dirigente medico direzione sanitaria dr s. ricciardelli 1 “igiene” lezione 2008 seconda...

Post on 03-May-2015

213 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

11

““Igiene”Igiene”Lezione 2008Lezione 2008

Seconda Università di NapoliSeconda Università di NapoliCorso di laurea di I° livello in infermieristicaCorso di laurea di I° livello in infermieristicaSede Istituto PascaleSede Istituto Pascale

Landolfi carmelina

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

22

EpidemiologiaEpidemiologiaEPI-DEMOS-LOGOS – SU POPOLO STUDIOEPI-DEMOS-LOGOS – SU POPOLO STUDIO

(INDIVIDUARE LE ACUSE DETREMINANTI LE FORME MORBOSE)(INDIVIDUARE LE ACUSE DETREMINANTI LE FORME MORBOSE)

LO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE (E DI MALATTIA) DI LO STUDIO DELLO STATO DI SALUTE (E DI MALATTIA) DI POPOLAZIONI E COLLETTIVITA’, IN RAPPORTO CON POPOLAZIONI E COLLETTIVITA’, IN RAPPORTO CON L’AMBIENTE ED IL TIPO DI VITA.L’AMBIENTE ED IL TIPO DI VITA.

Si occupa di TUTTE le malattie ma, diversamente da altre Si occupa di TUTTE le malattie ma, diversamente da altre discipline, se ne occupa discipline, se ne occupa esclusivamente a livello di esclusivamente a livello di popolazionepopolazione piuttosto che di individuo. piuttosto che di individuo.

Il singolo è importante solo in quanto parte di una Il singolo è importante solo in quanto parte di una collettività. collettività.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

33

EpidemiologiaEpidemiologiaNOZIONI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIANOZIONI GENERALI DI EPIDEMIOLOGIA

Ecco alcune definizioni di epidemiologia proposte da illustri Ecco alcune definizioni di epidemiologia proposte da illustri scienziati:scienziati:

campo della scienza medica che si interessa delle relazioni campo della scienza medica che si interessa delle relazioni tra i fattori che condizionano la frequenza e la distribuzione tra i fattori che condizionano la frequenza e la distribuzione di una malattia o di uno stato fisiologico in una popolazione di una malattia o di uno stato fisiologico in una popolazione umana.umana.(Maxcy)(Maxcy)

studio della distribuzione e dei determinanti di salute o di studio della distribuzione e dei determinanti di salute o di stati correlati con la salute in determinate popolazioni, e stati correlati con la salute in determinate popolazioni, e applicazione di questo studio al controllo dei problemi applicazione di questo studio al controllo dei problemi sanitari. sanitari. (Last)(Last)

strategia di studio dei fattori riguardanti: (a) l'eziologia, la strategia di studio dei fattori riguardanti: (a) l'eziologia, la prevenzione ed il controllo delle malattie; (b) l'allocazione prevenzione ed il controllo delle malattie; (b) l'allocazione efficiente delle risorse per promuovere e mantenere uno efficiente delle risorse per promuovere e mantenere uno stato di salute in popolazioni umane. stato di salute in popolazioni umane. (Detels)(Detels)

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

44

EpidemiologiaEpidemiologia

Nelle tre definizioni si fa riferimento esplicito all'uomo o Nelle tre definizioni si fa riferimento esplicito all'uomo o alla medicina umana; tuttavia, l'epidemiologia è una alla medicina umana; tuttavia, l'epidemiologia è una metodologia di studio, e perciò non esistono differenze metodologia di studio, e perciò non esistono differenze sostanziali tra epidemiologia medica ed epidemiologia sostanziali tra epidemiologia medica ed epidemiologia veterinaria, se non quelle legate al soggetto di studio: veterinaria, se non quelle legate al soggetto di studio: l'uomo in un caso, l'animale nell'altro.l'uomo in un caso, l'animale nell'altro.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

55

Cinque sono le parole-chiave della Cinque sono le parole-chiave della definizione:definizione:

frequenza frequenza distribuzione distribuzione determinanti determinanti salute-malattia salute-malattia popolazioni popolazioni

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

66

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

77

Significato delle parole chiave presenti nella definizioneSignificato delle parole chiave presenti nella definizione frequenzafrequenza:: con questo termine si indica sia quanto spesso ('QUANTO') con questo termine si indica sia quanto spesso ('QUANTO')

la malattia compare, che il 'pattern temporale' ('QUANDO'); la malattia compare, che il 'pattern temporale' ('QUANDO'); distribuzionedistribuzione:: indica sia il indica sia il patternpattern geografico ('DOVE') di comparsa o geografico ('DOVE') di comparsa o

presenza della malattia che le presenza della malattia che le caratteristichecaratteristiche della popolazione ospite della popolazione ospite (per esempio se è più frequente negli animali liberi o in cattività, (per esempio se è più frequente negli animali liberi o in cattività, giovani o vecchi ecc.); giovani o vecchi ecc.);

determinantideterminanti:: il concetto di determinante è fondamentale in il concetto di determinante è fondamentale in epidemiologia termine 'determinante' come sinonimo di 'causa‘. epidemiologia termine 'determinante' come sinonimo di 'causa‘.

salute/malattiasalute/malattia:: ci si può chiedere il perché, nella definizione, si parli ci si può chiedere il perché, nella definizione, si parli di 'determinanti di salute/malattia' e non, più semplicemente, di di 'determinanti di salute/malattia' e non, più semplicemente, di 'determinanti di malattia'. E’ bene tenere presente che l'epidemiologia 'determinanti di malattia'. E’ bene tenere presente che l'epidemiologia studia, oltre alla popolazione ammalata, anche la popolazione sana. studia, oltre alla popolazione ammalata, anche la popolazione sana. Occorre fare attenzione al fatto che, oltre ai «determinanti di Occorre fare attenzione al fatto che, oltre ai «determinanti di malattia», esistono anche dei «determinanti di salute» (fattori che malattia», esistono anche dei «determinanti di salute» (fattori che contribuiscono a mantenere in salute o, se ammalato, a farlo guarire). contribuiscono a mantenere in salute o, se ammalato, a farlo guarire). In epidemiologia si studiano sia i determinanti di malattia che i In epidemiologia si studiano sia i determinanti di malattia che i determinanti di salute; determinanti di salute;

popolazionipopolazioni:: Per popolazione si intende un insieme di individui che Per popolazione si intende un insieme di individui che hanno uno o più caratteri in comune (es. sono presenti nella stessa hanno uno o più caratteri in comune (es. sono presenti nella stessa area geografica, oppure hanno la stessa età, oppure vengono area geografica, oppure hanno la stessa età, oppure vengono alimentati con la stessa razione ecc.). alimentati con la stessa razione ecc.).

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

88

EpidemiologiaEpidemiologia

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

99

EpidemiologiaEpidemiologiaAPPROFONDIMENTIAPPROFONDIMENTI

METODO EPIDEMIOLOGICOMETODO EPIDEMIOLOGICO1.1. STUDIO STORICO DELLA MALATTIASTUDIO STORICO DELLA MALATTIA2.2. ACCERTAMENTI DIAGNOSTICI COLLETTIVIACCERTAMENTI DIAGNOSTICI COLLETTIVI3.3. RICERCA DELLE CAUSE PATOGENERICERCA DELLE CAUSE PATOGENE4.4. VALUTAZIONE DEL RISCHIO DI AMMALARSIVALUTAZIONE DEL RISCHIO DI AMMALARSI5.5. STUDIO SUI SERVIZI SANITARI DI INTERESSE PUBBLICOSTUDIO SUI SERVIZI SANITARI DI INTERESSE PUBBLICO

I TEMA I TEMA epidemiologia generale: le leggi che regolano la diffusioneepidemiologia generale: le leggi che regolano la diffusioneII TEMAII TEMAProfilassi generale: i principi fondamentali della profilassiProfilassi generale: i principi fondamentali della profilassi

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1010

EpidemiologiaEpidemiologia TASSITASSI- Stato sanitario di una popolazione- Stato sanitario di una popolazione Mortalita’Mortalita’ infantile, neonatale e perinatale infantile, neonatale e perinatale Letalita’ Letalita’ n° dei morti di una data malattia n° dei morti di una data malattia

X il n° dei malati della stessa malattia X X il n° dei malati della stessa malattia X 100100

Eventi sentinellaEventi sentinella – una serie di eventi il cui – una serie di eventi il cui verificarsi è indice di carenze più o meno verificarsi è indice di carenze più o meno gravi nei servizi sanitarigravi nei servizi sanitari

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1111

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1212

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1313

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1414

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1515

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1616

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1717

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1818

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

1919

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2020

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2121

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2222

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2323

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2424

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2525

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2626

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2727

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2828

PROFILASSIPROFILASSI

SI PROPONE DI PREVENIRE SI PROPONE DI PREVENIRE L’INSORGENZA E LA DIFFUSIONE L’INSORGENZA E LA DIFFUSIONE DELLE MALATTIE INFETTIVEDELLE MALATTIE INFETTIVE

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

2929

PROFILASSIPROFILASSI PROFILASSI DIRETTAPROFILASSI DIRETTA DENUNCIA DENUNCIA ISOLAMENTOISOLAMENTO ACCERTAMENTOACCERTAMENTO DISINFEZIONE -DISINFESTAZIONEDISINFEZIONE -DISINFESTAZIONE

PROFILASSI INDIRETTAPROFILASSI INDIRETTA SUOLOSUOLO ABITATOABITATO ARIAARIA SCUOLESCUOLE ETCETC

PROFILASSI IMMUNITARIAPROFILASSI IMMUNITARIA SIEROPROFILASSISIEROPROFILASSI VACCINONOPROFILASSIVACCINONOPROFILASSI

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

3030

DENUNCIADENUNCIA E’ l’atto col quale il medico curante informa E’ l’atto col quale il medico curante informa

l’autorità sanitaria dell’esistenza di ogni caso di l’autorità sanitaria dell’esistenza di ogni caso di malattia infettiva.malattia infettiva.

Il D.M. 22 Maggio 1940 e i susseguenti informano Il D.M. 22 Maggio 1940 e i susseguenti informano con un elenco aggiornato quali sono le malattie con un elenco aggiornato quali sono le malattie soggette alla denunciasoggette alla denuncia

E’ opportuno però osservare che la denuncia ha E’ opportuno però osservare che la denuncia ha anche un altro compito altrettanto importante e anche un altro compito altrettanto importante e più immediato e cioè il compito di aprire la strada più immediato e cioè il compito di aprire la strada a tutte le misure di profilassi.a tutte le misure di profilassi.

Ma perché tutti questi provvedimenti possano Ma perché tutti questi provvedimenti possano essere presi tempestivamente, sia da essere presi tempestivamente, sia da raggiungere lo scopo cui tendono, è necessario raggiungere lo scopo cui tendono, è necessario che la denuncia sia il pìù possibile sollecita ed che la denuncia sia il pìù possibile sollecita ed esatta.esatta.

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

3131

ISOLAMENTOISOLAMENTO L’EFFICACIA DELL’ISOLAMENTO E’ IN L’EFFICACIA DELL’ISOLAMENTO E’ IN

FUNZIONE DELLA RAPIDITA’ E DEL FUNZIONE DELLA RAPIDITA’ E DEL RIGORE COL QUALE VIENE ATTUATORIGORE COL QUALE VIENE ATTUATO

E’ NECESSARIO RIDURRE AL MINIMO LE E’ NECESSARIO RIDURRE AL MINIMO LE POSSIBILITà DI DIFFUSIONE DEGLI POSSIBILITà DI DIFFUSIONE DEGLI AGENTI PATOGENI SENZA DIMENTICARE AGENTI PATOGENI SENZA DIMENTICARE CHE NON RARAMENTE, QUESTE SONO CHE NON RARAMENTE, QUESTE SONO MASSIME NELLA FASE INIZIALE DELLA MASSIME NELLA FASE INIZIALE DELLA MALATTIAMALATTIA

1.1. OSPEDALIEROOSPEDALIERO2.2. A DOMICILIO DEL MALATOA DOMICILIO DEL MALATO

Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dirigente Medico Direzione Sanitaria Dr S. Ricciardelli Dr S. Ricciardelli

3232

Un caffe?

top related