direzione didattica di narni scalo anno scolastico 2008-2009 classi 2^ a – b – c – d

Post on 11-Jan-2016

42 Views

Category:

Documents

4 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

DIREZIONE DIDATTICA di NARNI SCALO Anno Scolastico 2008-2009 Classi 2^ A – B – C – D. Progetto La Scuola Elettronica del Consumo “AMICA ACQUA”. ….”chiare fresche et dolci acque…. L’Acqua Corro nel fiume tranquillamente ma prima ancora fui nel torrente, e prima ancora fui nella fonte - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

DIREZIONE DIDATTICA diNARNI SCALOAnno Scolastico 2008-2009

Classi 2^ A – B – C – D

Progetto La Scuola Elettronica del Consumo “AMICA ACQUA”

….”chiare fresche et dolci acque…..

L’AcquaCorro nel fiume tranquillamentema prima ancora fui nel torrente,e prima ancora fui nella fontee ancora prima nel ventre del monte,dove discesi da nubi chiareE prima ancora fui dentro il mareimmenso,azzurro,mosso dal vento..e prima ancora nel fiume lento!

Il colore del mare (testo descrittivo,letto dai bambini)Di che colore è il carbone?- chiese la maestra.In classe tutti gli scolari risposero in coro: - E’ nero!- Di che colore è la mimosa?- Gialla!- Di che colore è il mare?E tutti in coro : - E’ azzurro!Il mare che era poco distante dalla scuola,si offese.- Io non sono solo azzurro – brontolò.- Ho tanti altri colori:sfumature blu,celesti,verdi….Si arrabbiò e la sua superficie si increspò,cominciarono a percorrerlo grossi cavalloni e le onde si abbatterono spumeggiando sulla riva.In pochi attimi divenne agitatissimo.Tutti gli scolari corsero alla finestra.- Guarda che mare cattivo!- Che onde alte!- Allora di che colore sono?- brontolò il mare. – Quando mi arrabbio,potete vederlo,divento giallo,verde,marrone,e ho anche il bianco della schiuma delle onde! Marcello Argilli

..chi è l’omino della pioggia?...

L’acqua è utile anche per diverirci!

G i o c h i i n A c q u a

Acqua profonda,acqua balzanaChe sotto nascondi una tana.Acqua che inghiotti e che mi avvolgiNon è che poi mi travolgi?Io provo ad entrare e allungo un piedeMa sarà vero quel che succede?Che mi stendo,mi metto giùIo resto a galla,mi tiri su?Ho freddo e adesso tremo tutto,Mi viene voglia di stare all’asciutto.Acqua ti prego,se siamo amici,Insieme potremo giocare felici!

…giochiamo a fantasticare…

DA DOVE NASCONO LE NUVOLE? (testo descrittivo)

Quando l’inverno finiva e il cielo diventava azzurro,io guardavo le nuvole bianche che passavano sopra di me.

Le guardavo di più quando c’era il vento,perché mentre si muovevano cambiavano forma,diventavano più grandi o si spezzavano in tante altre piccole nuvole.

Giocavo con i miei compagni a trasformare con la fantasia le nuvole in personaggi o in cose, e ognuno vedeva forme strane e diverse.

Il cielo di primavera è sempre uno spettacolo bellissimo e grandioso:io vi immaginavo i cavalli bianchi che correvano,onde del mare spumeggianti,giardini fioriti e caverne misteriose:

Alla scoperta dell’acqua…

UN VIAGGIO CHE NON FINISCE MAI…

Il SOLE riscalda l’acqua del MARE e dei FIUMI,del LAGHI per trasformarla in vapore acqueo.

Il VAPORE ACQUEO sale verso il cielo,si raffredda e si trasforma in goccioline d’acqua che formano le NUVOLE.

Dalle nuvole,sotto forma di PIOGGIA,GRANDINE o NEVE,l’acqua ricade sulla terra e si raccoglie nei fiumi,nei laghi,nei torrenti sotterranei,nei mari,per ricominciare di nuovo il suo viaggio.

IL CICLO DELL’ACQUA

ECCO

IL

NOSTRO

DISEGNO

L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO!

L’ACQUA E’ UN BENE PREZIOSO,INDISPENSABILE PER TUTTE LE ATTIVITA’ UMANE.LA DISPONIBILITA’ D’ACQUA DOLCE PUO’ FINIRE,QUINDI NON DOBBIAMO SPRECARLA.OGNUNO HA L’OBBLIGO DI NON INQUINARE FIUMI,LAGHI E MARI.

N O N C’ E’ V I T A S E N Z A A C Q U A

Ci disseta

Fa vivere le piante e gli animali

Ci permette una vitasana e pulita

E’ necessaria per la Cottura dei cibiCi permette di coltivare

Ci fa divertire

Ci permette di ottenere energia elettrica

E’ necessaria per ilfunzionamento delle industrie

Spegnere incendi

T A N T I T I P I D I A C Q U A

L’acqua del mare è salata. Il sale che consumiamo nelle nostre tavole,viene da lì.

L’acqua corrente scorre nei ruscelli,nei torrenti,nei fiumi e nei canali.

L’Acqua è stagnante quando si raccoglie negli acquitrini e negli stagni.

Tra le acque di questo genere ci sono quelle minerali che sono ricche di sali.

Infine c’è l’acqua distillata,che si ottiene eliminando tutti i sali contenuti,è usata anche per stirare.

LE NOSTRE REGOLE DELL’ACQUA

Non sprecare l’acqua,perché è un bene prezioso.Chiudere sempre i rubinetti quando abbiamo finito di usare l’acqua.Non buttare i rifiuti nei corsi d’acqua.Non esagerare con l’uso di detersivi e saponi.

GLI STATI DELL’ACQUA

Liquido

Solido

Gassoso

GIOCHIAMO CON L’ACQUAGALLEGGIA O NON

GALLEGGIA? COSA SUCCEDE QUANDO SI

APPOGGIA UN OGGETTO SULLA SUPERFICIE DELL’ACQUA?

LA MIA CLASSE, A PICCOLI GRUPPI, HA RACCOLTO DEL MATERIALE, DOPO AVER FATTO IPOTESI ,HA

VERIFICATO METTENDO IN UNA BACINELLA

D’ACQUA I DIVERSI OGGETTI. CHE DIVERTIMETO!!!

LA MAESTRA CI HA SPIEGATO, ANCHE, LA LEGGE DI

GALLEGGIAMENTO DI ARCHIMEDE.

Legge di Archimede:Ogni corpo immerso in un fluido riceve una spinta dal basso verso l'alto pari al peso del volume di liquido spostato.

L’ACQUA

E l’AcquaFresca nasce,Fa ruscelli,Scende,Casca sui sassi,Scroscia,e frusciandoFa il fiume.E l’AcquaSciolta ruotaNelle valliE lungaE lentaE largaSilenziosaFa il lago.E l’acquaA ondeFa il mare.

ACQUA ………MIA!!!!!Di Gaia, Simranjit, Gaia

L’acqua limpida mi fa rispecchiareL’acqua tiepida mi fa rilassare.L’acqua fresca mi fa dissetare

L’acqua calda mi fa concentrare.L’acqua cristallina mi fa innamorare

L’acqua brillante mi fa incantare.L’ acqua del mare mi fa divertire

L’ acqua gelata mi fa rabbrividire.L’acqua liscia mi fa dimagrire

L’acqua trasparente mi fa scoprire.Acqua che sei ruscello, acqua che sei vita, acqua che sei salute o qualunque cosa tu

sia, io senza di te non potrei vivere.Grazie per essere tutto per meOre noi faremo qualcosa per te:ti manterremo chiara e pulitaperché tu sei fonte di vita!!!!

A BBIATE

C URA

Q UANDO

U SATE

A CQUA

A UMENTA C ONTATOREQ UANDOU SIAMOA CQUA

DIVERTIAMOCI CON LE PAROLE

VISITA ALLA SORGENTE DELLA LUPA

L’ACQUA DI TERNI VIENE DALLA SORGENTE DELLA LUPA, CHE SI TROVA VICINO ARRONE. E’ PURA, POTABILE E LIMPIDA, NOI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE POSSIAMO DIRLO PERCHE’SIAMO ANDATI ALLA SORGENTE A VERIFICARE. SIAMO SCESI DAL PULMAN: C’ERA UN BOSCHETTO CON UNA STRADINA CHE CI HA CONDOTTO ALLA “PORTA” DELLA SORGENTE. SIAMO ENTRATI IN GRUPPO E ABBIAMO VISTO TRE VASCHE, DOVE SUL FODO C’ERANO DELLE PIETRE CHE SERVONO A DEPURARE L’ACQUA. SIAMO SCESI DALLE SCALETTE E ABBIAMO INIZIATO IL PERCORSO SOTTO UN TUNNEL.

ABBIAMO VISTO QUATTRO BOCCHE DA DOVE ESCONO DELLE CASCATINE: SONO ALTRE PICCOLE SORGENTI CHE SCENDONO DALLE ALTE MONTANE DEL REATINO E FORMANO IL “RUSCELLO”CE VA NELLE VASCHE.

INFINE ABBIAMO VISTO LA CASCATA PRINCIPALE: CHE SCENDEVA DA UNA ROCCIA ALTA E PRODUCEVA UN GRAN RUMORE…PERO’ ERA BELLISSIMA: SEMBRAVA CHE VOLESSE BAGNARTI I PIEDI…INVECE SI TUFFAVA NEL “RUSCELLO” CON GRANDE POTENZA.

CHE MERAVIGLIOSA SENSAZIONE DI PULITO E DI FRESCHEZZA!!!

VERSO LA FONTE DI SANTA ROSA A NARNI

Tutti insieme alla scoperta della fonte

ACQUA,ACQUA,ACQUA…IL GIORNO 7 MAGGIO, ALLE ORE 9,00, NOI ALUNNI DELLE CLASSI SECONDE SIAMO ANDATI NELL’AULA POLIFUNZIONALE PERCHE’LA SIGNORA PETRA, RESPONSABILE DEI CONSUMATORI CI HA PARLATO DELL’USO CONSAPEVOLE DELL’ACUQA E DELL’IMPORTANZA DI NON INQUINARE L’AMBIENTE.

LA SIGNORA PEDRA CI HA FATTO VEDERE SULLO SCHERMO UNA PRESENTAZIONE CON IL COMPUTER E CI HA SPIEGATO I TIPI DI ACQUA CHE CI SONO IN NATURA: DOLCE E SALATA E DA DOVE PROVENGONO.

CI HA RACCOMANDATO DI NON SPRECARE L’ACQUA DOLCE PERCHE’ PUO’ FINIRE , CI HA DATO DEI CONSIGLI SULL’USO CORETTO E RESPONSABILE DI QUESTO PREZIOSO BENE, E CI HA CHIESTO DI RIFLETTERE E PENSARE A QUANTI BAMBINI SOFFRONO E MUOIONO PAR LA MANCANZA DI ACQUA.

ATTRAVERSO DELLE DOMANDE ABBIAMO OSSERVATO QUANTO ESSA E’ IMPORTANTE PER OGNI FORMA DI VITA E QUANTE VOLTE LA USIAMO AL GIORNO.

CI HA ANCHE CONSIGLIATO DI BERE L’ACQUA DEL RUBINETTO PERCHE’ E’ POTABILE, E’ CONTROLLATA E RICCA DI SOSTANZE CHE FANNO BENE AL NOSTRO ORGANISMO.

LA RAPPRESENTANTE DEI CONSUMATORI CI HA INOLTRE PARLATO DELL’INQUINAMENTO DELL’AMBIENTE E CI HA FATTO VEDERE IN UNA DIAPOSITIVA DOVE TUTTI I RIFIUTI TOSSICI ( FUMI DELLE FABBRACHE, SCARICHI DELLA INDUSTRIE, SCARICHI E FUMI DEI MEZZI DI TRASPORTO ) DIRETTAMENTE O INDIRETTAMENTE INQUINANO LA NATURA ED E’ NOSTRO DOVERE PROTEGGERLA E RISPETTARLA. INFINE CI HA RICHIESTO DI FARE UNA PROMESSA SOLENNE, QUELLA DI IMPEGNARCI ,SIA NOI CHE LE NOSTRE FAMIGLIE , A NON SPRECERE L’ACQUA PERCHE’ E’ PREZIOSA PIU’ DELL’ORO .

Poi ci siamo divertiti a pensare ad uno “slogan”

sull’acqua..ecco quello che abbiamo pensato per

convincere le persone ad un uso più consapevole e corretto

dell’acqua!

ACQUA PULITA FONTE DI VITA

ACQUA INQUINATAVITA NEGATA

A conclusione del Progetto,possiamo affermare che esso ha rappresentato un percorso ricco di interesse e spunti per riflettere. Attraverso la visita alle sorgenti abbiamo conosciuto meglio il nostro territorio,ricco di storia e di paesaggi naturali ,di grande significato per gli insediamenti antropologici della nostra città e provincia. Certamente abbiamo intrapreso un percorso significativo per gli apprendimenti che avverranno nei prossimi anni, poichè L’ACQUA costituisce un elemento primario per la vita dell’uomo e quindi accompagnerà i nostri approfondimenti nello studio della storia e della geografia e,soprattutto,nelle attività scientifiche. Il Progetto ci ha permesso,inoltre,di invitare gli alunni ad un uso più consapevole dell’acqua,da stimolare così, atteggiamenti responsabili e critici per diventare attenti consumatori. Le Insegnanti elle classi 2^ -”Plesso S.Pertini” – Direzione Didattica di Narni Scalo

top related