disciplina dell’illecito amministrativo

Post on 03-Jan-2016

63 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

DESCRIPTION

DISCIPLINA DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO. CORSO PER ASPIRANTI GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE 2013. 2. NOZIONE DI ILLECITO. Giuridicamente parlando illecito è ogni comportamento umano che costituisce violazione ad un dovere o ad un obbligo imposto dall’ordinamento giuridico;. 3. - PowerPoint PPT Presentation

TRANSCRIPT

DISCIPLINA DELL’ILLECITO AMMINISTRATIVO

CORSO PER ASPIRANTI

GUARDIE GIURATE VENATORIE VOLONTARIE

2013

NOZIONE DI ILLECITO

Giuridicamente parlando illecito è ogni

comportamento umano che costituisce

violazione ad un dovere o ad un obbligo

imposto dall’ordinamento giuridico;

2

NOZIONE DI ILLECITO (segue)

L’ordinamento giuridico impone obblighi e doveri (precetti) attraverso norme giuridiche;

Le norme che contengono il precetto sono dette norme PRIMARIE e si distinguono da quelle così dette SECONDARIE le quali contengono la sanzione.

Esistono anche norme imperfette ossia contenenti obblighi e doveri la cui violazione non è sanzionata.

3

CATEGORIE DI ILLECITI

ILLECITO CIVILEA cui consegue una sanzione (risarcitoria) irrogata

dall’autorità giudiziaria (giudice civile);

ILLECITO PENALE (cd. reato)A cui consegue una pena irrogata dall’autorità giudiziaria

(giudice penale);

ILLECITO AMMINISTRATIVOA cui consegue una sanzione amministrativa pecuniaria

irrogata dall’autorità amministrativa (Regione, Provincia, Comune Prefettura. Ausl, CCIAA, ecc.);

4

ILLECITO AMMINISTRATIVO

Consiste nella violazione di un obbligo

giuridico di fare o non fare a cui

l’ordinamento ricollega , come conseguenza

giuridica , il pagamento di una somma di

denaro a titolo di sanzione amministrativa.

5

L’illecito penale (reato) è punito con una pena (ergastolo, reclusione, arresto, multa, ammenda);

L’illecito amministrativo è punito con una sanzione amministrativa pecuniaria;

6

La depenalizzazione consiste in un intervento legislativo volto a trasformare un reato in illecito amministrativo.

Si attribuisce all’Autorità amministrativa il potere di punire chi non rispetta le leggi in sostituzione dell’Autorità Giudiziaria.

7

Legge 24 novembre 1981, n. 689;(modifiche al sistema penale)

D.p.r. 29 luglio 1982, n. 571;(norme per l’attuazione della legge 689/81)

Legge regionale 28 aprile 1984, n. 21(Disciplina dell’applicazione delle sanzioni amministrative

di competenza regionale)

8

L’art. 13 della legge 689/81 disciplina i seguenti atti di accertamento:

Assunzione di informazioni;

Ispezione di cose e luoghi (diversi dalla privata dimora);

Rilievi segnaletici, descrittivi e fotografici e ogni altra operazione tecnica;

Sequestro amministrativo cautelare;

Perquisizione (di luoghi diversi dalla privata dimora).

9

E’ la facoltà di chiedere informazioni (a

qualsiasi soggetto pubblico o privato)

che possano essere utili al fine

dell’accertamento di illeciti amministrativi

di competenza.

10

Le ispezioni sono finalizzate alla presa di

conoscenza di cose e luoghi.

Sono escluse le ispezioni all’interno di

luoghi di privata dimora (la privata dimora deve essere intesa come luogo ove si svolge la

sfera intima, privata e lavorativa di un soggetto)

11

Si tratta della possibilità di effettuare:

• Segnalazioni agli organi competenti;

• Rilievi fotografici e/o video;

• Redazione planimetrie, ecc.

• Altre operazioni tecniche.

12

Il verbale di contestazione ha valore di atto pubblico e fa fede fino a querela di falso limitatamente:

All’autenticità del documento; Alla sua provenienza; Ai fatti che il PU attesta avvenuti in sua

presenza o da lui compiuti:

13

Il verbale deve contenere indicazioni sufficienti ad assicurare la tempestiva difesa

dell’incolpato

Quindi

La mancanza o l’errore materiale su singoli elementi del verbale non ne determina

automaticamente la nullità a meno che non siano compromessi i diritti del trasgressore

14

La legge 689/81 non indica specificatamente i

contenuti del verbale di contestazione.

L’art. 8 della legge regionale 21/84, invece,

indica precisi contenuti …

15

Il processo verbale di accertamento deve contenere: a) l'indicazione della data, ora e luogo di accertamento; b) le generalità e la qualifica del verbalizzante e la sua sottoscrizione; c) la generalità del trasgressore ovvero le generalità di chi era tenuto alla sorveglianza

se il trasgressore sia minore degli anni 18 o incapace di intendere e di volere e lo stato di incapacità non derivi da sua colpa o sia stato da lui preordinato;

d) la descrizione succinta del fatto costituente l'illecito; e) la menzione delle norme che si presumono violate; f) l'indicazione degli eventuali responsabili in solido ai sensi dell'art. 6 della legge

statale; g) l'indicazione degli enti o organi cui il trasgressore può inoltrare eventuali scritti e

documenti difensivi per gli effetti dell'articolo 18 della legge statale; h) la menzione della facoltà di pagamento in misura ridotta, a norma del successivo

art. 13, con l'indicazione del relativo importo e delle modalità di pagamento; i) le eventuali dichiarazioni del trasgressore.

16

La violazione, quando è possibile, deve essere contestata immediatamente tanto al

trasgressore quanto alla persona che sia obbligata in solido al pagamento della somma

dovuta per la violazione stessa.

Quando ciò non è possibile gli estremi della violazione devono essere notificati entro il

termine di 90 giorni dall’accertamento (360 per i residenti all’estero).

17

Qualora non sia stato effettuato il pagamento in misura ridotta, il funzionario o l'agente che ha accertato la violazione, salvo che ricorra l'ipotesi prevista nell'art. 24, deve presentare rapporto, con la prova delle eseguite contestazioni o notificazioni,

all‘Autorità competente

18

L’Ordinanza ingiunzione è il provvedimento con cui l’Autorità amministrativa commina

la sanzione.

Entro 30 giorni dalla notifica dell’ordinanza il trasgressore (60 se risiede all’estero) può

pagare l’importo ingiunto o presentare opposizione innanzi all’Autorità giudiziaria.

19

Il diritto a riscuotere le somme dovute per le violazioni indicate dalla presente legge si prescrive nel termine di cinque anni dal

giorno in cui è stata commessa la violazione.

L'interruzione della prescrizione è regolata dalle norme del codice civile.

20

La legge 689/81 prevede due tipi di sequestro:

Sequestro obbligatorio;

Sequestro facoltativo.

21

Il sequestro è una misura cautelare finalizzata alla confisca.

Le esigenze cautelari nascono dalla necessità di evitare che le cose oggetto di futura confisca vengano alienate, distrutte o

disperse prima dell’intervento della P.A.

22

Il verbale di sequestro deve contenere: a) l'indicazione della data, ora e luogo di accertamento; b) le generalità e la qualifica del verbalizzante e la sua

sottoscrizione; c) la generalità del trasgressore ovvero le generalità di chi era

tenuto alla sorveglianza se il trasgressore sia minore degli anni 18 o incapace di intendere e di volere e lo stato di incapacità non derivi da sua colpa o sia stato da lui preordinato;

d) la descrizione succinta del fatto costituente l'illecito; e)L’elenco e la descrizione delle cose sequestrate; f)Il motivo del sequestro; g)L’Autorità a cui è possibile proporre opposizione; h) il luogo di custodia e il custode.

23

Sanzioni che consistono nella privazione o sospensione di facoltà o diritti derivanti da provvedimenti della P.A.;

Confisca amministrativa.

24

La confisca amministrativa può essere:

Facoltativa;

Obbligatoria;

25

Le cose che servirono o furono destinate Le cose che servirono o furono destinate a commettere la violazione.a commettere la violazione.

Le cose che costituiscono il Le cose che costituiscono il prodotto della violazione.prodotto della violazione.

Le cose la cui fabbricazione, uso, porto, Le cose la cui fabbricazione, uso, porto, detenzione, alienazione costituisce detenzione, alienazione costituisce

violazione amministrativa. violazione amministrativa. (confisca necessaria)(confisca necessaria)

FACOLTATIVA

OBBLIGATORIA

26

Quando espressamente previsto da una Quando espressamente previsto da una norma di leggenorma di legge

Riserva di legge;

Irretroattività;

Divieto di analogia.

27

Non può essere assoggettato a sanzione amministrativa chi:

Non ha compiuto i 18 anni;

Non ha la capacità di intendere e volere.

(Della violazione risponde chi era tenuto alla sorveglianza dell’incapace salvo provi di non aver potuto impedire il fatto)

28

In tema di sanzioni amministrative ciascuno è responsabile della propria azione o omissione, cosciente e volontaria, sia essa dolosa o colposa

L’agente non risponde in caso di errore sul fatto salvo sia determinato da sua colpa

29

Adempimento di un dovere;

Esercizio di una facoltà legittima;

Stato di necessità;

Legittima difesa.

30

La morte del trasgressore rende improcedibile qualsiasi azione nei confronti del

trasgressore

(Tale principio è valido per le sanzioni afflittivo-punitive mentre per le sanzioni di tipo risarcitorie-ripristinatorie

vige il principio opposto).

31

Chi con un’azione o omissione:

viola diverse disposizioni

o commette più violazioni della stessa disposizione

è punito per la violazione più grave aumentata fino al triplo.

Concorso eterogeneo

Concorso omogeneo

32

Nei casi previsti dalla legge si ha reiterazione quando:

Nei cinque anni successivi alla commissione di una violazione, accertata con provvedimento

esecutivo, viene commessa un’altra violazione della stessa indole.

33

In caso di concorso tra sanzioni penali e amministrative (di fonte statale), si applica la norma speciale;

Nel caso di concorso tra sanzioni penali e amministrative (di fonte regionale), si applica in ogni caso la disposizione penale.

34

Nel determinare l’importo, tra il minimo e il massimo edittale, la PA tiene conto :

della gravità della violazione;

dell’opera svolta dall’agente per l’eliminazione o l’attenuazione delle conseguenze della violazione ;

della personalità del trasgressore;

delle condizioni economiche del trasgressore.

35

La legge 689/81 si applica a tutte le leggi che contengono sanzioni amministrative sia

dall’origine sia a seguito di depenalizzazione.

E’ una legge a carattere generale le cui disposizioni possono essere derogate da

leggi speciali

36

E’ ammesso su richiesta dell’interessato che si trovi in condizioni economiche disagiate.

(sono ammesse da 3 a 30 rate mensili non inferiori a 15 euro)

Il mancato pagamento anche di una sola rata comporta l’obbligo di pagare il residuo in

un’unica soluzione.

37

Quando l’esistenza di un reato dipende

dall’accertamento di una sanzione

amministrativa la competenza, per

quest’ultima, è del giudice penale salvo sia

avvenuto il pagamento in misura ridotta.

38

top related