nel tempo con valutazione bigiornaliera.

Picco di Flusso Espiratorio Autoregistrazione

Spirometria tradizionaleSpirometro a campana e

Tracciato spirometrico

CV

VRI

VRE

VT

Registra le variazioni del volume polmonare nel tempo, durante la respirazione tranquilla.Attualmente, si utilizzano i piùmaneggevoli spirometri elettronici

Volumi polmonari statici

CV

VRI

VRE

TLC

RV

CFR

DefinizioniTLC: volume globale dell’apparato

respiratorio al termine di una inspirazione massimale lenta.

RV: volume gassoso contenuto nell’apparato respiratorio al termine di una espirazione massimale lenta.

CFR: volume assunto dall’apparato respiratorio in assenza di ogni azione della muscolatura volontaria.

Test di espirazione forzataFEV1, CVF, indice di Tiffeneau

1 secV

FEV1

CVF

1. Inspirazione massimale

2. Espirazione con la massima forza del massimo volume di aria possibile

3. Calcolo del:• Volume di gas emesso in un secondo

(VEMS o FEV1)• Volume totale di gas che può essere

emesso (CVF)• Rapporto FEV1/VC (indice di Tiffenau)

t

Test di espirazione forzataInterpretazione

Insufficienza ventilatoria di tipo

restrittivo

Insufficienza ventilatoria di tipo

ostruttivo

CVF Diminuita Diminuita

FEV1Diminuito in modo

proporzionale alla CVF

Diminuito piùdella CVF

RapportoFEV1 / CVF %

Normale Diminuito

Test di espirazione forzata Insufficienza ventilatoria

di tipo Ostruttivo● Asma

● Bronchite cronica

● Enfisema

di tipo Restrittivo● Patologie della gabbia toracica

● Patologie neuromuscolari

● Lesioni occupanti spazio

● Fibrosi polmonare

Sindrome ostruttivaAspetti morfologici

Sindrome restrittiva Aspetti morfologici

Curva flusso-volume Normale

FE’ possibile rappresentare la manovra di espirazione forzata con una curva flusso-volume: ad ogni momento si riportano il flusso istantaneo ed il volume espirato.

La velocità di flusso aumenta fino al limite massimo della curva, ma non oltre per il fenomeno della compressione dinamica delle vie aeree.

V6 4 2 0

I.V. RestrittivaAumentate pressioni di ritorno elastico con volumi piccoli, e velocità di flusso conseguentemente ridotte .Normale il calibro delle vie aeree.

I.V.OstruttivaPressione di ritorno statico ridotta per distruzione della componente elastica.Ostruzione delle vie aeree da secrezioni, ispessimento, collasso per perdita della forza di trazione del parenchima circostante.

6 4 2 0

V

Curva flusso-volume Sindrome disventilatorie

F

Sindrome ostruttivaTest di reversibilità

PRE-β2 short acting

Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo

POST-β2 short acting

Aumento del FEV1 del 12% o di 200 ml rispetto al valore basale →Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo reversibile.

Ritorno del FEV1 a valori normali (>80% del predetto) →Insufficienza Ventilatoria di tipo ostruttivo completamente rever-sibile.

6 4 2 0

V

F

Iperreattività bronchiale Test di reattività

bronchiale aspecifica

FEV 1

PD 20

Valutazione della risposta bronchiale a vari stimoli:

• Metacolina• Esercizio fisico• Nebbia

Diffusione alveolo-capillare Definizione ed Interpretazione

Passaggio dei gas molecolari dagli spazi alveolari ai globuli rossi.Avviene passivamente per solo effetto del gradiente di concentrazione.

dV/dT = dK X A X X X (P1 — P2)

Aumento di spessoreAumento di spessore• Fibrosi• Edema polmonare

Riduzione di superficie• Enfisema• Pneumonectomia

He 10%

CO 0.3%

Spazio morto

Campione alveolare

Pco

alveolare

Test del respiro singoloValuta la quantità di CO che passa dagli alveoli al sangue durante un periodo di apnea a TLC:

DLCO = TLC x Kco

(K = coefficiente di diffusibilità del CO)

Durante l’apnea FACO si riduce progressivamente per il passaggio di CO nel plasma, con andamento esponenziale, secondo l’equazione di Krogh:

FACOtx = FACOto x e K * t

K = 1/t x ln (FACOto x FACOtx)

FACOtx (misura nell’espirato diminuita dello spazio morto) → campione rappresentativo del gas alveolare.

FACOto = FAHe / F(He)insp x F(CO)insp

Diffusione alveolo-capillare Misurazione

Pletismografia● Il paziente viene posto all’interno di una cabina pressurizzata a T costante.

● Si misurano le variazioni di P della cabina durante gli atti respiratori.

● Applicando la legge di Boyle (P x V = K) si può ricavare il volume polmonare.

Volumi polmonari statici

CV

VRI

VRE

TLC

RV

CFR

DefinizioniTLC: volume globale dell’apparato

respiratorio al termine di una inspirazione massimale lenta.

RV: volume gassoso contenuto nell’apparato respiratorio al termine di una espirazione massimale lenta.

CFR: volume assunto dall’apparato respiratorio in assenza di ogni azione della muscolatura volontaria.

Compliance polmonare

• Distensibilità del polmone

• Curva Volume / Pressione transpolmonare

• posizione

• pendenza

Metodiche radioisotopicheScintigrafia polmonare di ventilazione

top related