dispense - parcobrughiera.it · la parte quarta disciplina la gestione dei ... dal processo...

Post on 15-Feb-2019

230 Views

Category:

Documents

1 Downloads

Preview:

Click to see full reader

TRANSCRIPT

DISPENSE

IN MATERIA DI:

GESTIONE RIFIUTI

DAL DECRETO RONCHI DEL 1997

AL CODICE AMBIENTALE DEL 2006

Claudio Boldori

CON LA PUBBLICAZIONE DEL RONCHI TER, SEMBRA CONCLUSA LA PRIMA E DOVEROSA FASE DI COMPLETAMENTO DI UNA NORMATIVA CHE SI E’ PROPOSTA DI CAMBIARE IN MODO

RADICALE LA GESTIONE DEI RIFIUTI E DELLE PROBLEMATICHE COLLEGATE NEL NOSTRO PAESE.

QUINDI

ANCHE DOPO IL DECRETO RONCHILA DISCIPLINA E’ANCORA COMPLESSA E NON

DEFINITIVA

UN TENTATIVO DI REDARRE UN TESTO UNICO

SI HA CON IL D.LGS. 3.4.2006, N. 152CHE DETTA “NORME IN MATERIA AMBIENTALE”

(DETTO ANCHE “CODICE AMBIENTALE”)CHE DISCIPLINA: VAS, VIA E IPPC - DIFESA DEL

SUOLO E ACQUE - ARIA - DANNO AMBIENTALE

INTRODUCENDO CON LA PARTE QUARTA“NORME IN MATERIA DI GESTIONE DEI

RIFIUTI E DI BONIFICA DEI SITI INQUINATI”CHE ABROGA NEL CONTEMPO DIVERSI(MA NON TUTTI) DEI PROVVEDIMENTI

PRIMA ELENCATI---- ° ----

QUINDI D.LGS. 152/2006,COSTITUISCE, ANCHE PER I RIFIUTI,

UNA SORTA DI “TESTO UNICO”

STRUTTURA DEL D.LGS. 152/2006

ALLEGATO ACategorie di

rifiuti

ALLEGATO FCriteri per

recuperabilità imballaggi

ALLEGATO BOperazioni di smaltimento

ALLEGATO COperazioni di

recupero

ALLEGATO DElenco rifiuti e

rifiuti pericolosi

ALLEGATO G categorie di rifiuti pericolosi

ALLEGATO HCostituenti che

rendono pericolosi i rifiuti all. G.2

ALLEGATO ICaratteristiche di

pericolo

TITOLO IGestione dei rifiuti

TITOLO IIGestione degli

imballaggi

TITOLO IIIGestione

di particolari categorie di rifiuti

TITOLO IV

Tariffa per la

gestione dei rifiuti

urbani

TITOLO VBonifica dei siti

contaminati

TITOLO VISistema

sanzionatorio e disposizioni transitorie e

finali

Capo I - Sanzioni

Capo II - Disposizioni

transitorie e finali

-Capo I – Disposizioni generali-Capo II – Competenze-Capo III – Servizi di gestione integrata dei rifiuti-Capo IV – Autorizzazioni-Capo V – Procedure semplificate

IL D.LGS. 152/2006ENTRA IN VIGORE IL 29 APRILE 2006

ESSO, IN BUONA PARTE, RIPRENDE IL DECRETO RONCHI

INTRODUCENDO PERO’ ALCUNE MODIFICHE SULLE QUALI E’ IN ATTO UN

PROVVEDIMENTO CORRETTIVO DA PARTE DEL NUOVO GOVERNO

IL D.LGS. 152/2006 – PARTE QUARTAArt. 177 (CAMPO DI APPLICAZIONE)

La parte quarta disciplina la gestione dei rifiuti e la bonifica dei siti inquinati anche in attuazione

direttive comunitarie sui

Rifiuti Rifiuti pericolosiOli usati Batterie esauste

Rifiuti di imballaggio Policlorobifenili (Pcb)Discariche Inceneritori

Rifiuti elettrici ed elettronici

Rifiuti portuali

Veicoli Fuori Uso Rifiuti Sanitari

A CONFRONTO CON IL D.lgs 152/2006

modificato

confermato

confermato

A CONFRONTO CON IL D.lgs 152/2006

confermato

confermato

confermato

confermato

RECUPERO DEI RIFIUTILe pubbliche amministrazioni favoriscono la riduzione dello smaltimento finale dei rifiuti

attraverso:

a) il riutilizzo, il reimpiego, il riciclaggio;

b) altre forme di recupero per ottenere materia prima secondaria dai rifiuti;

c) previsione di condizioni di appalto che preservino l’impiego di materiali recuperati dai rifiuti;

d) utilizzazione dei rifiuti come mezzo per produrre energia.

Agevolazioni alle imprese che modificano i cicli produttivi per ridurre la quantità e pericolosità dei rifiuti.

21

L’assimilazione per qualità e quantità dei rifiuti speciali non pericolosi ai rifiuti urbani ai fini della raccolta e dello smaltimento è fatta dai

Comuni (in base ai criteri fissati dallo Stato)

23

ART. 186

(terre e rocce di scavo)

Le terre e rocce di scavo, anche di gallerie, ed i residui della lavorazione della pietra destinate all’effettivo utilizzo per reinterri, riempimenti, rilevati e macinati,

non costituiscono rifiuti

e sono, perciò, esclusi dal Decreto solo nel caso in cui, anche quando contaminati, durante il ciclo produttivo, da sostanze inquinanti derivanti dalle

attività di escavazione siano utilizzati senza trasformazioni preliminari secondo le modalità previste nel progetto approvato dall’Autorità amministrativa

competente.

L’ESENZIONE DAL REGIME DEI RIFIUTI DEI MATERIALI DI SCAVO

ERA GIA’ STATA INTRODOTTA CON L. 443/2001 POI LIMITATO CON ART. 23 L. 306/2003.

A SEGUITO PROCEDURA DI INFRAZIONE COMMISSIONE EUROPEA CHE CONTESTAVA ALL’ITALIA DI NON AVERE APPLICATO LA DIRETTIVA CHE

NON PREVEDE ALCUNA ESCLUSIONE

DALL’AMBITO DI APPLICAZIONE, PER TALI RIFIUTI, IL GOVERNO ATTUALE HA PREDISPOSTO UN D.LGS. CORRETTIVO DEL CODICE

AMBIENTALE, ANCORA IN DISCUSSIONE, CHE DISCIPLINA LE TERRE E ROCCE DA SCAVO, FISSANDO PALETTI MOLTO PIU’ SEVERI PER IL

LORO RIUTILIZZO.

IL D.LGS. 152/2006 NON APPORTA

NOVITA’ NELLA DEFINIZIONE DI RIFIUTO MA INTRODUCE LA NUOVA DEFINIZIONE (NON PREVISTA DAL RONCHI) DI SOTTOPRODOTTO.

I SOTTOPRODOTTI

SONO I PRODOTTI DELL’ATTIVITA’ DELL’IMPRESA CHE, PUR NON COSTITUENDO L’OGGETTO DELL’ATTIVITA’ PRINCIPALE,

SCATURISCONO IN VIA CONTINUATIVA DAL PROCESSO INDUSTRIALE DELLA STESSA E SONO DESTINATI AD ULTERIORE IMPIEGO E AL

CONSUMO.

DETTI SOTTOPRODOTTI

NON SONO SOGGETTI ALLA NORMATIVA SUI RIFIUTI, SE IMPIEGATI DIRETTAMENTE DALL’IMPRESA CHE LI PRODUCE, O

COMMERCIALIZZATI, IN MODO ECONOMICAMENTE VANTAGGIOSO, DALLA STESSA PER IL CONSUMO O PER UN IMPIEGO DA PARTE DI

TERZI

GIA’ IN PRECEDENZA (L. 178/2002) ERA STATA APPROVATA UNA DEFINIZIONE DI RIFIUTO (ORA ABROGATA) CHE INTRODUCEVA UNA DOPPIA DEROGA ALLA DEFINIZIONE CEE DI RIFIUTO IDENTIFICANDO

PER “DISFARSI”= SMALTIMENTO E RECUPERO (E NON L’ABBANDONO)

ESCLUDENDO LA VOLONTA’ DI “DISFARSI” DI RESIDUI DI PRODUZIONE O DI CONSUMO, QUANDO QUESTI SONO O POSSONO ESSERE

UTILIZZATI TAL QUALI SENZA TRATTAMENTI DI RECUPERO E SENZA PREGIUDIZIO PER L’AMBIENTE.

SECONDO COMMISSIONE EUROPEA E CORTE DI GIUSTIZIA EUROPEA L’ITALIA E’ VENUTA MENO AD OBBLIGHI TRATTATO CEE

IN QUANTO CONSIDERA «SOTTOPRODOTTO» UN MATERIALE PROVENIENTE DA UN PROCESSO DI FABBRICAZIONE CHE NON E’

PRINCIPALMENTE DESTINATO A PRODURLO, CHE IL PRODUTTORE RIUTILIZZA, SENZA TRASFORMAZIONE PRELIMINARE, NEL CORSO

DELLO STESSO PROCESSO PRODUTTIVO

PER DISTINGUERE IL “SOTTOPRODOTTO”

DAL RIFIUTO, SECONDO LA C.G.U.E., E’

NECESSARIO CHE:

RIUTILIZZO SIA CERTO

AVVENGA SENZA MODIFICHE DEL CARATTERE CHIMICO O MERCEOLOGICO DELLA SOSTANZA

SIA LIMITATO AL MEDESIMO PROGETTO PRODUTTIVO (POI AMPLIATO IN ALTRA SENTENZA: COLATICCIO PORCILAIA)

IL GOVERNO ATTUALMENTE

SEMPRE CON IL D.LGS. CORRETTIVO AL 152/2006,

STA RISCRIVENDO LA DEFINIZIONE DI RIFIUTO, ALLO SCOPO DI CHIUDERE PROCEDURA DI INFRAZIONE UE INTRODUCENDO UNA

NOZIONE DI RIFIUTO MENO RESTRITTIVA

SEMPRE CON IL D.LGS. 152/2006

E’ CONFERMATA LA NOZIONE DI

MATERIA PRIMA SECONDARIA (MPS)

(GIA’ ESISTENTE IN DISPOSIZIONI PRECEDENTI:1998 e 2002)

DEFINITA COME

“SOSTANZA O MATERIA AVENTE LE CARATTERISTICHE STABILITE DALL’ART. 181”

(RECUPERO DEI RIFIUTI)

CHE DETTA LA DISCIPLINA PER L’UTILIZZO DI TALE MPS, CHE SONO IL PRODOTTO DALL’ATTIVITA’ DI RECUPERO.

ANCHE PER TALE DEFINIZIONE

SONO IN CORSO MODIFICHE CON IL D.LGS CORRETTIVO DEL 152/2006

top related